EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoEmpirismo e IlluminismoEmpirismo e filosofia politica modernaThomas Hobbes

Hobbes

20 esercizi

Filosofia

«La sola via per erigere un potere comune che possa essere in grado di difendere gli uomini dall'aggressione straniera e dalle ingiurie reciproche, e con ciò di assicurarli in modo tale che con la propria industria e con i frutti della terra possano nutrirsi e vivere soddisfatti, è quella di conferire tutti i loro poteri e tutta la loro forza ad un uomo o a un'assemblea di uomini che possa ridurre tutte le loro volontà, per mezzo della pluralità delle voci, ad una volontà sola; ciò è come dire designare un uomo o un'assemblea di uomini a sostenere la parte della loro persona, e ognuno accettare e riconoscere se stesso come autore di tutto ciò che colui che sostiene la parte della loro persona, farà o di cui egli sarà causa, in quelle cose che concernono la pace e la sicurezza comuni, e sottomettere in ciò ogni loro volontà alla volontà di lui, ed ogni loro giudizio al giudizio di lui».

In che opera è contenuto questo brano?

________


In che anno è stata pubblicata?

________

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

In una realtà puramente corporea è possibile distinguere fra corpi ________ e corpi ________, cioè costruiti dall'uomo, che è un corpo ________ ed è l'artefice dei corpi ________, come ad esempio lo Stato. Nel De corpore Hobbes tratta dunque la dottrina dei corpi ________, mentre nel De cive si occuperà dei corpi ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dottrina esposta nel «________» e nel «________» è una delle più note formulazioni del contrattualismo moderno, ovvero di quella concezione per cui la società e lo Stato hanno origine da un «________» che prevede variamente l'unione degli individui e la loro sottomissione a un potere. Tale ________, esattamente come lo «stato ________», non deve però essere inteso come un reale evento ________, ma come il risultato della ricostruzione teorica di una plausibile condizione originaria dell'umanità.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il contratto sociale, o pactum unionis, è la sintesi di due patti:

a. un «pactum ________», che consiste nel mero convogliare l'impegno di tutti verso un obiettivo ________, riassumibile nelle istanze di ________ e sicurezza;

b. un «pactum ________», necessario per evitare che il patto ________ venga unilateralmente infranto da una parte dei contraenti e consistente nell'istituzione di un potere ________ in grado di garantire l'osservanza del ________ sociale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hobbes può essere considerato uno dei fondatori del giuspositivismo moderno, ovvero della concezione secondo la quale la fonte del ________ è semplicemente un "________" o una "convenzione" all'interno di una comunità politica, in cui non vi è necessità di rispecchiare le norme di un diritto ________ preesistente. Lo Stato permette la creazione, ad opera del sovrano, di un "diritto ________" (quello che abbiamo chiamato diritto positivo) contrapposto al diritto di ________. Per Hobbes l'obbedienza alle ________ riposa sul fatto di essere espressione della ________ del sovrano e non su un criterio di giustizia "naturale", esterno allo Stato.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Oltre ad essere indivisibile, il potere dello stato dev'essere per Hobbes irreversibile: i sudditi non possono unilateralmente ________ il patto che ha dato vita allo stato, il quale va concepito come un'entità pre-sociale, ovvero l'unica soggettività che non ha abbandonato lo stato ________. Tale condizione è caratteristica di un potere ________, cioè sciolto dai vincoli giuridici e dalle ________ del proprio stato. La teoria hobbesiana ________ si fonda sull'idea della ________ del sovrano di ________ verso i propri sudditi. La costituzione del patto implica una ________ unilaterale dei sudditi verso il sovrano, e non viceversa. Inoltre, il sovrano non potrebbe ________ nemmeno verso se stesso, dal momento che essere ________ verso sé è un controsenso.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hobbes intende come «diritto naturale» la libertà di ogni ________ di agire come meglio crede per conservare la propria ________, nel quadro delle «passioni ________» che lo spingono ad operare in questa direzione piuttosto che in quella opposta, senza porre tuttavia alcun freno alle proprie azioni in base a motivazioni sociali. L'espressione «leggi ________» non viene da lui usata in riferimento a norme insite nella natura razionale dell'uomo riguarda norme, piuttosto che l'uomo rintraccia mediante l'uso della ragione per la propria conservazione. Le ________ non hanno tuttavia valore di legge prima di essere comprese fra le ________: in questo modo giustizia ed equità - «qualità» originariamente dovute alla ________ razionale e calcolatoria dell'uomo - si trasformano in valori morali e obblighi giuridici.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hobbes ritiene che la materia sia la caratteristica fondamentale di ogni fenomeno naturale: «infatti, anche la varietà di tutte le figure trae origine dalla varietà della materia con cui vengono costruite, né si può comprendere che il moto abbia altra causa che la materia, né la varietà delle cose percepite col senso, come i colori, i suoni, i sapori, hanno altra causa all'infuori della materia».  La materia non necessita di una causa esterna, piuttosto è una condizione naturale delle particelle di cui la vita è costituita.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La centralità dell'utile e del calcolo dei vantaggi nella concezione hobbesiana di individuo (e di quanto per esso è Bene e Male), comportano che egli consideri una virtù che gli individui confluiscano nella società, dove la presenza di un «patto» permette il riconoscimento di un utile comune e di obblighi verso lo Stato. Senza questo, afferma Hobbes, non vi è Bene né Male, in quanto ciascuno regola la propria condotta per il raggiungimento dei propri beni e del proprio utile.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Abbina l'anno di pubblicazione al titolo delle opere di Hobbes riporatate qui sotto


1. De Cive          ________

2. Leviatano       ________

3. De Corpore    ________

4. De Homine     ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa a ciascun filosofo la posizione giuridico-politica che meglio corrisponde alle dottrine esposte nel suo pensiero.

1. Hobbes ________

2. Locke   ________

3. Hume  ________

4. Grozio ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Leviatano è un'opera prettamente politica. Essa

A: si riferisce al periodo cromwelliano.
B: sostiene apertamente O. Cromwell
C: è scritta a sostegno del divorzio di Enrico VIII.
D: propone una concezione liberale di Stato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Con l'espressione homo homini lupus, Hobbes sintetizza la propria visione
A: della natura umana
B: del rapporto tra uomo e natura
C: del rapporto tra gli uomini dopo aver stretto il patto sociale
D: del rapporto tra uomo e animali selvatici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'argomentazione di Hobbes che utilizza l'esempio della «passeggiata»
A: si riferisce alla critica alla metafisica cartesiana
B: si riferisce all'impossibilità di cogliere la verità mediante la sensazione.
C: si riferisce all'approccio contemplativo della filosofia hobbesiana.
D: si riferisce alla troppa facilità con cui spesso, date le premesse, si giunge ad una conclusione semplilficata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il nominalismo di Hobbes
A: è l'estrema articolazione di quello di Ockham, ossia dell'idea che la verità sia una convenzione (nominale).
B: implica il valore morale dei nomi.
C: stabilisce equivalenze tra cose rispecchiate dai segni
D: ritiene che i nomi delle cose siano totalmente convenzionali mentre l'estensione delle idee incluse dai nomi non lo sia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Hobbes la filosofia è
A: conoscenza razionale degli effetti o dei fenomeni in base alle loro cause note o ai motivi che li producono.
B: scienza che riesce a coniugare politica e morale, nel senso machiavelliano.
C: una metafisica che permette di analizzare gli artifizi umani.
D: un sapere «per la vita» in grado di orientare nelle scelte quotidiane
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il De Cive è un'opera prettamente politica.
B: Hobbes passa più di un decennio della sua formazione scientifica all'estero, in Italia.
C: Per Hobbes il movimento è caratteristica fondamentale di ogni fenomeno naturale.
D: Il materialismo di Hobbes è un'articolazione successiva e coerente del dualismo cartesiano.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Thomas Hobbes è un giusnaturalista
B: In Hobbes, il bellum omnium contra omnes è la condizione che si dà nello Stato assolutista
C: Per Hobbes, il patto sociale si compone di un unico patto, quello sociale tra individui.
D: Per Hobbes lo Stato è l'istituzione a cui gli individui delegano parzialmente le proprie decisioni.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Hobbes lo Stato è repubblicano, formato da individui uguali.
B: Per Hobbes al sovrano usurpatore e non etico è legittimo resistere.
C: Per Hobbes la libertà religiosa è un diritto di ognuno e lo stesso vale per la celebrazione dei riti.
D: Lo Stato hobbesiano prevede la divisione dei poteri.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Hobbes ha una concezione materialistica dell'uomo.
B: Per Hobbes ragionare equivale a calcolare
C: Per Hobbes lo Stato è necessario per esplicare le virtù umane.
D: Per Hobbes lo Stato è emanazione divina.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza