Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl SettecentoGiuseppe PariniLe Odi

Giuseppe Parini.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Cronologia della vita di Parini
Abbina ad ogni evento della vita di Parini la data corrispondente.

________Diventa membro della municipalità rivoluzionaria cittadina
________Prende i voti
________È precettore in casa Serbelloni
________Viene nominato professore di eloquenza all'Accademia di Belle Arti
________Compone i Ciarlatani
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Negli anni che vanno dal 1757 al 1770 Parini scrive le prime opere di matrice illuminista: le Odi morali dedicate a problemi di attualità, e Il Mattino e Il Mezzogiorno, prime due parti del poema Il dono. In questo periodo il poeta professa un tipo di cristianesimo guerrafondaio, in contrasto con i dogmi e con le superstizioni.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La formazione di Parini
Parini nasce a Bosisio nel ________ da un mercante di seta; si trasferisce, a dieci anni, a Milano da una zia e crescendo si interessa alla letteratura italiana: nel 1752 pubblica Alcune poesie di________Eupilino, e grazie a quest'opera viene ammesso all'Accademia dei ________. Nel 1754 diventa sacerdote e diventa precettore presso la famiglia ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le forme e lo stile delle Odi "illuministiche"
Scegli, tra le seguenti affermazioni sulle Odi "illuministiche", quelle che ritieni corrette.
A: Parini unisce il tema sociale ad un linguaggio classicheggiante.
B: I versi sono per lo più endecasillabi.
C: A volte l'autore si concentra su temi crudi e molto realistici.
D: Nelle Odi "illuministiche" non si ritrovano rime baciate.
E: Il metro e la forma aiutano il poeta a rendere al massimo la sua denuncia sociale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il mondo aristocratico visto da Parini
A: I nobili non sono il bersaglio della satira di Parini.
B: Da un certo punto di vista il poeta vorrebbe che l'aristocrazia riacquistasse la funzione sociale dei secoli precedenti.
C: Parini descrive spesso con occhio incantato i gesti e gli ambienti dei nobili.
D: Nel Dialogo sopra la nobiltà il tema è la disuguaglianza tra nobili e plebei dopo la morte.
E: I personaggi nobili che sono rappresentati sono descritti secondo gli schemi della tradizione classicista.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Discorso sopra la poesia
Composto nel ________, il Discorso sopra la poesia è la dimostrazione della completa assimilazione dell'estetica del sensismo da parte di Parini: la poesia nasce dai sensi ed ha lo scopo di creare ________. Essa può però anche mostrare il vizio e dare gli strumenti agli uomini per riconoscerlo, e proprio per questo, per l'autore, diventa ________ per la società politica in cui si vive. Parini si discosta dagli Illuministi del "Caffè" che privilegiavano forme di scrittura come ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Temi e cronologia delle Odi "illuministiche"
A: Ne La salubrità dell'aria Parini denuncia l'aria inquinata di Milano.
B: Ne La Vita Rustica il poeta prende come modello l'ozio dei antichi pastori dell'Arcadia.
C: Nell'ode La Musica il poeta tratta delle violenze legate alle "voci bianche" dei fanciulli.
D: L'ode La Educazione viene composta nel 1780.
E: Ne L'innesto del vaiolo Parini si scaglia contro l'uso dei vaccini.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le Odi del secondo periodo
Alla fine del secolo Parini compone le Odi ________: i toni accesi del primo periodo ritornano nell'ode ________, ma cambiano completamente le immagini che il poeta dà di sé, ormai ricche di coraggio e orgoglio. L'autoritratto di se stesso ritorna nell'ode Alla Musa, pubblicata nel ________, in cui il poeta dimostra un perenne ________ per la società contemporanea, fatta di avidità e arrivismo.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La fama e gli incarichi
A: Parini viene nominato professore di eloquenza all'Accademia di Belle Arti.
B: Come poeta del Regio teatro Ducale compone opere teatrali come La Musica.
C: Parini non riuscì a diventare direttore della "Gazzetta di Milano".
D: Nel decennio che va dal 1766 al 1780 Parini non scrive componimenti poetici importanti.
E: Parini compone l'Ascanio in Alba per le nozze dell'arciduca Ferdinando I.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Forme e temi de Il Giorno
Scegli, tra le seguenti affermazioni sull'opera Il Giorno, quella che ritieni corretta.
A: Si tratta di un poema in ottave.
B: Il "giovin signore" è chiamato spesso "divino Achille" dal precettore.
C: L'opera si colloca nel genere eroicomico.
D: Il precettore del "giovin signore" parla sempre in terza persona.
E: Parini mostra un'ammirazione vera e propria per i privilegi dei nobili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza