Energia interna e temperatura

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

In una trasformazione ciclica quale grandezza assume lo stesso valore del calore scambiato complessivamente?
A: La variazione di temperatura.
B: La variazione di energia interna.
C: Il lavoro svolto dal sistema.
D: Il lavoro delle forze esterne al sistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo la teoria cinetica la temperatura assoluta è:
A: inversamente proporzionale all'energia cinetica media, se le molecole sono composte da un solo atomo.
B: inversamente proporzionale all'energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas.
C: direttamente proporzionale all'energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas.
D: direttamente proporzionale all'energia cinetica media, se le molecole sono composte da un solo atomo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: Il lavoro e il calore sono due modi differenti per trasferire energia.
B: Il lavoro è una forma di energia, mentre il calore rappresenta un modo per trasferire energia.
C: Il lavoro e il calore sono forme di energia, ma di tipo diverso.
D: Il calore è una forma di energia, mentre il lavoro rappresenta un modo per trasferire energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per una molecola biatomica quale fattore compare nell'espressione dell'energia cinetica media in funzione della temperatura assoluta?
A: sempre 3/2
B: 3/2 se si considera soltanto l'energia cinetica media del centro di massa, 5/2 se si considera anche il moto di rotazione.
C: sempre 5/2
D: 5/2 se si considera soltanto l'energia cinetica media del centro di massa, 3/2 se si considera anche il moto di rotazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando si dice che l'energia interna è una funzione di stato, si intende che tale energia:
A: ha un determinato valore per un unico stato del gas.
B: ha in ogni stato parecchi valori possibili.
C: ha un solo valore per ogni stato del sistema.
D: ha lo stesso valore in tutti gli stati del gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione tra l'energia cinetica media K del moto del centro di gravità delle molecole e la temperatura assoluta T del gas perfetto è:
A: K = 2/3 R T, dove R è la costante del gas perfetto.
B: K = 2/3 kBT, dove kB è la costante di Boltzmann.
C: K = 3/2 kBT, dove kB è la costante di Boltzmann.
D: K = 3/2 R T, dove R è la costante del gas perfetto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sola tra queste affermazioni è corretta. Quale?
A: L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.
B: L'energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.
C: L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l'energia interna del corpo che la riceve.
D: L'energia fornita mediante calore o lavoro va ad aumentare necessariamente l'energia cinetica del corpo che la riceve.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato libera energia?
A: la solidificazione
B: la sublimazione
C: la fusione
D: l'evaporazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il gas perfetto si distingue dagli altri sistemi termodinamici perché la sua energia interna:
A: dipende soltanto dalla sua temperatura.
B: non dipende dalla storia precedente del sistema.
C: è una grandezza estensiva.
D: è una funzione di stato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato richiede un apporto di energia dall'esterno?
A: Il brinamento.
B: La fusione.
C: La condensazione.
D: La solidificazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas reale è:
A: la somma dell'energia cinetica più l'energia potenziale delle molecole.
B: l'energia cinetica totale del moto delle molecole.
C: l'energia potenziale totale di attrazione delle molecole.
D: la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La costanza della temperatura tipica di un passaggio di stato va interpretata nel senso che la temperatura:
A: rimane la stessa in tutti i punti dello spazio.
B: non cambia, indipendentemente dalle condizioni esterne.
C: rimane sempre costante al passare del tempo.
D: resta costante durante il passaggio di stato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas perfetto è:
A: l'energia cinetica totale del moto delle molecole.
B: la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale delle molecole.
C: la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale delle molecole.
D: l'energia potenziale totale di attrazione delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per calore si intende un processo di trasferimento di:
A: energia cinetica.
B: lavoro.
C: temperatura.
D: energia interna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se ΔU è la variazione di energia interna di un sistema, W il lavoro (positivo se è l'ambiente a compierlo sul sistema) e Q la quantità di calore scambiata dal sistema (positiva se il calore è assorbito), allora il primo principio della termodinamica si scrive nella forma:
A: ΔU = Q · W
B: ΔU = Q + W
C: ΔU = W - Q
D: ΔU = Q - W
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas reale diminuisce quando le molecole del gas:
A: si muovono più velocemente o si trovano più lontane tra loro.
B: si muovono più lentamente o si trovano più vicine tra loro.
C: si muovono più lentamente o si trovano più lontane tra loro.
D: si muovono più velocemente o si trovano più vicine tra loro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se in una trasformazione termodinamica l'energia interna del sistema rimane complessivamente invariata, il lavoro eseguito dal sistema deve essere:
A: uguale al calore ceduto dal sistema.
B: maggiore del calore assorbito dal sistema.
C: uguale e opposto al calore assorbito dal sistema.
D: uguale al calore assorbito dal sistema.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale tra i seguenti casi i concetti della termodinamica possono essere rilevanti per lo studio della conservazione dell'energia del sistema fisico considerato?
A: Un blocchetto di metallo scorre su un piano in assenza di attriti apprezzabili.
B: Un blocchetto di metallo è appeso alla molla di un dinamometro.
C: Un blocchetto di metallo scorre su un piano subendo la forza di attrito in maniera apprezzabile.
D: Un blocchetto di metallo è immobile su un piano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due corpi sono in equilibrio termico se:
A: alla fine dell'esperimento i due corpi hanno stessa massa.
B: lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura.
C: toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo.
D: la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di un gas perfetto risulta essere:
A: inversamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole.
B: direttamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole.
C: direttamente proporzionale alla velocità media delle molecole.
D: inversamente proporzionale alla velocità media delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considerando due sistemi fisici che sono messi in contatto termico tra loro, pur restando termicamente isolati rispetto all'ambiente, quale tra queste affermazioni è corretta?
A: L'energia persa dal sistema inizialmente più caldo è maggiore di quella assorbita dal sistema più freddo.
B: Nessuno dei due sistemi perde o assorbe energia, perché essi raggiungono la stessa temperatura.
C: L'energia persa dal sistema inizialmente più caldo è minore di quella assorbita dal sistema inizialmente più freddo.
D: L'energia persa dal sistema inizialmente più caldo è uguale a quella assorbita dal sistema inizialmente più freddo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura è per definizione:
A: Una proprietà che può essere attribuita a qualunque corpo o sistema fisico, caldo o freddo che sia.
B: Una proprietà caratteristica di tutti i corpi caldi.
C: La proprietà fisica che viene misurata con un termometro.
D: La proprietà fisica che valutiamo in gradi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura di equilibrio termico tra due sistemi è sempre:
A: eguale alla media delle due temperature iniziali dei sistemi.
B: minore delle due temperature iniziali dei sistemi.
C: intermedia rispetto alle due temperature iniziali dei sistemi.
D: maggiore delle due temperature iniziali dei sistemi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra queste condizioni deve necessariamente essere realizzata perché un gas si comporti come un gas perfetto?
A: Gli urti tra le molecole devono poter essere trascurabili.
B: Gli urti delle molecole con le pareti del recipiente devono poter essere trascurabili.
C: L'energia interna del gas deve essere piccola.
D: La distanza tra le molecole deve essere piccola.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale condizione deve essere verificata perché la temperatura di equilibrio tra due sistemi sia eguale alla media delle loro temperature iniziali?
A: Le due temperature iniziali devono essere uguali.
B: I due calori specifici devono essere uguali.
C: Le due capacità termiche devono essere uguali.
D: Le due masse devono essere uguali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'espressione K = 3/2 pV/N per l'energia cinetica media delle molecole del gas perfetto in funzione della pressione e del volume, in quale caso l'energia cinetica K è uguale all'energia cinetica media del centro di gravità delle molecole?
A: Soltanto se le molecole sono composte da atomi eguali tra loro.
B: Soltanto se le molecole sono composte da più di un atomo.
C: In tutti i casi.
D: Soltanto se le molecole sono composte da un solo atomo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un recipiente termicamente isolato, vengono miscelate due masse della stessa sostanza m e m' rispettivamente alle temperature T e T'.
Quale sarà la temperatura di equilibrio raggiunta dal sistema?
A: (mT + m'T')/2m
B: (mT + m'T')/2
C: (mT + m'T')/(m•m')
D: (mT + m'T')/(m + m')
E: (T + T')/2 se m = m'
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se per assurdo le forze intermolecolari fossero repulsive anziché attrattive, in che misura varierebbe l'energia interna di un gas rarefatto?
A: Diminuirebbe di una quantità trascurabile.
B: Diminuirebbe di una quantità rilevante.
C: Aumenterebbe di una quantità trascurabile.
D: Aumenterebbe di una quantità rilevante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relazione tra la pressione di un gas perfetto contenuto in un cubo di spigolo L e la velocità quadratica media delle sue molecole (scritta nella forma 1/2) è la seguente: p = (N·m)/3L³.
Il fattore 1/3 è dovuto alla distribuzione ________ delle velocità nelle tre direzioni spaziali. L³ è il volume del gas.
________ è due volte l'energia cinetica media di una molecola, per cui la formula si può trasformare in quella equivalente: ________ = 2/3 N Kmedia.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale è la definizione corretta di unità di massa atomica?
A: La dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio.
B: La massa dell'isotopo più leggero dell'atomo di carbonio.
C: La dodicesima parte della massa dell'isotopo più leggero dell'atomo di carbonio.
D: La massa dell'atomo di carbonio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza