Il linguaggio visivo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Arte e immagine

La visione
In un'immagine complessa il ________ cerca di isolare alcune forme semplici.
Un'altra operazione istintiva, che eseguiamo per semplificare la realtà, è separare la figura dallo ________.
Esistono immagini in cui anche lo sfondo può diventare una ________: sono le immagini ________ (Figura A).
Riconosciamo le forme anche in base a ciò che già sappiamo degli oggetti. Per esempio, vediamo i piatti di ________ circolare anche quando gli occhi li percepiscono ellittici (Figura B).
Alcune immagini possono provocare un fenomeno chiamato ________, cioè la percezione di stimoli diversi da quelli visivi: insieme alle figure possiamo ricevere stimoli sonori o olfattivi, o provare effetti termici, cioè sensazioni di caldo e freddo.
La ________ è invece la tendenza a vedere forme e oggetti riconoscibili nelle cose che ci circondano (Figura C).
Il processo di sottrazione degli elementi secondari di un'immagine si chiama________ ed è usato in molti campi: per esempio, per creare marchi aziendali.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La composizione
La composizione è la distribuzione ________ degli elementi di un'immagine.

Una composizione ________, che prevede una base larga in basso e una punta centrale in alto, è stabile e ordinata.

In una composizione ________ metà del quadro è il riflesso speculare dell'altra metà.

Si parla di composizione ________ quando gli oggetti sono disposti in fila, senza assi di simmetria o altri elementi posti in alto.

Nella composizione ________ gli elementi della scena e i personaggi sono collocati in modo da far prevalere le linee oblique.

Nella composizione ________ le figure devono disporsi dentro il tondo assecondandone la forma, cioè disponendosi secondo le curve del perimetro.

La ________ è un tipo di composizione nella quale due o più parti dell'immagine corrispondono tra loro rispetto a uno o più assi.


Nella simmetria ________ gli assi di simmetria sono più di uno e si incontrano in un punto come i raggi di una ruota.

La simmetria ________ (o ritmica) si ottiene quando un elemento si ripete in maniera identica lungo una direzione sempre alla stessa distanza dal precedente.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La linea
________
Quando tante linee vicine si addensano in una zona creano un'area più ombreggiata, che può suggerire la forma tridimensionale di un oggetto, anche senza cambiamenti di spessore del tratto.

________
Quando la linea di contorno cambia di spessore riesce anche a suggerire sia le zone in ombra, sia intere parti della figura.

________
Le linee cinetiche rappresentano la scia lasciata dallo spostamento.

________
La linea può seguire il contorno in modo continuo e senza cambiare mai spessore. In questo caso il disegno appare molto nitido e preciso.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La superficie
Attribuisci a ciascuna immagine la caratteristica corrispondente.

Figura A:
Constantin Brâncuși, Musa dormiente, 1909.
________

Figura B:
Antonio Canova, bozzetto in terracotta per Amore e Psiche, 1787-1793.
________

Figura C:
Hans Arp, Demetra, 1961.
________

Figura D:
Vincent van Gogh, dettaglio di Campo di grano con cipressi, 1889.
________

Figura E:
________

Figura F:
________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La forma
A: La forma delle nuvole e delle ombre è effimera, cioè sfuggente e in continuo movimento.
B: Un oggetto con una superficie senza curvature ha una forma piana.
C: La forma è concava quando presenta delle rientranze molto ampie, come se fosse scavata.
D: La forma è convessa quando la sua superficie è curva verso l'esterno, come una porzione di sfera.
E: Il Colosseo ha la forma di un cilindro.
F: Le forme mistilinee sono composte da tratti rettilinei accostati insieme.
G: I poliedri sono solidi formati da tante facce piane (da quattro in su).
H: I solidi platonici sono formati da poligoni tutti diversi tra loro.
I: I solidi di rotazione non sono poliedri perché non sono creati dall'unione di più figure piane ma dalla rotazione di una figura piana attorno a un lato.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Il colore
La sensazione cromatica è prodotta dalla ________. Quando un oggetto ci appare del colore ________ è perché la sua superficie riflette tutti i colori di cui è composta la luce. Un oggetto ________ assorbe tutti i colori dello spettro e non riflette nessun colore. Il bianco, il nero e i toni di ________ intermedi sono detti colori ________, cioè privi di colore.
Nella stampa tipografica i tre colori ________ (ciano, il ________ e il giallo) sono quelli che servono a comporre tutti gli altri. Le immagini stampate sono composte dalla sovrapposizione di tre strati di questi colori ai quali si aggiunge il ________ (Key black).
Le coppie di colori in posizioni opposte nel cerchio cromatico tendono a esaltarsi a vicenda e sono detti ________; questo effetto di esaltazione reciproca è chiamato ________.
Il metodo più antico per classificare i colori è l'Atlante cromatico ________, un sistema più recente e di larghissima diffusione è il ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Lo spazio
Gli artisti hanno ideato per la rappresentazione dello spazio alcuni stratagemmi. Attribuisci a ciascuna descrizione l'immagine corrispondente.

________
Riduzione: oggetti che sappiamo uguali ma che appaiono di dimensioni diverse sono percepiti come posti a distanze differenti.

________
Prospettiva aerea: questo effetto prevede che gli oggetti lontani diventino più sfumati, più chiari e dal colore grigio-azzurro, conferendo grande profondità ai paesaggi.

________
Sovrapposizione: se un elemento copre una parte di quello adiacente, si ha la sensazione che l'oggetto coperto si trovi più indietro del primo e non sullo stesso piano.

________
Prospettiva lineare: tutte le linee che si allontanano dall'osservatore convergono verso un punto di fuga posto sulla linea d'orizzonte.

________
Altezza: oggetti posti più in alto sono considerati automaticamente più lontani.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Il volume
Per suggerire la sensazione di tridimensionalità esistono tante tecniche diverse, attribuisci a ciascuna immagine la descrizione corrispondente.

________
Chiaroscuro per infittimento di trama: prevede la possibilità di tracciare linee, puntini o scarabocchi sovrapposti.

________
Uso dei complementari: usare un tono caldo contrapposto a uno freddo crea volume.

________
Ispessimento del contorno: consiste nel dare al contorno esterno della figura umana spessori maggiori, tali da staccare la figura da quelle retrostanti.

________
Chiaroscuro per gradienti:  consiste nel progressivo inscurimento del colore via via che la superficie
riceve meno luce.

________
Alternanza di bianco e nero: aumentando in modo estremo il contrasto si arriva a ottenere un'immagine composta solo da aree totalmente bianche o completamente nere.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

La luce
In base alla direzione con cui la luce colpisce gli oggetti questi appaiono molto differenti.
La luce ________, come quella del cielo coperto, che raggiunge l'oggetto da ogni lato, non crea ombre nette e non dà sensazioni drammatiche.
La luce ________ tende a schiacciare gli elementi in rilievo facendo apparire piatto e inespressivo il soggetto.
La luce ________ evidenzia bene le forme senza lasciarne parti totalmente in ombra.
La luce ________, detta "di taglio", evidenzia molto la tridimensionalità lasciando del tutto in ombra le parti dell'oggetto dal lato opposto.
La luce proveniente da dietro, detta ________, disegna la sagoma della figura  senza mostrare i particolari della forma.
La luce frontale dal ________ è la più drammatica; evidenzia i rilievi creando ombre verso l'alto e rende i volti spaventosi.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Arte e immagine

Il movimento
Per raffigurare il movimento esistono almeno sei metodi principali. Attribuisci a ciascuna descrizione l'immagine e la definizione corrispondente.

________
________: la figura umana procede in avanti come se camminasse.

________
________: consiste nel fare assumere al corpo un andamento attorcigliato.

________
________: è applicato a fenomeni naturali, il mare in tempesta, tempeste di neve e altri eventi atmosferici violenti.

________
________: il moto è suggerito dalla traccia che l'oggetto lascia dietro di sé.

________
________: crea una prospettiva a tre punti di fuga, con l'effetto di uno spazio che si spalanca davanti all'osservatore.

________
________: addensamenti e dilatazioni delle trame producono un effetto cinetico.


Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza