Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoIl magnetismoIl campo magnetico di un filo percorso da correnteIntensità del campo magnetico di un filo percorso da corrente

Il campo magnetico

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Le aurore boreali:
A: sono correlate con la Forza di Lorentz.
B: sono illusioni ottiche.
C: sono fenomeni fisici ancora non spiegabili perfettamente.
D: si formano di notte all'equatore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per una spira quadrata percorsa da corrente completamente immersa in un campo magnetico:
A: la forza magnetica totale è nulla.
B: il momento torcente può essere nullo.
C: il momento torcente è sempre nullo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il campo magnetico generato da un solenoide:
A: ha direzione parallela all'asse del solenoide.
B: non dipende dal diametro del solenoide.
C: è direttamente proporzionale al numero di spire del solenoide.
D: ha verso perpendicolare all'asse del solenoide.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un cubetto di un dato materiale risente di una debolissima forza attrattiva quando viene posto molto vicino al polo nord di un magnete. Il cubetto è costituito da
A: ferro
B: alluminio
C: rame
D: nichel
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due poli omologhi sono posti abbastanza vicini. Si osserva il seguente fenomeno:
A: i due poli si attraggono.
B: i due poli si respingono.
C: la forza con cui i due poli interagiscono cresce se aumenta la distanza tra di essi.
D: non si osservano interazioni tra i due poli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due poli diversi sono posti abbastanza vicini. Si osserva il seguente fenomeno:
A: i due poli si attraggono.
B: i due poli si respingono.
C: la forza con cui i due poli interagiscono diminuisce se diminuisce la distanza tra di essi.
D: non si osservano interazioni tra i due poli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Già a partire dal VI secolo a.C. fu osservata la capacità della ________ di attirare piccoli pezzetti di ________. Esistono dei materiali, detti ________, che posti a contatto con la magnetite ________, cioè ne acquistano le proprietà. I materiali ferromagnetici più diffusi sono il ferro, il ________, il nichel e le loro leghe. Con queste sostanze è possibile costruire oggetti noti come ________ o calamite.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per analizzare i fenomeni magnetici si utilizza una calamita a forma di ________ o di barretta lunga e sottile, in grado di ruotare attorno al suo centro: un esempio è l'ago di una ________. Un ago magnetico isolato tende ad allinearsi nella direzione ________. L'estremità che punta verso Nord è detta ________, mentre l'estremità che punta verso Sud è detta ________. I poli ________ si respingono, mentre i poli diversi si attraggono. I poli non si possono separare, cioè spezzando una calamita si ottengono due calamite, ciascuna con un polo nord e un polo sud. Non sono mai stati osservati ________ magnetici, nonostante nuove teorie fisiche ne ipotizzino l'esistenza.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un filo percorso da corrente elettrica è immerso in un campo magnetico generato dai due poli di un magnete, che hanno le facce parallele. Sia b la retta perpendicolare alle facce dei due poli magnetici.
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: La forza è nulla quando la corrente scorre nella direzione di b.
B: La forza è massima quando il filo è perpendicolare a b.
C: La forza è nulla se nel filo non circola corrente.
D: Il rapporto F / i L (dove F indica il modulo della forza, i  l'intensità di corrente e L la lunghezza del filo) non è costante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'andamento di un campo magnetico viene visualizzato mediante le linee di forza magnetiche.
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza che è orientata come il campo magnetico in quel punto.
B: Le linee di forza magnetiche sono curve chiuse.
C: Le linee di forze magnetiche sono curve aperte, analoghe a quelle del campo elettrico generato da una carica puntiforme.
D: Le linee di forza sono più dense dove il campo è più intenso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intensità del campo magnetico è definita come:
A: B=F/iL
B: B=i/FL
C: B=L/iF
D: B=FiL
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura dell'intensità del campo magnetico è il tesla (T). 1 T è pari a:
A: 1 N ⋅ 1 A ⋅ 1 m
B: 1 N / (1 A ⋅ 1 m)
C: 1 N ⋅ 1 A / 1 m
D: 1 A / (1 N ⋅ 1 m)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché un ago magnetico isolato tende ad allinearsi in direzione Nord-Sud?
A: Per effetto del vento solare, che causa un flusso di particelle cariche verso la Terra.
B: A causa dell'attrazione esercitata dalla Luna.
C: Al polo Nord vi è un grande giacimento di magnetite.
D: La Terra si comporta come un enorme magnete, disposto secondo una direzione che forma un angolo di circa 10° con l'asse di rotazione terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cosa succede se si avvicina un magnete a una carta di credito, una carta telefonica o altri dispositivi che contengano informazioni registrate sotto forma di tracce magnetiche su supporto ferromagnetico?
A: Il magnete viene respinto.
B: Si genera una corrente elettrica all'interno del supporto ferromagnetico.
C: Non si osserva alcun fenomeno.
D: Il campo magnetico della calamita può cancellare facilmente tutte le informazioni registrate sulle tracce magnetiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'esperienza di Oersted ha dimostrato che una corrente elettrica genera un campo magnetico. Per un filo percorso da corrente si osservano i seguenti fatti:
A: Le linee del campo magnetico sono circonferenze concentriche al filo e poste in piani perpendicolari ad esso. L'intensità del campo magnetico B a una distanza r dal filo è direttamente proporzionale a i e inversamente proporzionale al quadrato di r.
B: Le linee del campo magnetico sono circonferenze concentriche al filo e poste in piani perpendicolari ad esso. L'intensità del campo magnetico B a una distanza r dal filo è direttamente proporzionale a i e inversamente proporzionale a r.
C: Le linee del campo magnetico sono circonferenze concentriche al filo e poste in piani paralleli ad esso. L'intensità del campo magnetico B a una distanza r dal filo è direttamente proporzionale a i e inversamente proporzionale a r.
D: Le linee del campo magnetico sono circonferenze concentriche al filo e poste in piani perpendicolari ad esso. L'intensità del campo magnetico B a una distanza r dal filo è direttamente proporzionale a r e inversamente proporzionale a i.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due fili rettilinei paralleli, posti a una distanza d, sono percorsi rispettivamente da una corrente i1 e i2. La forza F che si manifesta su ciascun tratto di lunghezza L dei due fili è:
A: direttamente proporzionale alle correnti i1 e i2 e alla lunghezza L del tratto di filo e inversamente proporzionale alla distanza d tra i due fili.
B: direttamente proporzionale alle correnti i1 e i2 e alla distanza d tra i due fili e inversamente proporzionale lunghezza L del tratto di filo.
C: repulsiva se le correnti hanno versi concordi.
D: attrattiva se le correnti hanno versi opposti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un filo rettilineo è percorso da una corrente i = 2,5 A. Il campo magnetico in un punto distanza di 10 cm dal filo, appartenente a un piano perpendicolare al filo, vale:
A: 5,0 T
B: 5,0 mT
C: 5,0 μT
D: 5,0⋅10–4 T
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un solenoide ha 1000 spire per unità di lunghezza, è percorso da una corrente di 5,0 A. Il campo magnetico B nel suo centro vale:
A: 0,063 T
B: 0,0013 T
C: 6,3 μT
D: 6,3 mT
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è errata?
A: La forza di Lorentz su una carica in quiete è nulla.
B: La forza di Lorentz F è perpendicolare al piano individuato dal campo magnetico B e dalla velocità della carica v.
C: Il verso della forza di Lorentz F si può determinare con la regola della mano destra.
D: La forza di Lorentz è massima quando i vettori v e B sono paralleli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una carica Q si muove in un campo magnetico uniforme e avente direzione perpendicolare alla sua velocità. Il suo moto sarà:
A: un moto circolare uniforme, lungo una circonferenza di raggio r=mB/(Qv)
B: un moto circolare uniforme, lungo una circonferenza di raggio r=mv/(QB)
C: la sovrapposizione di un moto circolare uniforme e di un moto rettilineo uniforme in direzione perpendicolare al primo, che dà luogo a una traiettoria a elica cilindrica.
D: un moto rettilineo uniforme.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza