I2 Dai miscugli alle sostanze

19 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Vuoi studiare cosa accade all'aria contenuta in un palloncino, se la riscaldi con il phon.
Il sistema è costituito ________; è un sistema ________, perché può scambiare con l'ambiente ________. Ti accorgi che l'aria nel palloncino si dilata: hai compiuto una osservazione ________. Quindi formuli ________ che gli aeriformi, se riscaldati sotto certe condizioni, si dilatano.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente ha l'obiettivo di studiare come cambia nel tempo la temperatura di una bibita posta sul davanzale di una finestra esposta al sole in una calda giornata d'estate. Dopo 10 min di esposizione egli ha annotato alcune frasi. Individua quelle che corrispondono a osservazioni qualitative (QL), a osservazioni quantitative (QT), a frasi non pertinenti (NP) e a ipotesi (IP).

a) La bibita è in una lattina di alluminio. ________
b) La temperatura iniziale della bibita è 18 °C. ________
c) La temperatura interna della stanza è 18 °C. ________
d) Dopo cinque minuti la temperatura della bibita è 20 °C. ________
e) La lattina è posta vicino a un vaso di fiori. ________
f) Dopo dieci minuti la temperatura della bibita è 22 °C. ________
g) La temperatura della bibita aumenta regolarmente. ________
h) La temperatura della bibita raggiungerà i 30 °C dopo 30 min. ________
i) La temperatura della bibita esposta al sole aumenta. ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ordina la successione temporale delle fasi dell'indagine scientifica.
1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
6. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Abbina a ogni situazione descritta i passaggi di stato che sono coinvolti, scegliendoli tra quelli riportati in basso.
Quando fai la doccia, specialmente in inverno, lo specchio del bagno si appanna. –
________
Appena apri una confezione di canfora o di naftalina, senti il caratteristico odore. –
________
I panni stesi asciugano meglio se c'è vento. – ________

Se lasci un cubetto di ghiaccio sul tavolo di cucina si trasforma in acqua. – ________

Per realizzare un oggetto di ferro, si può versare un po' di questo metallo liquido in un apposito stampo e poi lasciare raffreddare. – ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Versi in un bicchiere acqua e alcol. Ottieni un miscuglio ________, perché i due componenti ________; inoltre, le proprietà ________ le stesse in ogni punto del miscuglio.
Tra acqua e alcol si ottiene una ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quando una nave petroliera subisce una perdita, sul mare si formano pericolose chiazze di petrolio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: Il petrolio sta a galla, quindi forma una sospensione sull'acqua di mare.
B: Il petrolio e l'acqua di mare formano un miscuglio omogeneo.
C: Petrolio e acqua di mare sono miscibili.
D: Il petrolio passa in soluzione nell'acqua di mare.
E: Acqua di mare e petrolio formano un miscuglio eterogeneo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le polveri sottili PM10 sono uno degli agenti inquinanti dell'aria che respiriamo. Esse formano con l'aria
A: un aerosol.
B: una sospensione di minuscoli granuli solidi.
C: un miscuglio omogeneo.
D: una emulsione di minutissime goccioline liquide.
E: un amalgama.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Attribuisci il nome corretto al metodo di separazione che risulta individuato nelle seguenti situazioni.
Sulla spiaggia, raccogli un secchio d'acqua di mare; lasci riposare il miscuglio e sul fondo si depositano sabbia, sassolini e pezzettini di conchiglie: ________

Nei laboratori d'analisi, provette contenenti sangue vengono fatte ruotare ad altissima velocità per separare globuli bianchi e rossi dal siero: ________

Quando prepari un infuso, le sostanze caratteristiche delle erbe passano in soluzione nell'acqua calda: ________

Successivamente fai passare l'infuso attraverso un colino per trattenere le erbe con cui è stato prodotto: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Non si può affermare con certezza che una sostanza è assolutamente pura perché gli strumenti e i metodi di analisi ________. Una sostanza si può considerare tale quando gli strumenti a disposizione ________, oppure quando le impurità eventuali ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Nella dissoluzione, un aeriforme si volatilizza nell'ambiente disperdendosi.
B: Il risultato di una dissoluzione è un miscuglio omogeneo.
C: Soluto (o soluti) e solvente sono i componenti di una soluzione.
D: I componenti di una soluzione sono sempre separabili per filtrazione.
E: Il soluto, prima e dopo il passaggio in soluzione, non cambia stato di aggregazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale affermazione non è corretta?
A: Il volume di una soluzione può essere minore della somma dei volumi dei componenti.
B: Il volume di un miscuglio eterogeneo corrisponde alla somma dei volumi dei componenti.
C: La massa di una soluzione è data dalla somma delle masse del solvente e dei soluti.
D: In un miscuglio liquido-liquido, la massa si conserva solo se i due liquidi non sono miscibili.
E: La massa di un miscuglio eterogeneo è data dalla somma delle masse di tutti i componenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione di sale in acqua è 0,04 g/mL. In relazione a questo dato, quali descrizioni sono corrette?
A: In ogni millilitro di soluzione sono disciolti 0,04 g di sale.
B: Il volume della soluzione è 1 mL e in essa sono disciolti 0,04 g di sale.
C: Ogni grammo di sale è disciolto in 0,04 mL di soluzione.
D: Per ottenere 0,08 g di sale dobbiamo prelevare 2 mL di soluzione.
E: Nella soluzione sono disciolti 4 g di sale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sai che la soluzione A è più concentrata della soluzione B. Quale frase è sicuramente corretta?
A: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di soluto, rispetto a B.
B: Se prelevi un ugual volume di ciascuna soluzione, in A c'è maggiore massa di soluto.
C: Se vuoi ottenere la stessa massa di soluto da entrambe le soluzioni, devi prelevare un maggior volume di A.
D: La soluzione A è meno diluita, cioè il volume di solvente è minore rispetto a B.
E: Nella soluzione A è presente una maggiore massa di solvente, rispetto a B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione di una soluzione è 0,030 g/mL. Questo valore non equivale a
A: 0,000 030 g/L.
B: 0,030 g/cm3.
C: 0,030 kg/L.
D: 0,000 030 kg/mL.
E: 30 g/L.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Osserva la figura e indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: La solubilità del saccarosio è influenzata dalla temperatura più fortemente di quella del cloruro di sodio.
B: La solubilità del nitrato di potassio raddoppia (all'incirca) quando la temperatura della soluzione passa da 10 °C a 60 °C.
C: A 30°C, in 1 g di acqua possono essere disciolti al massimo 2,2 g (circa) di saccarosio.
D: A 80 °C una soluzione ottenuta sciogliendo 60 g di cloruro di sodio in 100 g di acqua è satura.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sull'etichetta di una bottiglia di acqua minerale da 1,5 L leggi che la concentrazione degli ioni calcio è 60 mg/L. Quanti grammi di calcio assumi se bevi l'intera bottiglia?

________ g
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ti servono 240 g di acido solforico, il soluto della soluzione acquosa nella bottiglia la cui etichetta è riportata in figura. La concentrazione è espressa come percentuale in massa. Quale massa di soluzione devi prelevare?

________ kg
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una caraffa versi 200 mL di birra dalla lattina la cui etichetta è riportata in figura e aggiungi acqua fino a 500 mL. Quale valore indica meglio la concentrazione percentuale in volume dell'alcol nella soluzione che ottieni?
A: 1 % V/V
B: 0,2 % V/V
C: 0,1 % V/V
D: 0,3 % V/V
E: 0,002 % V/V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una soluzione è stata ottenuta sciogliendo 4,50 g di saccarosio in acqua fino a ottenere 0,200 kg di soluzione. La concentrazione della soluzione, espressa come percentuale in massa, è:
A: 22,5 %.
B: 0,0225 %.
C: 0,225 %.
D: 44,4 %.
E: 2,25 %.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza