I poeti neoterici e Catullo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

Poetica tradizionale e poesia neoterica

Gli autori della letteratura arcaica latina si ispirarono a tre generi della Grecia: ________, ________ e commedia, legati all'antica polis e a una fruizione "civile", ________, in linea con la visione romana della cultura letteraria come ________ del mos maiorum e celebrazione delle imprese ________ e dei loro artefici. I neoterici attinsero invece dai poeti ________, esponenti di una letteratura non più rivolta alla città-stato, ma all'individuo. Questa nuova poesia, estranea alla ________ ma destinata alla fruizione ________, arrivò a Roma all'inizio del I secolo a.C. e fu subito osteggiata dai tradizionalisti come ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La Zmyrna, manifesto della poesia neoterica

"La Smyrna del mio Cinna vede la luce dopo nove estati e nove inverni": perché Catullo celebra l'uscita di quest'opera di Elvio Cinna?
A: Catullo, prediligendo il lavoro di elaborazione formale, apprezza questa composizione che ha necessitato di anni di rielaborazione.
B: Catullo, in linea con Callimaco, il poeta ellenistico a cui si rifacevano i neoterici, preferisce un testo breve ma elaborato come quello dell'amico Cinna, a una produzione pingue ma inevitabilmente grossolana.
C: Catullo non può che onorare l'epillio scritto da Elvio Cinna, il "piccolo epos" elaborato secondo la poetica callimachea, che incarna gli ideali estetici della poesia alessandrina.
D: Catullo non esprime un giudizio sull'opera: la ripetizione di nove è del tutto simbolica, visto che nove (mesi) è il tempo di gestazione di un bambino e, simmetricamente, nove anni sarebbero quelli occorsi al libro per "vedere la luce".
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I poetae novi

Poetae novi è una definizione coniata da Cicerone per un gruppo di ________. Fra i precursori dei neoterici, ricordiamo Levio, autore degli Èrotopagnia, letteralmente ________ di amore, poesia ________, ________ nella forma, destinata a un pubblico ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Notizie biografiche su Catullo

Gaio Valerio Catullo nacque a ________ intorno all'________ a.C. La sua famiglia era ricca e vicina politicamente a ________. Il giovane Catullo scese presto a ________ per ricevere l'educazione tipica di un rampollo della buona ________, ma preferì la poesia e l'________ alla vita politica. Sappiamo che seguì ________ in ________ per sistemare le sue finanze dissestate da una vita dispendiosa. Morì poco più che ________ (il 55 a.C., impresa gallica di Cesare, è la data ________).
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il liber catulliano
A: Quali erano le forme metriche che gli alessandrini preferirono per le composizioni amorose, adottate anche da Catullo?
B: Quali erano le forme metriche scelte per le narrazioni mitologiche in versi, usate anche da Catullo?
C: La prima parte (cc. 1-60) del liber comprende:
D: La seconda parte (cc. 61-68) si dice genericamente composta da:
E: La parte finale (carmi 69-116) comprende:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Catullo e Saffo

Catullo dichiara il suo amore per l'amata nel carme ________, ricavando il metro, ________, lo pseudonimo, ________, e le parole da ________, la poetessa di Lesbo, interprete per antonomasia del sentimento amoroso. In realtà la donna si chiama ________, appartiene alla nobilissima gens ________, ed è moglie di Quinto Cecilio Metello Célere. È una signora elegante, colta e ________, esponente dell'alta società che sta cambiando le forme e le regole della morale; per questo è il bersaglio dei tradizionalisti come ________, che la bolla come immorale, e dello stesso ________, che da una parte la adula, dall'altra, da amante ________, la rappresenta come infida e dissoluta.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'elaborazione della forma

Nel carme introduttivo alla raccolta, Catullo definisce il suo ________ "lepidum", cioè pieno di ________, la ________ che deve dominare i contenuti e riflettersi nella ________ (arida pumice expolitum) della ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Argomenti e toni della poesia di Catullo

________, ________ e ________ sono gli argomenti fondamentali dei componimenti di Catullo. Accanto alla turbolenta ________, leggiamo carmi scritti per occasioni sociali, come ________, ________, ________ per il ritorno da un viaggio o per un matrimonio. Un discorso a parte meritano i carmi sferzanti, pieni di termini ________, rivolti a personaggi non appartenenti alla ________. Lo stesso tono ________ è adottato nelle ________ contro arrivisti nella vita sociale e ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I carmina docta
A: Il carmen doctum 61, dedicato a Manlio Torquato è:
B: Il carmen doctum 62, che risente dell'eco delle medesime composizioni di Saffo è:
C: Il carmen doctum 64, che canta le nozze di Peleo e Teti è:
D: Il carme 65, traduzione della Chioma di Berenice di Callimaco, è:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le soluzioni linguistiche di Catullo

La lingua di Catullo:
A: attinge dal linguaggio colloquiale, accostando spesso termini familiari e anche volgari ad altri del registro poetico alto.
B: è mutuata dalla poesia ellenistica e per questo è studiatissima, per quanto debba creare l'impressione dell'improvvisazione.
C: è varia e si adatta alle diverse forme metriche e letterarie adottate nel liber.
D: è colloquiale nella prima e nella terza parte del liber e si innalza di tono nei carmina docta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza