Fenomeni luminosi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La luce manifesta una natura corpuscolare perché:
A: è caratterizzata dal fenomeno della diffrazione.
B: dà luogo all'effetto fotoelettrico.
C: è caratterizzata dal fenomeno dell'interferenza.
D: non trasporta materia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il modello ondulatorio della luce permette di spiegare:
A: l'aumento della velocità della luce passando dall'aria all'acqua.
B: l'effetto fotoelettrico.
C: il fenomeno dell'interferenza.
D: la formazione delle ombre nette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La luce è un'onda elastica che si propaga nell'aria.
B: Le onde radio, gli ultravioletti, i raggi X, la luce visibile sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una particolare frequenza.
C: La luce si comporta simultaneamente come un'onda e come un corpuscolo.
D: La luce non si comporta né come un'onda, né come un corpuscolo.
E: La vera natura della luce non è stata ancora compresa.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale, l'irradiamento si misura in:
A: J/m2
B: J/s
C: W/m2
D: W/s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A parità di potenza di una sorgente luminosa, l'irradiamento:
A: aumenta in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
B: diminuisce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
C: aumenta in modo direttamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
D: diminuisce in modo direttamente proporzionale al quadrato della distanza fra la sorgente e lo schermo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la distanza tra il Sole e la Terra fosse il doppio di quella reale, l'irradiamento dal Sole su una superficie perpendicolare ai raggi solari posta sulla Terra in 1 s sarebbe:
A: quattro volte inferiore.
B: la stessa.
C: il doppio.
D: quattro volte maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'angolo solido intercettato da una semisfera?
A: 180°
B: π rad
C: 2π sr
D: π sr
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'angolo solido, per definizione:
A: è inversamente proporzionale alla distanza r dal centro della sfera.
B: è tanto più grande quanto più ci si avvicina al centro della sfera considerata.
C: è tanto più piccolo quanto più ci si allontana dal centro della sfera considerata.
D: è indipendente dal raggio della sfera considerata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola l'energia che emette in 5,0 min il filamento di una lampadina da 40 W sul bulbo sferico di vetro che lo circonda.

E = ________×104 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se osservi le luci colorate di un albero di Natale, ti accorgerai che pur essendo tutte uguali, alcune sembrano più brillanti (quelle gialle) e altre  invece più fioche (quelle blu). Questo fenomeno può essere riassunto dicendo che:
A: le luci hanno tutte la stessa intensità luminosa.
B: ogni colore ha una propria intensità di radiazione.
C: le luci hanno tutte la stesso flusso luminoso, ma diversa intensità di radiazione.
D: le luci hanno tutte la stessa intensità di radiazione, ma intensità luminosa diversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se vuoi comprare una lampadina con una luminosità elevata, quale tra le seguenti lampadine sceglieresti?
A: Una lampadina con un illuminamento elevato (cioè ti informeresti sui lux della lampadina).
B: Una lampadina con un flusso luminoso elevato (cioè ti informeresti sui lumen della lampadina).
C: Una lampadina con un irradiamento elevato.
D: Una lampadina con una potenza elevata (cioè ti informeresti sui watt della lampadina).
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la frequenza nel vuoto dell'onda luminosa della luce indaco (λ = 430 nm)?
A: 7x1014 Hz
B: 143 nm/s
C: 7x106 Hz
D: Non è possibile risolvere il problema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Secondo il principio di Huygens ogni punto di un fronte d'onda può essere considerato la sorgente puntiforme di un'onda sferica secondaria.
B: Secondo il principio di Huygens tutte le onde secondarie si sovrappongono e formano un fronte d'onda successivo, tangente ad esse.
C: La frequenza dell'onda secondaria è minore della frequenza dell'onda primaria.
D: I fenomeni di riflessione e rifrazione della luce possono essere spiegati tramite il principio di Huygens, senza tener conto della correzione di Fresnel.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel fenomeno della diffusione
A: ogni raggio di luce è deviato secondo le due leggi della rifrazione.
B: i raggi riflessi si sparpagliano in tutte le direzioni perché le varie porzioni della superficie illuminata sono orientate in modo diverso e casuale.
C: i raggi riflessi si sparpagliano in tutte le direzioni se la superficie è levigata.
D: viene rispettata solo la prima legge della riflessione, mentre non è valida la seconda legge della riflessione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Gli oggetti hanno colori diversi perché quando sono investiti dalla luce bianca assorbono alcuni colori e ne diffondono altri.
B: Le piante sono di colore verde perché assorbono il verde e diffondono tutti gli altri colori.
C: Un corpo bianco assorbe tutti i colori.
D: Un corpo nero assorbe tutti i colori.
E: Il colore non è una proprietà di un oggetto, ma dipende dalla luce che lo colpisce.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'indice di rifrazione di un mezzo
A: è indipendente dalla velocità della luce in quel mezzo.
B: è dato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce nel mezzo considerato.
C: può essere minore di 1.
D: è dato dal rapporto tra la velocità della luce nel mezzo considerato e la velocità della luce nel vuoto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della riflessione totale si verifica quando
A: un raggio di luce attraversa la superficie di separazione tra due mezzi materiali trasparenti, con indici di rifrazione diversi.
B: l'angolo di incidenza è maggiore dell'angolo limite.
C: la luce proviene da un mezzo con indice di rifrazione minore.
D: l'angolo di incidenza è minore dell'angolo limite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'angolo limite è
A: l'angolo di incidenza a cui corrisponde l'angolo di rifrazione massimo.
B: l'angolo di rifrazione a cui corrisponde l'angolo di incidenza massimo.
C: iL = arcsen (n1 / n2)
D: l'angolo di incidenza a cui corrisponde l'angolo di rifrazione minimo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La dispersione della luce è una conseguenza
A: della riflessione diffusa.
B: della riflessione speculare.
C: della diffusione selettiva.
D: della rifrazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'indice di rifrazione assoluto per la luce blu nel vetro crown vale 1,53. Qual è il valore dell'angolo limite quando è a contatto con l'aria?

iL = ________°

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza