Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàAbbinamento tra autori e opereSaper abbinare autori, opere, generi, temi

Duecento e trecento

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La lauda
Modellata su stampo liturgico, verso la metà del ________, nasce una nuova forma di preghiera, la lauda, che, sviluppatasi all'interno delle ________, fu un genere letterario redatto esclusivamente in ________. Un punto di vista prettamente individualistico è proprio dell'autore ________, che nella sua opera pone al centro del discorso le vicende della propria vita, imponendo al genere uno stile decisamente impetuoso.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia comico-realistica
Un importante genere poetico, sviluppatosi tra il Duecento e il Trecento in Umbria, è quello della poesia comico-realistica, i cui temi, legati a contesti prettamente cortigiani, sono espressi attraverso un linguaggio simile al parlato. Le opere che fanno parte di questa corrente, scritte in volgare, mostrano un desiderio di capovolgimento della contemporanea lirica trobadorica; i temi trattati, infatti, sono soprattutto la satira de costumi, l'elogio dell'amore e del vino, e la ripresa dei fablieux francesi. L'iniziatore del genere è consideratoFolgòre da San Gimignano.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Guido Cavalcanti
Letterato di grande rilievo, Guido Cavalcanti, la cui figura è celebrata in una famosa novella di ________, mostra, nelle sue opere, un'altra sfaccettatura dell'amor cortese: fino ad allora gli stilnovisti consideravano l'amore come ________, mentre egli si concentra sull'impossibilità dell'uomo di comprendere l'amore della donna, prendendo a poco a poco la consapevolezza della ________ di questo sentimento. Le facoltà psichiche stesse si trasformano, nelle sue liriche, in ________, che continuano a scontrarsi nell'animo del poeta.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Definizioni delle opere
Abbina ad ogni definizione l'opera alla quale si riferisce.

________Vi è ripresa l'idea dei racconti a cornice realizzata, per la prima volta, nel Decameron.
________Vi si narrano le avventure del mercante veneziano Marco Polo.
________È il più importante poema cavalleresco della storia spagnola.
________È un'opera decisiva nel filone letterario che concerne la "materia di Bretagna".
________Vi è narrato il biblico episodio della Torre di Babele.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La lirica provenzale
A: I poeti legati alla lirica illustre sono detti trovatori.   
B: Tema centrale della lirica di corte è la guerra santa.                                                       
C: I poeti di corte scrivono in lingua d'oil.                                                                            
D: La lirica provenzale propone un'idea del mondo lontana dal costume clericale.           
E: Guglielmo d'Aquitania è il più antico autore di questo genere.  
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Cantico delle creature
Il Cantico delle Creature, opera in versi del religioso ________, è uno dei testi poetici in lingua________ più antichi all'interno della letteratura italiana. Strutturata sul modello dei ________ dell'Antico Testamento, l'opera si mostra come un canto d'amore per Dio e gli elementi della ________, doni celesti a cui l'uomo deve essere grato.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il modello dantesco
Le affermazioni che seguono riguardano l'atteggiamento culturale nei confronti del modello letterario dantesco. Indica quelle che ritieni corrette.
A: Nel corso del Trecento sono pochi gli autori che prendono come modello la Commedia.  
B: Cecco d'Ascoli ebbe, nella sua opera principale, un atteggiamento contrario a quello di Dante.            
C: Petrarca e Boccaccio non composero poemi di ispirazione dantesca.                                       
D: Il poema Acerba, di questo periodo, accusa Dante di cantare al "modo delle rane".               
E: Coloro che portano avanti la tradizione del poema didattico riprendono soprattutto i metri, lo stile e i modelli narrativi della Commedia.                                                                                               
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I generi delle opere
Abbina ad ogni opera il genere letterario corrispondente.

________Roman de la Rose
________Beowulf
________I racconti di Canterbury
________Il Milione
________Trésor

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Generi e stili nella lirica provenzale
Indica se le seguenti affermazioni sulla lirica provenzale sono corrette.
A: Il trobar leu è caratterizzato dalla ricchezza del lessico.       
B: Le raccolte scritte erano accompagnate esclusivamente dalla vidas degli autori.                                         
C: Il "Sirventese" riguardava per lo più contenuto amoroso.    
D: Nel genere della "pastorella" il tema chiave è l'amore di un cavaliere per una donna di umili condizioni.
E: A partire dal secolo XIII le liriche provenzali si leggono solo accompagnate dalla musica.         
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Cecco Angiolieri
A: Nasce a Firenze intorno al 1260.                                    
B: È un autore con una grande consapevolezza stilistica.    
C: Nella poesia S'i fosse foco immagina di essere Dio per poter distruggere il mondo.     
D: Utilizza uno stile esclusivamente basso.   
E: Ha scritto solo poemi allegorici e canzoni.             
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza