Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamicaStato di un sistema termodinamicoEnergia interna di un sistema termodinamico

Il lavoro e l'energia termica

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Fisica

Se raddoppia la velocità media delle molecole monoatomiche di un gas, allora la temperatura T:
A: rimane costante
B: raddoppia
C: dimezza
D: quadruplica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Uno pneumatico è stato gonfiato a una pressione di 2,4 atm, alla temperatura di 27 °C. Dopo un lungo percorso, la temperatura del gas è salita a 127 °C. Supponendo che il volume sia rimasto costante, la pressione all'interno del pneumatico è aumentata di:
A: 1 atm
B: 2,4 atm
C: 0,8 atm
D: 3,2 atm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un recipiente contiene 10 · 1023 molecole alla temperatura di 40 °C; se la temperatura aumenta fino a 80 °C di quanto varia l'energia interna?
A: quadruplica
B: 822 J
C: 400 J
D: raddoppia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Osservando i grafici quale affermazione è errata?
A: Nel grafico "b" è rappresentata una isobarica e nel grafico "a" una isovolumica
B: Nel grafico "c" è rappresentata una isotermica e nel grafico "a" una isobarica
C: Nel grafico "a" è rappresentata una isobarica e nel grafico "b" una isovolumica
D: Nel grafico "b" è rappresentata una isovolumica e nel grafico "c" una isotermica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quali delle seguenti affermazioni sulla teoria cinetica molecolare dei gas sono corrette?
      a) Le molecole seguono le leggi di Newton e negli urti non perdono energia cinetica.
      b) Un gas è costituito da un elevato numero di molecole che si muovono ordinatamente.
      c) Il diametro delle molecole è piccolo rispetto alla loro distanza media.
A: Sono corrette solo le affermazioni "a" e "c"
B: Sono corrette solo le affermazioni "a" e "b"
C: Sono corrette solo le affermazioni "b" e "c"
D: Sono tutte corrette
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due contenitori dello stesso volume contengono lo stesso gas monoatomico e le molecole contenute nel recipiente A sono il doppio di quelle nel recipiente B; se la velocità media delle molecole è identica cosa si può affermare delle pressioni?
A: Le pressioni sono identiche
B: La pressione in A è doppia di quella in B
C: La pressione in A è la metà di quella in B
D: La pressione in A è il quadrato di quella in B
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un gas si espande a una pressione costante di 1,5 ×105 Pa e aumenta il suo volume da 20 cm3 a 40 cm3. Quanto lavoro compie sul pistone?
A: 300 J
B: 3 J
C: 20 J
D: 0 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un gas ideale occupa un volume di 60 cm3 a una temperatura T e a una pressione p = 1,2 atm; se il volume aumenta di 20 cm3 mantenendo la stessa energia interna di quanto varia la pressione?
A: Aumenta di 0,8 atm
B: Diminuisce di 0,3 atm
C: Aumenta di 0,9 atm
D: Diminuisce di 0,8 atm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Come indicato in figura, un gas può passare dallo stato A allo stato C direttamente oppure seguire la trasformazione ABC. In quale caso il lavoro è maggiore?
A: Dipende dal gas
B: Il lavoro è maggiore passando direttamente da A a C
C: Il lavoro è maggiore nella trasformazione ABC
D: Il lavoro è identico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

A seguito di una trasformazione ciclica cosa possiamo affermare sulla variazione di energia interna?
A: È sempre nulla
B: È sempre negativa
C: Dipende dal verso della trasformazione
D: È sempre positiva
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un gas contenuto in un recipiente si espande adiabaticamente; cosa succede dell'energia interna?
A: Rimane costante
B: Aumenta
C: Diminuisce
D: Non si può affermare nulla
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un gas occupa alla pressione di 1atm il volume di 1 litro; riscaldato a pressione costante si espande fino a raddoppiare il suo volume. Si calcoli il lavoro fatto.
A: 101 l · atm
B: 2 J
C: 100 l · atm
D: 101 J
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Durante una trasformazione a volume costante un gas assorbe una certa quantità di calore; allora risulta:
A: Q/ΔU = 1
B: L - Q = 1
C: Q - ΔU = 1
D: L/Q = 1
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Se in un certo processo a un gas vengono forniti 2000 J sotto forma di calore e sul gas viene compiuto un lavoro di 400 J, qual è la variazione di energia interna?
A: 1600 J
B: - 1600 J
C: 2400 J
D: - 2400 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'affermazione che una macchina termica deve lavorare in modo ciclico e che alla fine di ogni ciclo si ritrova nelle condizioni iniziali significa che:
A: ΔU = 0
B: L = Qc/Qa
C: ΔU - L = 0
D: L = 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina che ha un rendimento dell'80 % compie un lavoro di 100 J; quanto calore assorbe?
A: 180 J
B: 125 J
C: 80 J
D: 20 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina di Carnot lavora tra le temperature Tc e Tf con un rendimento r; come varia il rendimento se raddoppia Tc?
A: Si può solo affermare che diminuisce
B: Dimezza
C: Si può solo affermare che aumenta
D: Raddoppia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina di Carnot opera tra le temperature di 427 °C e 77 °C; qual è il rendimento della macchina?
A: 4,54 %
B: 82 %
C: 18 %
D: 50 %
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina termica ha un rendimento del 25 % e assorbe 2 · 103 J; qual è la sua potenza se ogni ciclo dura 0,1 s?
A: 25 W
B: 50 W
C: 2,5k W
D: 5 kW
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il ciclo di un motore a scoppio è formato da quattro trasformazioni; di quali trasformazioni si tratta?
A: Adiabatica - isobara - adiabatica - isobara
B: Adiabatica - isotermica - adiabatica - isotermica
C: Adiabatica - isocora - adiabatica - isocora
D: Isobara - isocora - isobara - isocora
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza