Gli autori cristiani

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

La conversione di Agostino (T7)
Il racconto della conversione di Agostino
A: si contraddistingue per lo stile elaborato, con costante ricorso all'ipotassi e al polisindeto
B: si costruisce attraverso l'alternanza tra dinamicità e staticità, solitudine e condivisione, silenzio e suono
C: si contraddistingue per l'assenza di citazioni scritturali, che sono invece assai numerose in altre parti dell'opera
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il problema giuridico-amministrativo dei cristiani
Dal carteggio tra Plinio il Giovane e Traiano
A: emergono le incertezze di Plinio il Giovane circa le procedure giudiziarie più adeguate da adottare nei confronti dei cristiani
B: emerge un giudizio di Plinio sul cristianesimo che trova molti punti di contatto con quanto Tacito afferma a proposito dei cristiani nelle pagine degli Annales
C: emerge la chiara volontà di Traiano di sradicare il fenomeno del cristianesimo, prendendo in considerazione anche le denunce anonime contro i seguaci della nuova religione
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La vita e l'opera di Tertulliano
Tertulliano nasce a ________ nel 155 d.C. e muore intorno al 230 d.C. A seguito dall'accurata istruzione ricevuta, svolge la professione di avvocato prima in Africa e poi a ________.
Convertitosi al cristianesimo attorno al 195 d.C., si trasferisce definitivamente a Cartagine. Dopo aver aderito all'eresia dei ________, che predicavano una vita ascetica, nell'ultima parte della sua vita fonda un suo movimento ereticale, ancora presente ai tempi di ________, che dichiarava la necessità di una Chiesa pura, fino all'emarginazione dei deboli e dei peccatori.
Nell'ambito della ricca produzione letteraria di Tertulliano si segnala l'________, un'orazione dimostrativa in difesa del cristianesimo (rivolta ai ________ della provincia d'Africa).
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La potenza della prosa agostiniana (T13)
Leggi con attenzione in seguente periodo, tratto dal X libro delle Confessiones (par. 42):

Mediator autem inter Deum et homines oportebat ut haberet aliquid simile Deo, aliquid simile hominibus, ne in utroque hominibus similis longe esset a Deo, aut in utroque Deo similis longe esset ab hominibus atque ita mediator non esset
("Era necessario che il mediatore tra Dio e gli uomini avesse qualcosa di simile a Dio e somigliasse in qualcosa agli uomini, affinché da una parte del tutto simile agli uomini non fosse lontano da Dio, dall'altra del tutto simile a Dio non fosse lontano dagli uomini; così infatti non sarebbe stato un mediatore").

In questo passo la potenza della prosa agostiniana trova la sua realizzazione nell'impiego di figure retoriche abbinate ad alcuni termini chiave.
In esso riscontriamo:
• l'anafora del termine ________, posto all'inizio e nella parte finale del periodo;
• l'anafora del termine ________, ripetuto per ben tre volte e per altro anticipato dal termine homines (in poliptoto);
• l'anafora e il poliptoto del termine ________, ripreso varie volte;
• l'anafora e il poliptoto dell'aggettivo ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il De civitate Dei
Il più importante tra gli scritti apologetici di Agostino e il ________.
L'opera fu composta da Agostino nell'ultimo periodo della sua vita, tra il ________ e il ________ d.C. Consta di ________ libri e può essere suddivisa in ________ parti fondamentali: nella prima (libri ________) spicca il carattere appunto ________ della trattazione, finalizzata a confutare l'illusione della ________ di poter garantire prosperità e fortuna in questa vita; nella seconda parte (libri ________) vengono delineati i caratteri contrapposti delle due ________, quella terrena e quella ________.
I destinatari di quest'opera sono sia i pagani sia i ________, entrambi bisognosi di risposte di fronte alla perdita di certezze determinata dalla difficile situazione storica.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le Confessiones
Le Confessiones
A: rientrano tra le opere apologetiche di Agostino
B: furono composte dopo la piena e completa adesione di Agostino al cristinesimo
C: si caratterizzano per uno stile elegante e raffinato, con prevalenza dell'ipotassi e frequenti citazioni dagli autori pagani
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il grande corpus delle opere agostiniane
Il grande corpus delle opere agostiniane non comprende
A: componimenti poetici
B: scritti esegetici
C: scritti polemici
D: scritti apologetici
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Notizie biografiche: il periodo milanese di Agostino
Il periodo milanese (________) determina la svolta definitiva nella vita di Agostino, ovvero la sua ________, che fu dovuta a diversi fattori, tra i quali: i dubbi sempre più forti sul ________, l'incontro con il vescovo di Milano ________ e l'ascolto dei suoi ________, l'apertura al ________ tramite la lettura delle opere di Plotino e di Porfirio, la diretta conoscenza di altri uomini convertiti, tra i quali il celebre retore neoplatonico ________.
La definitiva adesione al cristianesimosi data al ________: stando al resoconto dello stesso Agostino, essa avviene grazie alla lettura casuale di un passo della lettera ai Romani di ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il furto delle pere (T5)
L'episodio del furto delle pere
A: è narrato da Agostino nel De civitate Dei
B: costituisce l'evento che determina la definitiva adesione di Agostino al cristianesimo
C: è interpretato a posteriori da Agostino come un atto di malvagità generato dal gusto stesso del male, che esercita sull'uomo una forte attrattiva
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La letttura dell'Hortensius di Cicerone (T6)
La lettura dell'Hortensius di Cicerone
A: determina la definitiva conversione di Agostino al cristinaesimo
B: accende in Agostino l'amore per la sapientia
C: porta Agostino a ritenere lo stile delle Sacre Scritture superiore allo stile di Cicerone
D: avviene durante il soggiorno di Agostino a Milano (384-387)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza