Divina Commedia, Inferno

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Personaggi e cerchi dell'Inferno dantesco
Abbina ai personaggi il luogo dell'Inferno in cui si trovano.

________Paolo e Francesca
________Ulisse e Diomede
________Farinata degli Uberti
________Ciacco
________Omero
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il canto III
Il terzo canto si apre con il passaggio di Dante attraverso la porta dell'Inferno. All'interno, il poeta sente subito grida e lamenti prodotti dagli iracondi; tra questi Dante riconosce il papa Bonifacio VIII. Virgilio lo esorta a passare oltre e a guardare le sponde del fiume Cocito; lì il traghettatore Cerbero conduce le anime dall'altro lato del fiume, nell'Inferno vero e proprio.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I custodi infernali
Nell'Inferno i custodi sono tratti dalla mitologia ________, come il traghettatore delle anime, ________, o Cerbero, il ________ a tre teste che custodisce il cerchio dei golosi. Una delle figure più importanti è ________, il giudice delle anime posto all'ingresso del secondo cerchio.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il terzo cerchio
Scegli, tra le seguenti affermazioni sul terzo cerchio dell'Inferno di Dante, quelle che ritieni corrette.
A: Il custode del terzo cerchio è Cerbero, il cane a tre teste.
B: I peccatori di questo cerchio sono i suicidi.
C: Il personaggio principale del canto, Brunetto Latini, ferma Dante per parlare con lui.
D: Il terzo cerchio è descritto nel sesto canto.
E: Appena Dante e Virgilio giungono nel cerchio notano la pioggia incessante che rende maleodorante il suolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il canto V
A: All'inizio del canto Dante e Virgilio vengono traghettati da Caronte dall'altro lato dello Stige.
B: In questo canto Dante descrive il secondo cerchio, in cui si trovano i lussuriosi.
C: Uno dei personaggi incontrati da Dante in questo canto è Minosse.
D: La pena dei lussuriosi consiste nell'essere bruciati da una potente fiamma, come la passione che li ha guidati durante la vita.
E: Alla fine del canto Dante sviene, colto da pietà e commozione per il racconto di Francesca.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il sesto cerchio
Nel ________ canto è descritto il sesto cerchio, dove sono collocati gli eretici: il protagonista del canto è ________, capo ghibellino, a cui il poeta descrive la situazione politica contemporanea. Altro personaggio incontrato da Dante è Cavalcante dei Cavalcanti, che fraintende le parole di Dante credendo che il figlio ________, noto poeta, sia morto. La scena si svolge nella città di ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il canto XIII
A: I peccatori di questo canto sono i suicidi e gli scialacquatori.
B: Dante non vuole parlare a nessuno dei peccatori di questo canto.
C: Il dodicesimo canto descrive il secondo girone del settimo cerchio.
D: Uno dei protagonisti del canto è Pier delle Vigne.
E: I peccatori di questo canto sono inseguiti e morsi dalle api.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Paolo e Francesca
Paolo e Francesca sono i due principali personaggi del ________ canto. All'interno del secondo cerchio Dante e Virgilio vedono ________, il giudice infernale, e si ritrovano davanti alle schiere delle anime dei ________: tra queste ritrovano i due amanti uccisi e altri personaggi, come la regina assiro-babilonese Semiramide o ________, per la quale scoppiò la guerra di Troia.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il canto XV
A: I peccatori di questo cerchio sono i violenti contro natura.
B: Tra i peccatori di questo cerchio c'è Brunetto Latini.
C: Dante incontra qui anche l'anima di Bonifacio VIII.
D: La pena dei dannati di questo cerchio è di essere conficcati a testa in giù in un pozzo.
E: Alla fine di questo canto è presente una lunga invettiva di Virgilio.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il canto XIX
Le affermazioni che seguono riguardano il canto XIX. Segna quella che ritieni corretta.
A: Il diciannovesimo canto descrive il terzo girone infernale.
B: Il personaggio principale del canto è Pier delle Vigne.
C: Il canto si conclude con un'invettiva di Dante contro la corruzione dei papi.
D: I peccatori descritti nel canto sono i simoniaci, che sono conficcati in un lago gelato.
E: Virgilio accompagna Dante a parlare con l'anima di Bonifacio VIII.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza