Geografia - Scuola secondaria di secondo gradoGeografia. Popoli e spazi globali PLUS 3e Geografia. Popoli e spazi globali PLUS 3e / Volume unicoGeografia politica del mondo d’oggi

Geografia politica del mondo d’oggi - Prova 1

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Geografia

L'ONU
È un Osservatore permanente dell'ONU. ________
Stati membri dell'ONU. ________
Organo principale dell'ONU. ________
Rimane in carica 5 anni. ________
Organo composto da 5 membri permanenti. ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

L'era dell'instabilità globale
Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

A partire dalla disgregazione dell'URSS, si sono susseguiti sempre più nuovi conflitti in Europa ________ e nella regione ________. A partire dal XXI secolo ha avuto inizio una fase di ________ instabilità internazionale, gran parte delle tensioni si è riscontrata in una vasta area che comprende quasi tutti i continenti, in misura minore l ________. A partire dal 1997 il progressivo ampliamento ________ verso ________ ha rafforzato l'influenza militare degli USA.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Il Medio Oriente
Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

Il Medio Oriente è una regione molto ampia che si estende dalle rive del Mediterraneo fino all'Oceano ________. Nel Medio Oriente predomina la religione ________, salvo in Israele, dove prevale l ________. Oltre allo storico conflitto tra lo stato d'Israele e la popolazione ________, un'altra fonte di scontri è la crescente rivalità nel mondo ________ tra l'Arabia Saudita ________ e l'Iran ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

L'ONU
A: Ha 5 membri permanenti.
B: Orienta l'attività di FAO e UNICEF.
C: 10 dei paesi membri sono eletti a rotazione ogni due anni.
D: È un organo composto da 193 stati.
E: 5 dei paesi membri hanno il diritto di veto.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

L'ONU
A: L'Organizzazione delle Nazioni Unite nacque nel 1919.
B: USA, URSS e Regno Unito avevano guidato l'alleanza antinazista durante la Prima Guerra Mondiale.
C: L'ONU ha come obiettivi principali: la garanzia della pace e la sicurezza nel mondo, la promozione e la difesa dei diritti umani, l'incoraggiamento alla cooperazione internazionale e la promozione dello sviluppo sostenibile.
D: Nel 1945 l'ONU era composta da 44 stati.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

Gli stati del mondo
Scrivi accanto ad ogni definizione l'entità territoriale corrispondente, scegliendo tra: Giappone - Groenlandia - Indonesia - Kosovo - Maldive - Palestina - Sahara Occidentale

Osservatore permanente all'ONU ________
Entità territoriale la cui indipendenza non è riconosciuta da tutti ________
Territorio occupato da un altro paese ________
Stato "gigante" ________
Stato "grande" ________
Territorio autonomo ma dipendente da un altro stato ________
Microstato ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La crisi della democrazia
Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
contrasti /corrotti / disparità / economico / esterni / interni / libertà / meno / più / terroristici / uguaglianze
Gli stati democratici in genere sono quelli economicamente ________ sviluppati, i meno ________ e, sia pure con contraddizioni, quelli in cui c'è un maggiore impegno per garantire le ________ individuali. Tuttavia essi sono afflitti da gravi problemi ________ di carattere politico ed ________, tra cui le ________ sociali indotte dalla globalizzazione, gli attacchi ________ e i flussi di migranti e rifugiati che hanno generato divisioni e ________ nell'opinione pubblica.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La nascita dell'Unione Europea
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: In seguito alla devastazione causata dalla Seconda guerra mondiale, l'Europa occidentale voleva dare vita a forme di cooperazione e unità al suo interno.
B: I paesi sostenitori dell'unità europea volevano evitare altri conflitti e conquistare una maggiore importanza a livello mondiale.
C: Il primo passo verso la collaborazione europea si fece nel 1959, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio.
D: La costituzione della CECA diede scarsi risultati.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

La CEE
Indica quali sono le affermazioni ERRATE.
A: La Comunità Economica Europea nacque nel 1962.
B: Uno degli obiettivi della Comunità Europea era creare un mercato unico.
C: Il Trattato di Roma, firmato nel 1958, sancì l'annessione di 6 nuovi paesi alla CEE.
D: Fra i risultati conseguiti dalla CEE vi furono l'abolizione dei dazi doganali e la libera circolazione di persone e merci.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Geografia

L'Unione Europea oggi
Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

L'Unione Europea è un organismo ________ a cui i paesi membri cedono parte della propria ________: gli stati, cioè, delegano alcuni dei loro poteri alle istituzioni ________ che prendono decisioni che riguardano tutti i paesi membri. Tra le istituzioni più importanti c'è la Banca Centrale Europea, con sede a ________ che regola la politica ________ e quello che riguarda l'euro. Va ricordato che la moneta unica ha favorito una maggiore ________ tra gli stati.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza