Giovanni Pascoli

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Pascoli - La vita

La vita di Pascoli

Indica se le affermazioni sulla vita di Pascoli sono vere o false.
A: Nacque a Castelvecchio di Barga.
B: Quando era ancora un bambino perse il padre.
C: Insegnò Letteratura italiana all'Università di Urbino.
D: Nel 1887 si trasferì con le sorelle a Massa.
E: Morì nel 1912.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Cronologia delle opere
Cronologia delle opere di Pascoli

Abbina a ciascuna opera di Pascoli la data pertinente.

1. Myricae________
2. Il fanciullino________
3. Canti di Castelvecchio________
4. Poemi conviviali________
5. Nuovi poemetti________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Idee politiche

Le idee politiche

Indica se le affermazioni sulle posizioni politiche di Pascoli sono vere o false.
A: In gioventù manifestò idee nazionaliste.
B: Alla fine degli anni Settanta si avvicinò agli ambienti anarco-socialisti.
C: L'esperienza dell'arresto per sovversione rafforzò le sue idee rivoluzionarie.
D: Approdò a una "fede" socialista basata sulla solidarietà tra le classi.
E: Celebrò l'impresa coloniale italiana in Libia.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Contesto culturale

Il contesto culturale

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, gli elementi del contesto culturale che concorsero alla formazione di Pascoli.
A: Irrazionalismo.
B: Rifiuto dell'intuizionismo.
C: Classicismo carducciano.
D: Crisi del Positivismo.
E: Fiducia nella conoscenza razionale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Poetica del fanciullino

La poetica del "fanciullino"

Completa il testo scegliendo le espressioni pertinenti tra quelle proposte.

Nella prosa Il fanciullino Pascoli sostiene che la sensibilità propria dell'infanzia, ossia la capacità di guardare il mondo con ________, rimane viva nel poeta: questi deve tentare di retrocedere allo sguardo infantile, recuperando un linguaggio ________ che colga il significato nascosto delle cose. Diversamente dai poeti del ________ francesi, Pascoli non professa ________, ma ritiene che la rivelazione della misteriosa essenza delle cose abbia un'utilità ________ per la sua funzione consolatoria e pacificatrice.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Myricae: metro e sintassi

Myricae: metrica e sintassi

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, le affermazioni riguardanti le caratteristiche metriche e sintattiche delle poesie di Myricae.
A: Assenza di rime interne.
B: Uso del verso libero.
C: Frequente uso della subordinazione.
D: Prevalente sintassi nominale.
E: Sfasatura tra metro e sintassi.
F: Uso di metri tradizionali.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - X Agosto

X Agosto

Indica, scegliendo le opzioni corrette, le affermazioni pertinenti alla lirica X Agosto.
A: Il dolore è visto come mistero cosmico ineluttabile.
B: Il testo è in terzine dantesche.
C: Il testo è in quartine di decasillabi e novenari.
D: La rondine rappresenta simbolicamente la madre.
E: La lirica ha una struttura circolare.
F: La simbologia della croce ha una funzione consolatoria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - La mia sera
La mia sera

Indica se le affermazioni sulla lirica La mia sera sono vere o false.
A: Fa parte dei Canti di Castelvecchio.
B: L'ultimo verso di ogni strofa è un senario.
C: Sono presenti vocaboli fonoespressivi.
D: Il ritmo dei versi è diseguale.
E: Vengono contrapposti la condizione di incoscienza prenatale e il nulla della morte.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Il nido: significati

I significati simbolici del "nido"

Indica, scegliendo le opzioni pertinenti, quali significati simbolici assume nella poesia pascoliana l'immagine del "nido".
A: Il nucleo isolato della famiglia.
B: La regressione all'infanzia.
C: L'innocenza degli animali.
D: Lo spazio protetto della casa.
E: Il timore della morte.
F: Il desiderio inappagato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Pascoli - Il nido: significati
Linguaggio evocativo: l'onomatopea

Completa il testo inserendo, sulla base dell'elenco che segue, i termini pertinenti.

In Pascoli l'onomatopea corrisponde a una lingua ________ che crea un'identità ________ tra le parole e le cose. Si tratta di una combinazione di suoni ottenuta mediante la trascrizione verbale di suoni naturali (________), oppure mediante la creazione di parole sulla base di una suggestione sonora collegabile al loro significato (________); o, ancora, la coniazione di vocaboli fonosimbolici usati per il loro suono di armonia imitativa con l'allitterazione di un gruppo consonantico (________).
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza