EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTest di logicaInterpretazione di grafici

I test di ammissione: interpretare i grafici

16 esercizi

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Due ambiti, in quanto a provvedimenti legislativi a loro dedicati nel 2006, rappresentano il 50% dei provvedimenti in generale. Quali?
A: Beni culturali e paesaggistici; sport
B: Ambiente; cinema e spettacolo
C: Turismo; sport
D: Ambiente; sport
E: Cinema e spettacolo; beni culturali e paesaggistici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il grafico presentato è relativo ai lettori di quotidiani ogni 1000 abitanti. Facendo riferimento al grafico, che percentuale rappresenta la quantità di lettori italiani rispetto a quelli finlandesi?
A: 22% circa
B: 15% circa
C: 2,2% circa
D: 27% circa
E: 25% circa
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il grafico presentato è relativo ai lettori di quotidiani ogni 1000 abitanti. In quanti Stati la media dei lettori supera il 25%?
A: 8
B: 10
C: 5
D: 7
E: 6
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il grafico presentato è relativo ai lettori di quotidiani ogni 1000 abitanti. Escludendo Francia, Irlanda e Stati Uniti, si può dire, unicamente in base al grafico, che:
A: Il numero percentuale di lettori è inversamente proporzionale all'avvicinarsi alla linea dell'equatore
B: Il numero percentuale di lettori è proporzionale all'avvicinarsi alla linea dell'equatore
C: La Grecia è lo Stato con un maggior numero percentuale di lettori
D: In Finlandia c'è il maggior numero di lettori che in qualunque altro Paese rappresentato nel grafico
E: In Grecia c'è il minor numero di lettori che in qualunque altro Paese rappresentato nel grafico
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. L'emissione di polveri sottili dovuta al trasporto su strada equivale a quella di:
A: Raffinerie + altre sorgenti + combustione industriale + processi produttivi + agricoltura
B: Raffinerie + altre sorgenti mobili + processi produttivi + agricoltura
C: Combustione industriale + agricoltura + altre sorgenti mobili
D: Combustione industriale + processi produttivi + altre sorgenti mobili
E: Due delle opzioni rispondono correttamente al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. In base al grafico, dal 1992 al 1998 l'andamento delle iscrizioni è stato:
A: In continuo aumento
B: A parte due lievi recessi, in aumento
C: In decisa diminuzione
D: Grosso modo costante
E: Privo di sbalzi superiori ai 1000 iscritti in più o in meno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. In riferimento al grafico, rispetto al 1990 il numero di iscritti nel 1998 è stato
A: Esattamente il doppio
B: Circa il doppio
C: La metà
D: Il triplo
E: Un terzo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. In riferimento al grafico, la variazione di iscritti dal 1994 al 1995 è più simile a quella avvenuta negli anni:
A: 1986-1987
B: 1995-1996
C: 1996-1997
D: 2005-2006
E: 2001-2002
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il numero totale dei provvedimenti legislativi varati nel 2006 in merito agli argomenti riportati nel grafico è stato di 58. Approssimando per eccesso i casi con decimali superiori allo 0,5 e per difetto quelli inferiori, quanti provvedimenti legislativi sono stati presi per la categoria di "beni culturali e paesaggistici"?
A: 21
B: 19
C: 20
D: 20,5
E: 36
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il numero totale dei provvedimenti legislativi varati nel 2006 in merito agli argomenti riportati nel grafico è stato di 58. Approssimando per eccesso i casi con decimali superiori allo 0,5 e per difetto quelli inferiori, il numero di provvedimenti legislativi varati per il turismo a quale percentuale di provvedimenti varati per i beni culturali e paesaggistici corrisponde?
A: 29%
B: 25%
C: 30%
D: 20%
E: 31%
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il numero totale dei provvedimenti legislativi varati nel 2006 in merito agli argomenti riportati nel grafico è stato di 58. Approssimando per eccesso i casi con decimali superiori allo 0,5 e per difetto quelli inferiori, quali due ambiti hanno un totale di 27 provvedimenti legislativi?
A: Beni culturali e paesaggistici; turismo
B: Sport; turismo
C: Ambiente; sport
D: Cinema e spettacolo; turismo
E: Sport; ambiente
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Nel grafico presentato una sola componente è in controtendenza rispetto alle altre. Quale?
A: Cinema e spettacolo
B: Ambiente
C: Turismo
D: Sport
E: Beni culturali e paesaggistici
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Nel grafico presentato ben due variabili sono triplicate dal 2004 al 2006. Quali?
A: Turismo; beni culturali e paesaggistici
B: Turismo; ambiente
C: Ambiente; beni culturali e paesaggistici
D: Cinema e spettacolo; sport
E: Sport; ambiente
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Dato il grafico presentato, se a ogni variabile del 2004 aggiungessimo il doppio della differenza tra essa e la stessa nel 2006, in quanti casi non raggiungeremmo il numero di 10 provvedimenti legislativi?
A: Nessuno
B: 3
C: 1
D: 2
E: Tutti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Unicamente sulla base del grafico qui presentato, si può affermare che:
A: A tutt'oggi l'ingerenza statale è aumentata su molti aspetti sociali
B: A tutt'oggi l'ingerenza dello Stato è diminuita su molti aspetti sociali
C: L'ingerenza statale è andata aumentando
D: Lo Stato è sempre più pervasivo
E: Nessuna delle opzioni presentate risponde al quesito
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Clicca sull'immagine per ingrandirla, poi rispondi. Il grafico presentato è relativo ai lettori di quotidiani ogni 1000 abitanti. In Italia, la quantità di lettori rispetto all'intera popolazione è:
A: Tra il 10% e l'11%
B: Tra l'1% e l'1,1%
C: Circa la metà
D: Più del 15%
E: Meno del 10%
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza