EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoRomanticismo e idealismoIl romanticismo, Fichte e SchellingJohann Gottlieb Fichte

Fichte

10 esercizi

Filosofia

«Il ________ solo in tanto può essere posto, in quanto nell'________ - nella identica coscienza a se stessa (Io puro) - è posto un ________, al quale il ________ può essere opposto. Ora, il ________ dev'essere posto nella ________ identico a se stesso, e in questa medesima ________ dev'essere posto anche l'________ («empirico») in quanto opposto al ________. Tuttavia come si possono pensare insieme A e non-A, essere e non-essere, Realtà e Negazione, senza che essi si distruggano?», Fichte, Dottrina della scienza
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'orgoglio nazionale che contraddistingue i Discorsi di Fichte è basato essenzialmente su elementi di ordine ________ e spirituale: in primo luogo, sulla coscienza della originalità della propria ________. Fichte collega infatti i concetti di ________ e di nazione a quello di comunità di parlanti, identificate da una medesima ________. La sua tesi di fondo è che, a differenza delle altre popolazioni germaniche - che abbandonando le sedi di residenza originarie si sono romanizzate e hanno assimilato una lingua estranea e ormai morta (il ________) -  i ________ hanno continuato a parlare una lingua viva, non frutto di un'artificiosa convenzione. In questo modo la ________ tedesca ha saputo mantenere un'autonomia spirituale e ________, che la rende atta a svolgere una missione di guida e di esempio per gli altri popoli.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Assoggettare a sé e padroneggiare liberamente secondo la propria legge tutto ciò che è razionale è il fine morale dell'uomo, fine morale che è assolutamenteraggiungibile e che resterà tale per sempre, finché l'uomo non cessi di essere uomo per divenire belva selvaggia. È implicito infatti nel concetto stesso di uomo che la sua meta ultima debba restare irraggiungibile e che il suo cammino verso di essa abbia fine. Bisogna dunque dire che la missione dell'uomo è quella di raggiungere questa meta. Ma che [...] l'avvicinamento certo a questa meta è la sua vera missione come uomo, cioè quale essere cosciente ma limitato, sensibile ma libero" (Fichte, La mission del dotto).
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa all'opera o al concetto di Fichte, la data o la spiegazione corrispondente.


1. Sistema di etica secondo i principi della Dottrina della Scienza________

2. Lineamenti dell'epoca presente________

3. Il terzo momento della dialettica ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega le date all'anno di pubblicazione delle opere o agli eventi biografici relativi a Fichte

1. 1793 ________

2. 1794 ________

3. 1814 ________

4. 1807 ________

5. 1798 ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel volume sui Tratti fondamentali dell'epoca presente (1806) Fichte individua cinque epoche storiche culminanti nel pieno e definitivo affermarsi della ragione. Associa a ciascun momento la sua spiegazione concettuale.

1. Prima epoca ________________

2. Seconda epoca ________________

3. Terza epoca ________________

4. Quarta epoca ________________

5. Quinta epoca ________________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quale opera Fichte propone un modello di Stato che, secondo la dottrina del mercantilismo, cerca di realizzare l'autarchia economica, di regolare in modo razionale tanto la produzione quanto la distribuzione della ricchezza e di attuare meccanismi di pianificazione sociale in base a puri principi razionali?


A: Lo Stato commerciale chiuso.
B: Rivendicazione della libertà di pensiero e Contributi per rettificare i giudizi del pubblico sulla rivoluzione francese.
C: Discorso alla nazione tedesca.
D: Dottrina della scienza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Scegli quale definizione del "Non-io" fichtiano è corretta
A: Con l'espressione "non-io" Fichte intende il mondo, la natura, la materia sensibile, ovvero tutto ciò che chiamiamo "oggetto" o "realtà oggettiva" che si contrappone all'Io ed è indipendente ed esterna ad esso
B: Il Non-Io, che nel sistema fichtiano rappresenta l'oggetto o natura, non è esterno all'Io: esso è piuttosto una opposizione che l'Io pone la proprio interno per caratterizzarsi in quanto Io.
C: Il Non-io è la negazione dell'esistenza dell'Io: laddove esiste il Non-io, l'Io non c'è. Ma siccome per Fichte tutta la realtà è "Io", concretamente il Non-io non esiste.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Johann Gottlieb Fichte nasce nel 1762 in Germania.
B: Fiche conquista la notorietà con il Saggio di una critica di ogni rivelazione, da lui consegnato a Kant e pubblicato anonimo, per l'interessamento di questi, nel 1792.
C: Fichte è un filosofo illuminista
D: Per Fichte, la distinzione tra idealismo e dogmatismo si gioca su sfumature e deriva da una diversa accentuazione delle fonti originarie della conoscenza
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Fichte,
A: l'Io pone se stesso come limitato dal Non-Io e pone il Non-Io come non limitato dall'Io.
B: l'Io è un «io puro» o «assoluto», la struttura identica di tutti i soggetti (o «egoità»), che coincide con la coscienza empirica del singolo uomo.
C: l'autocoscienza dell'Io segue la coscienza del proprio agire nel mondo e precede l'azione morale.
D: in un primo momento, l'estinzione dello Stato nella Rivoluzione francese è giusta e necessaria per dar luogo al dominio politico della Ragione e dei diritti inalienabili dell'individuo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza