Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto pubblicoL'organizzazione dello StatoL'amministrazione della giustizia

Forum B - Il diritto soggettivo e la tutela giurisdizionale

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

Le prove "non documentali".
Quali sono le prove non documentali?
A: Il documento informatico, la scrittura privata, la scrittura privata autenticata, l'atto pubblico.
B: La confessione, il giuramento e la testimonianza.
C: Presunzioni relative e presunzioni assolute.
D: Prove soggettea deterioramento.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La "funzione giurisdizionale".
In cosa consiste la funzione giurisdizionale?
A: La funzione giurisdizionale consiste nel giudicare le violazioni della legge e applicare ai casi concreti le sanzioni previste.
B: La funzione giurisdizionale consiste nell'insieme di funzioni giuridiche presenti in una giurisdizione.
C: La funzione giurisdizionale consiste nel giudicare le violazioni della legge senza però applicare ai casi concreti le sanzioni previste.
D: La funzione giurisdizionale consiste nel giudicare la legge e valutare se è corretta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'oggetto della giurisdizione civile.
La giurisdizione civile ha per oggetto la risoluzione delle ________ che sorgono in materia di diritto ________. Il processo è il momento in cui le parti espongono al ________ le proprie ragioni e presentano le prove a sostegno di quanto affermano. Quando nel giudice si sarà formato un sicuro convincimento su torti e ragioni, egli emetterà la ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il processo civile.
Come è ovvio, il processo inizia con un giudice di primo grado. E in materia civile, come già sappiamo, sono giudici di primo grado la Cassazione e il Tribunale. Alla Cassazione, secondo quanto dispone l'art. 7 del c.p.c., ci si deve rivolgere per le cause relative a:
• beni mobili, purché il loro valore non superi i 50 euro;
• risarcimento di danni provocati dalla circolazione di veicoli e di natanti, purché il valore della controversia non superi i 20.000 euro;
• misura e uso dei servizi igienici pubblici.
Al Tribunale ci si deve rivolgere per tutte le controversie che non rientrano nella competenza della Cassazione.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La controversia.
A: In caso di controversia, in linea generale, ci si deve rivolgere al giudice del luogo in cui risiede la persona citata in giudizio.
B: Se l'oggetto della controversia è un bene immobile (terreni e fabbricati) è competente il giudice del luogo in cui l'immobile si trova.
C: Se l'oggetto della controversia è un credito, può essere competente (in funzione di accordi tra le parti o di specifiche disposizioni di legge) il giudice del luogo dove risiede il convenuto, il giudice del luogo in cui il credito è sorto o il giudice del luogo dove il credito deve essere pagato.
D: Gli articoli che disciplinano la competenza territoriale nelle sue molteplici ipotesi sono gli artt. 18-30 del c.p.c.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le parti nel processo.
Nel processo che si apre davanti al giudice si chiamano parti l'attore e il convenuto. ________ è colui che agisce presentando al giudice l'istanza, cioè la richiesta diretta a far valere il proprio diritto soggettivo. Egli, dispone l'art. ________ c.c., ha l'onere di provare i fatti su cui si fonda la propria richiesta. Infatti, il giudice non può prestare fede a chiunque pretenda di avere diritti nei confronti di altre persone. È ragionevole che egli richieda delle ________ che mostrino la fondatezza della pretesa. ________ è colui contro il quale l'azione è proposta. Questi può:
• opporre ________, cioè contestare la pretesa dell'________,
• e può anche contrattaccare presentando una domanda ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I momenti essenziali del "processo di cognizione".
Come vengono definiti i tre momenti essenziali del processo di cognizione?
A: L'introduzione, l'istruzione, la conferma.
B: La parafrasi, l'intuizione, la decisione.
C: L'introduzione, l'istruzione, la decisione.
D: Il riassunto, la valutazione, l'introduzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il processo di esecuzione.
A: L'atto di precetto:
B: L'esecuzione forzata:
C: L'espropriazione forzata:
D: Il pignoramento:
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I tre gradi di giudizio.
Per limitare gli effetti di errori giudiziari (sempre possibili) l'ordinamento mette a disposizione delle parti tre gradi di giudizio. Chi sia stato condannato in primo grado e non ritenga corretta la sentenza può ricorrere a un giudice di secondo grado o di ________. E se ritiene che anche nel processo di secondo grado vi siano state delle irregolarità, può ricorrere, in terzo grado, al giudizio della Corte ________.
Sono giudici di primo grado: il Giudice ________, il ________, la Corte ________.
Sono giudici di secondo grado: il Tribunale, la Corte ________, la ________ d'assise d'appello.
È giudice di terzo grado: la Corte di cassazione, detta anche ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Libertà e limiti del giudice nell'emissione delle sentenze.
________ (Giudice di pace, Tribunale o Corte d'appello) dopo aver accertato i fatti e valutato le prove, deve emettere la sentenza. Per far questo egli deve necessariamente interpretare ________ per capire se il caso che sta esaminando rientri più in una certa fattispecie o in un'altra, e quale sanzione, per conseguenza, deve essere applicata alla parte soccombente. Nel condurre questa operazione il giudice gode di ________ libertà ed è possibile che "in scienza e ________" interpreti una certa norma in modo dissimile da altri ________, arrivando ad assolvere un comportamento che altri hanno censurato o viceversa. La libertà del giudice, tuttavia, incontra due importanti limiti. Il primo limite è costituito dal fatto che ogni sentenza deve contenere, oltre alla decisione, anche ________ cioè la spiegazione delle ragioni di fatto e di diritto che hanno indotto il giudice a prendere quella decisione. Ne consegue che se questi vorrà distaccarsi dall'interpretazione corrente data a una certa norma dovrà essere in grado di esporre, nella ________, il ragionamento ________ che lo ha condotto alla diversa conclusione.
Il secondo limite è costituito dal giudizio ________. Se questi ritiene che la sentenza contro cui si è presentato ricorso sia frutto di un'interpretazione errata data dal giudice di merito, la cassa, cioè ________, e suggerisce la corretta interpretazione.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

A: Dovere.
B: Soggezione.
C: Obbligo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Una responsabilità ________ viene assunta da chi viola una norma di diritto ________. La sanzione, in questi casi, può consistere in una pena ________, detentiva o di entrambe. Una responsabilità ________ viene assunta da chi, con colpa o dolo, procura un danno ingiusto ad altri. La sanzione prevista in questi casi consiste nel ________ del danno causato. Una responsabilità ________ viene assunta da chi pone in essere comportamenti illeciti su questioni soggette al controllo della Pubblica amministrazione. La sanzione prevista può consistere in una pena ________, un provvedimento ________ o in altre specifiche misure previste dalla legge.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il rapporto ________ è una relazione tra due o più parti regolata dal ________. Parte ________ del rapporto è quella che può pretendere qualcosa. Parte ________ è quella che è ritenuta da soddisfare. La parte ________ del rapporto può essere ________ di un diritto oppure di una potestà, o di un interesse legittimo; la parte ________ può essere gravata da ________, o da ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Cos'è la potestà?
A: Un complesso di doveri e di poteri accordati ad un soggetto per la tutela di un interesse altrui.
B: Un insieme di poteri accordati ad un soggetto per la tutela dei propri interessi e di quelli della comunità in cui vive.
C: Un complesso di doveri che un soggetto ha nei confronti della propria famiglia.
D: Il potere che ha un tutore nei confronti di un tutelato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza