Il Sistema solare

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze

L'unità astronomica
L'unità astronomica (ua) è una grandezza utilizzata in astronomia per esprimere le enormi distanze nel nostro Universo. Equivale circa alla distanza che separa Terra e Sole e il suo valore è stato fissato con precisione come 149 597 870 700 m.
A: Un'unità astronomica equivale a circa 150 000 000 km.
B: La Luna dista dalla Terra meno di un'unità astronomica.
C: Mercurio dista dal Sole più di un'unità astronomica.
D: Un anno luce è maggiore di un'unità astronomica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

La struttura del Sole
L'energia del Sole si origina nel ________ solare dove avvengono reazioni di ________ nucleare: con questi processi, nuclei di atomi diversi si ________, dando origine a nuovi nuclei più pesanti con liberazione di grandissime quantità di ________.
Nella zona ________, l'energia si propaga per irraggiamento.
La zona ________ trasmette energia agli strati più esterni attraverso moti convettivi.
Sulla ________ avvengono i brillamenti.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Mercurio e Venere
Per ciascuna affermazione, stabilisci se si riferisce a Mercurio o a Venere.
A: La sua superficie è ricca di crateri.
B: Gli occorrono 88 giorni per completare una rivoluzione intorno al Sole.
C: La sua rotazione avviene da est a ovest, cioè in verso contrario rispetto alla Terra.
D: Nella sua atmosfera si addensano grosse nubi composte soprattutto da acido solforico.
E: Il suo nucleo occupa buona parte del pianeta.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

I meridiani
I meridiani sono
A: circonferenze immaginarie sulla superficie terrestre, tracciate da piani perpendicolari all'asse di rotazione terrestre.
B: distanze angolari dall'Equatore, cioè ampiezze di angoli tra il piano su cui giace l'Equatore e le rette che passano per i punti della superficie terrestre e per il centro della Terra.
C: semicirconferenze immaginarie sulla superficie terrestre, che hanno come estremi il Polo nord e il Polo sud.
D: distanze angolari dei punti della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

La rivoluzione della Terra
Accanto a ciascuna struttura, scrivi il numero che la indica nell'immagine.
________ solstizio d'inverno (21-22 dicembre)
________ equinozio di primavera (20-21 marzo)
________ solstizio d'estate (20-21 giugno)
________ equinozio d'autunno (22-23 settembre)
________ inverno nell'emisfero boreale
________ primavera nell'emisfero boreale
________ estate nell'emisfero boreale
________ autunno nell'emisfero boreale
________ Sole
________ perielio
________ afelio
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Le fasi di Luna
Nella figura 1 è rappresentata la fase lunare di ________.
Nella figura 2 è rappresentata la fase lunare di ________.
Nella figura 3 è rappresentata la fase lunare di ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Le eclissi
L'immagine rappresenta un'eclissi
A: di Sole.
B: parziale di Sole.
C: di Luna.
D: parziale di Luna.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

I pianeti rocciosi
Accanto a ciascun pianeta, scrivi il numero associato alla sua descrizione.
________ Mercurio
________ Venere
________ Terra
________ Marte
1. ha un'atmosfera molto sottile e rarefatta; per questo, la sua superficie è cosparsa di crateri
2. è il più grande fra i pianeti rocciosi e ha un solo satellite naturale
3. somiglia molto alla Terra e ha due satelliti di forma irregolare
4. nella sua atmosfera ci sono grosse nubi di diossido di carbonio e ruota in verso contrario rispetto alla Terra
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

La fascia degli asteroidi
La fascia principale degli asteroidi si trova oltre l'orbita di ________. Qui orbitano molti corpi celesti di forma irregolare: il pianeta nano ________, i tre asteroidi Vesta, ________ e Igea che hanno un diametro di oltre 400 km, e numerosi corpi più piccoli, con dimensioni che arrivano anche a quelle di un granello di polvere.
Potrebbe essere stata la vicinanza alla grande massa di ________, con la sua enorme forza di attrazione gravitazionale, a impedire la formazione di un pianeta in questa zona.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

La fascia di Kuiper
Il più grande tra i corpi celesti della fascia di Kuiper è
A: Plutone.
B: Eris.
C: Oort.
D: Tritone.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza