Scienze - Scuola secondaria di primo gradoI vulcaniAttività vulcanicaDistribuzione dei vulcani

D8. I vulcani e i terremoti

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze

Eruzioni vulcaniche
Come si chiamano i materiali solidi espulsi durante le eruzioni esplosive?
A: piroclasti
B: lava
C: magma
D: silici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Fenomeni vulcanici
Associa i fenomeni vulcanici alla loro definizione.

________ = fonti di acqua riscaldata dal magma, che seguono un percorso lineare nelle rocce
________ = punti di uscita del magma da spaccature della crosta terrestre
________ = vulcani caratterizzati da un'apertura in superficie alla sommità di un cono costituito da colate di lava solidificate
________ = getti di acqua caldissima, riscaldata dal magma
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Terremoti
Quali onde sismiche si propagano più velocemente?
A: onde P
B: onde S
C: onde superficiali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Effetti dei terremoti
La scala ________ misura la magnitudo dei terremoti, cioè l'ampiezza dell'onda sismica.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Vulcani italiani
La maggior parte dei vulcani attivi italiani si distribuisce lungo una linea che segue la costa del Mar ________. Da Nord a Sud si riconoscono quattro zone: la costa della Campania e del Lazio; le isole Eolie, nel Tirreno; ________, in Sicilia; il Canale di ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Effetti dei terremoti
A: La scala Mercalli si basa sulla misura dell'ampiezza delle onde sismiche.
B: Due terremoti con la stessa magnitudo faranno sempre gli stessi danni.
C: Il tipo di terreno influenza la gravità degli effetti del terremoto.
D: Gli edifici possono essere progettati per essere più resistenti agli effetti di un terremoto.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Distribuzione di vulcani e terremoti
Sul fondo degli oceani, tra i 2000 e i 3000 m di profondità, si trovano lunghe spaccature della crosta terrestre da cui fuoriesce magma. Queste spaccature si chiamano
A: dorsali oceaniche
B: fosse abissali
C: faglie abissali
D: cinture di fuoco
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Terremoti
Associa i termini alla loro definizione.

________ = superficie lungo la quale le rocce si rompono durante un terremoto
________ = punto della superficie terrestre che viene raggiunto per primo dalle onde sismiche
________ = vibrazione delle rocce della crosta terrestre
________ = punto nel sottosuolo in cui ha inizio la propagazione delle onde sismiche
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Distribuzione di vulcani e terremoti
A: I punti caldi si trovano di solito al centro dei continenti.
B: La Cintura di fuoco del Pacifico è una fascia ricca di fenomeni vulcanici ma quasi priva di terremoti.
C: I vulcani e i terremoti si concentrano sulle stesse aree della superficie terrestre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Vulcani italiani
Il vulcano più grande d'Italia è ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza