EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLa filosofia contemporaneaTra Ottocento e NovecentoSigmund Freud

Freud

20 esercizi

Filosofia

Secondo Freud i nostri ________ si presentano come l'«appagamento (mascherato) di un desiderio (________) rimosso» . Il sogno è il risultato di un «lavoro» i cui contenuti minacciosi o sconvenienti per la ________ possono affiorare dietro opportuni simboli e travestimenti. Spetta al colloquio ________, basato sul ________ fra  ________ e paziente, interpretare questi contenuti. Inoltre, il meccanismo della ________ che cancella i contenuti minacciosi dalla vita della coscienza introduce, a livello embrionale, anche una distinzione fondamentale a proposito della nostra vita mentale, quella fra il «principio di ________» e il «principio di realtà».
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Io «viene osservato passo per passo dal severo Conscio, che, senza tener conto delle difficoltà provenienti dall'anima e dai genitori, esige l'ottemperanza a determinate norme di comportamento, e punisce la persona in caso di inadempienza con spasmodici sentimenti di superiorità e di onnipotenza. L'Io lotta per venire a capo del suo compito economico di stabilire la supremazia tra le forze e gli influssi che agiscono in lui e su di lui» (S. Freud, Introduzioneallapsicoanalisi).
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Attraverso il caso di ________, Freud scopre l'esistenza di un legame tra il sintomo e la storia del ________. In questa prospettiva, il sintomo è il sostituto di un evento della vita del soggetto che, per il suo carattere traumatico, è stato ________ dalla coscienza e spostato nell'________. Per avviare il processo di guarigione non basta dunque lavorare sul sintomo per inibirlo, ma diventa necessario portare all'espressione l'evento ________ che lo ha originato, permettendo così al soggetto di ________ e di diventarne consapevole.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«________, data la sua origine dalle esperienze del sistema percettivo, è destinato a rappresentare le richieste del mondo ________, ma al tempo stesso vuole essere il fedele servitore ________, rimanere con l'Es in buona armonia, raccomandarglisi quale oggetto e attirarne su di sé la libido. Nel suo sforzo di fare da intermediario fra ________ e la realtà, l'Io è spesso costretto a rivestire i comandi inc (inconsci) ________ con le proprie razionalizzazioni prec (preconscie), a occultare i conflitti dell'Es con la realtà» (S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi).
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Negli Studi sull'isteria (pubblicati con J. Breuer), Freud chiarisce che l'origine della ________ psichiatrica è da collocarsi nella ________ piuttosto che nel ________; per questo motivo il suo trattamento deve essere praticato tramite ________. Ciò avviene attraverso la ________ di una ________ fra il ________ e un ________ che lo aiuti a far ________ il significato profondo della sua sofferenza.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Elenca le aree di suddivisione della psiche (sistemi psichici) individuati in un primo tempo da Freud (prima topica).
Segui l'ordine riportato dal testo.

1. ________

2. ________

3. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa alle date le opere di Freud sotto elencate


1920 ________

1929 ________

1899 (1900) ________

1895 ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Sigmund Freud nasce nel 1856 in ________ da genitori ________. Trasferitosi a Vienna nel 1860, si laurea nel 1881 in ________. Nel 1885 è a Parigi per studiare con Jean-Martin Charcot presso la clinica della Salpêtrière; nel ________ a Vienna si sposa con Martha Bernays e apre un gabinetto privato per la cura delle malattie nervose. Il 1908 è l'anno del primo congresso internazionale di psicoanalisi, mentre due anni dopo viene fondata l'Associazione psicoanalitica internazionale, il cui primo presidente è Carl Gustav Jung. Con l'ascesa del ________ la psicoanalisi viene osteggiata e ________, fino ________ dei libri psicoanalitici nel 1933 a ________. Quando, nel 1938, i ________ invadono l'Austria, Freud emigra a ________ con la moglie e la figlia Anna, già nota per la sua attività di psicoanalista dell'infanzia. Qui egli muore nel ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale parte della personalità opera in base al principio di realtà?
A: Io
B: Super-Io
C: Es
D: Libido
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A parere di Freud, cosa rappresenta la psicoanalisi rispetto al narcisismo umano?
A: Una mortificazione
B: Un'esaltazione
C: Una rivelazione
D: Una meditazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nell'opera L'avvenire di un'illusione, Freud definisce la religione come:
A: L'oppio dei popoli
B: Un appagamento dell'Io
C: Un relitto nevrotico
D: Una barca alla deriva
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cosa sono le due «topiche» della psiche?
A: Zone o luoghi delle funzioni psichiche
B: Difetti della psiche
C: Pulsioni della psiche
D: Pensieri inconsci della psiche
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Chi collaborò con Freud per la stesura dell'opera Studi sull'isteria?
A: C.G. Jung
B: C. Darwin
C: J. Breuer
D: sua figlia Anna
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La figlia di Freud, Anna, intraprese la carriera di:
A: medico
B: infermiera
C: psicoterapeuta
D: atleta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In base alla seconda topica freudiana, da cosa è generata l'angoscia dell'Io, oltre che dagli stimoli del mondo esterno?
A: Dal Super-Io
B: Dall'Io stesso
C: Dal conflitto tra Es e Super-Io
D: Dall'Es
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Come viene denominata da Freud l'istanza dominata dalle pulsioni e dagli istinti?
A: Io
B: Conscio
C: Super-Io
D: Es
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Come vengono definite le pulsioni che tendono alla distruzione e alla morte?
A: Eros
B: Libido
C: Soglia di coscienza
D: Thanatos
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il Super-Io nasce dall'identificazione con i genitori e dall'interiorizzazione dell'autorità genitoriale
B: Secondo Freud il «principio di piacere» domina la sfera dell'inconscio
C: Secondo Freud il punto partenza dell'analisi psicoanalitica è la parte conscia della psiche
D: Nella teoria freudiana, la prima e la seconda topica coincidono
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Nell'opera Psicologia delle masse e analisi dell'Io, Freud fornisce una spiegazione psicoanalitica allo sviluppo dei totalitarismi politici
B: Freud morì lo stesso anno in cui si verificò la «Grande depressione» americana
C: L'isteria, come afferma anche Freud, colpisce quasi esclusivamente le donne
D: Per Freud la tecnologia rende l'uomo felice
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Freud e Nietzsche nacquero nello stesso secolo a distanza di poco più di 10 anni.
B: Freud morì suicida
C: Nella teoria freudiana l'Es rappresenta la sede delle pulsioni e degli istinti
D: Freud, sostenuto da Jung, divenne il presidente dell'Associazione Psicanalitica Internazionale
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza