EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLogica e argomentazioneL'argomentazioneCostruire o confutare un'argomentazione

Fallacie logiche, ovvero gli errori di ragionamento

18 esercizi

Filosofia

"I francesi benpensanti saranno d'accordo nel votare sì alla privatizzazione della rete idrica nazionale." Scegliere l'opzione che commenta correttamente la precedente affermazione di un politico francese immaginario a favore della privatizzazione della rete idrica nazionale.

A: Argomentazione solida
B: Non è un'argomentazione valida
C: Argomentazione debole ma rigorosa
D: Esprime una concatenazione logica stringente
E: Internamente coerente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Argumentum ad consequentiam (o argomento dell'appello alle conseguenze): l'argomentante punta sulle conseguenze spiacevoli, o sgradevoli, che derivano dall'accettare o dal rifiutare la verità di un enunciato, ma fa un uso scorretto di conseguenza logica." Data la definizione della precedente fallacia argomentativa, individuare fra le seguenti opzioni quella che risponde alla definizione.
A: La teoria dell'evoluzione biologica non può esser vera perché, se così fosse, gli esseri umani non sarebbero privilegiati rispetto alle scimmie
B: Non puoi sostenere l'esistenza di cigni rosa, poiché nessuno ne ha mai visti
C: Non puoi sostenere l'inesistenza di una crisi economica, poiché è contrario a ogni attuale dato finanziario
D: Non puoi sostenere l'esistenza di Superman, poiché in tal caso vedremmo gente volare
E: Non credo che domani nevicherà: oggi la temperatura è di 25 gradi
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Fallacia della controevidenza: la conclusione di un ragionamento induttivo è negata, malgrado l'evidenza del contrario." Data la definizione della precedente fallacia argomentativa, individuare fra le seguenti opzioni quella che risponde alla definizione.
A: Paolo ha avuto otto incidenti automobilistici negli ultimi quattro mesi, ma sostiene di non avere colpa e di essere un abile automobilista.
B: In una cassa di meloni ne ho viso uno marcio, gli altri non saranno da meno
C: Luca sostiene di essere a letto con l'influenza, ma l'ho visto in discoteca poco fa
D: Non credo che questi legni possano andare bene per il camino: sono completamente bagnati
E: Nessuna delle opzioni presentate risponde al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Argomento della generalizzazione indebita: si generalizza qualcosa senza distinzioni e in base al solo fatto che in un caso particolare quel qualcosa è dato." Data la definizione della precedente fallacia argomentativa, individuare fra le seguenti opzioni quella che risponde alla definizione.
A: Ieri Anna è venuta a prendermi in stazione, è stata davvero gentile
B: Oggi ho vinto al Lotto, sono stato proprio fortunato
C: Settimana scorsa il cane di Marco ha di nuovo azzannato un cane nel parco, è proprio aggressivo!
D: Ho rotto un altro piatto; di questo passo il servizio da sei diventerà da due
E: Nessuna opzione risponde al quesito
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Le bombe atomiche provocano più danni delle bombe normali". C'è più di un modo di intendere il precedente enunciato; indicare, scegliendo fra le seguenti opzioni, in quale senso esso è falso.
A: Distributivamente (relativamente agli effetti dei singoli casi)
B: Collettivamente (come effetto collettivo di tutte le bombe esplose)
C: In teoria
D: In pratica
E: In media
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Il Parlamento è un organo essenziale alla Repubblica italiana. Quindi a essa è essenziale ogni suo membro". Individuare fra le seguenti opzioni quella che indica il problema logico da cui è affetta la precedente proposizione.
A: Ciò che si po' dire del tutto è indebitamente esteso alle parti
B: Il Parlamento è un organo irrisorio per una Repubblica
C: Il Parlamento non è composto da membri
D: L'Italia non è una Repubblica
E: Non è definita alcuna relazione di causa-effetto
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indicare fra le seguenti alternative quella che propone una definizione troppo ampia di un termine.
A: L'asino è un quadrupede ragliante
B: Il quadrato è una figura con quattro lati uguali e quattro angoli retti
C: La mela è qualcosa di tondeggiante e commestibile
D: Mortale è colui che prima o poi cesserà di vivere
E: Nessuna definizione risponde al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indicare fra le seguenti alternative quella che propone una definizione troppo stretta di un termine.
A: Piatto fondo: oggetto sottile e tondeggiante su cui mangiare
B: La valigia è un contenitore in cui riporre gli abiti quando si viaggia
C: Il formaggio è un derivato del latte
D: La pace è uno stato da cui è assente il conflitto
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Un essere umano è un animale con genitori…". Scegliendo fra le seguenti alternative, completare la precedente definizione in modo che risulti circolare.
A: Bipedi
B: Appartenenti al medesimo genere sessuale
C: Appartenenti a differenti generi sessuali
D: Umani
E: Che hanno il senso del sacro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Una società è libera se tutti possono esercitare coercizione su chiunque altro". Individuare, tra le seguenti opzioni, quella che indica il problema della precedente definizione.
A: Autocontraddittoria
B: Circolare
C: Troppo stretta
D: Troppo ampia
E: Nessuna delle opzioni risponde correttamente al quesito
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Il prof. Berni è così abile nel parlare in pubblico che ha certamente ragione in quel che dice." Scegliere l'opzione che commenta correttamente la precedente affermazione.
A: Argomento che connette efficacemente l'abilità nell'esprimersi con il valore di verità di ciò che viene espresso
B: Argomento infondato: sovrappone indebitamente stile e valore di verità di un discorso
C: Argomento che fa leva sulla sinonimia di vero e bello
D: Due opzioni rispondono adeguatamente al quesito
E: Nessuna opzione risponde al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Questo progetto è fantastico: ho impiegato tre ardui mesi a prepararlo". Scegliere l'opzione che commenta correttamente la precedente affermazione:
A: La verità della tesi sostenuta risulta evidente all'ascoltatore
B: Argomentazione convincente e valida
C: Argomentazione incoerente
D: Tesi sostenuta e argomento a suo favore sono legati da una necessaria relazione di causalità
E: Nessuna delle opzioni presentate risponde al quesito
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Visto che la stragrande maggioranza della popolazione crede che dal prossimo anno gli stipendi statali verranno sostanziosamente aumentati, Marco pensa che avverrà proprio così." Quale tra le seguenti deduzioni NON potrebbe essere tratta dalla precedente affermazione?
A: Gli stipendi aumenteranno certamente
B: Gli stipendi diminuiranno certamente
C: Mancano i dati per predire con certezza l'andamento dei salari
D: Ciascuna delle opzioni presentate risponde adeguatamente al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Poiché nessuno ha ancora provato l'inesistenza dei fantasmi, questi necessariamente devono esistere." Quale tra le seguenti opzioni esprime la relazione tesi-argomentazione su cui si basa la precedente affermazione?
A: L'inesistenza di un enunciato B che contraddica A è prova della verità di A
B: L'esistenza di un enunciato B che corrobora A è prova della verità di A
C: Le cose non possono "esistere fino a prova contraria"
D: I fantasmi sono anime disperse
E: Gli spiriti sono reali
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Se non sei contro tutte le guerre, allora sei a favore di esse." Scegliere l'opzione che commenta correttamente la precedente affermazione.
A: Argomentazione corretta: disgiunge le due uniche opzioni contemplabili
B: L'argomento a favore della tesi sostenuta è schiacciante
C: Il non essere a favore di qualcosa non implica l'essere a favore del suo contrario
D: Due opzioni rispondono adeguatamente al quesito
E: Nessuna delle opzioni presentate risponde al quesito
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Due notti fa ho sorpreso un ladro in pigiama." Basandosi unicamente sul precedente enunciato, è possibile dire che:
A: Il ladro è stato sconcertato
B: Il ladro era in pigiama
C: Il parlante era in pigiama
D: Tutte le opzioni proposte rispondono al quesito
E: Nessuna delle opzioni proposte risponde al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Le arance visibili di una data cassa sono per ¾ in ottime condizioni." Se ne può concludere con certezza che:
A: ¾ delle arance dell'intera cassa sono in ottime condizioni
B: ½ delle arance dell'intera cassa sono in ottime condizioni
C: Nessuna delle arance dell'intera cassa è in ottime condizioni
D: Non abbiamo dati sufficienti per fare inferenze sul contenuto dell'intera cassa
E: È stata per 3/4 una buona annata per la raccolta delle arance
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"A causa dello scioglimento delle calotte di ghiaccio polari, il clima ha iniziato a modificarsi a livello mondiale". La precedente argomentazione è:
A: Valida
B: Fallace
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza