Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl NovecentoCarlo Emilio GaddaAltre opere di Gadda

Gadda

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Cronologia delle opere di Gadda
Abbina ad ogni opera di Gadda la data di riferimento.

________Eros e Priapo
________L'Adalgisa
________Prima pubblicazione in rivista di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
________Novelle dal ducato in fiamme
________Il castello di Udine
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il dopoguerra e i romanzi
Gadda riceve il premio Viareggio nel 1967 per la raccolta di racconti Novelle dal ducato in fiamme, e dopo qualche anno pubblica il Pasticciaccio con l'editore Einaudi; negli ultimi anni, invece, scrive un saggio sul medioevo intitolato Eros e Priapo. Gadda muore a Roma nel 1973, considerato un maestro da autori come Ungaretti e dai giovani autori della nuova avanguardia.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La giovinezza di Gadda
Carlo Emilio Gadda nacque a ________ nel 1983 e intraprese studi ingegneristici al Politecnico della città; nel ________ interruppe gli studi per arruolarsi come volontario negli alpini e dopo qualche anno, dopo la disfatta di Caporetto, fu prigioniero in ________. Gadda si laureò dopo la guerra e nel 1922 partì per l'________, dove lavorò fino al 1924.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La guerra e i romanzi
Scegli, tra le seguenti affermazioni sulla guerra e i romanzi, quelle che ritieni corrette.
A: Durante la seconda guerra mondiale Gadda visse nascosto in Lombardia.
B: Il Pasticciaccio presenta una narrazione molto rallentata.
C: Il romanzo Eros e Priapo venne pubblicato nel 1967.
D: Gadda si laureò appena prima della prima guerra mondiale.
E: Il romanzo La cognizione del dolore è ambientato in un immaginario paese sudamericano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Aspetti e temi de La cognizione del dolore
A: La vicenda si svolge in una cittadina della Francia.
B: Il romanzo fu pubblicato in volume nel 1950.
C: I riferimenti al ventennio fascista sono stati aggiunti da Gadda solo nell'edizione del 1963.
D: Il protagonista del romanzo è ingegnere e scrittore, come l'autore.
E: Molti dei personaggi del romanzo sono di origine italiana.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Cognizione del dolore
Il romanzo Cognizione del dolore è perfettamente esemplare della ________ delle trame delle opere di Gadda: la storia si svolge durante il periodo del dopoguerra in un paese sudamericano che ricorda per certi versi la ________; i due protagonisti, denominati solo "il figlio" e ________ sono due figure tragiche soggette a sventure e nevrosi. La prima pubblicazione in rivista è del ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La fortuna di Gadda
A: La fortuna di Gadda fu tardiva.
B: La "linea Gadda" fu sovrapposta e identificata alla linea classicista prevalente.
C: Alcuni autori come Pasolini o Testori riprendono nelle loro opere l'espressività dialettale proposta da Gadda nelle sue opere.
D: La nuova avanguardia non apprezzò Gadda e le sue opere.
E: La lettura di Gadda è facilitata dalla presenza di allusioni e giochi di parole.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Pasticciaccio
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana uscì, in un primo momento, a puntate sulla rivista «________» nel 1946, e fu pubblicato in volume nel 1957 dall'editore ________. La vicenda è ambientata a ________ nei primi anni del fascismo, dove iniziano le indagini per l'assassinio di una ricca signora; la narrazione è rallentata e da un punto di vista linguistico c'è un uso spropositato dei ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le opere di Gadda
A: Il Pasticciaccio è pieno di elementi autobiografici.
B: Il castello di Udine venne pubblicato sulla rivista «Solaria»
C: La madonna dei filosofi è l'ultima opera di Gadda.
D: Ne La cognizione del dolore "la madre" appare come un personaggio forte e pieno di risorse.
E: Eros e Priapo è un poemetto in endecasillabi sciolti.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La scrittura come "vendetta"
Le affermazioni che seguono riguardano l'idea di Gadda sulla scrittura. Segna quella che ritieni corretta.
A: Gadda si scaglia contro le "baggianate della ritualità contadina".
B: La borghesia si mostra, agli occhi dello scrittore, patriottica e idealista.
C: Nell'idea di demolizione dell'"io" non c'è ancora, in Gadda, alcun influsso della psicanalisi.
D: La delusione storica di Gadda è testimoniata dal Giornale di guerra e prigionia pubblicato nel 1950.
E: Nella sua polemica sociale Gadda propone il socialismo come soluzione politica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza