Scienze - Scuola secondaria di primo gradoIl suoloFattori di rischio per il suoloConsumo del suolo

D6. Il suolo

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze

Che cos'è il suolo
La parte più superficiale della crosta terrestre è detta:
A: suolo
B: superficie
C: orizzonte
D: componente solida
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Che cos'è il suolo
Associa le percentuali alle componenti del suolo a cui corrispondono.

Componente liquida: 25%
Componente solida inorganica: ________
Componente solida organica: ________
Componente aeriforme: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Com'è fatto il suolo
Nel suolo si distinguono diversi strati sovrapposti:
- ________, quello più superficiale, detto anche lettiera;
- ________, di colore scuro perché ricco di humus;
- ________, più chiaro perché ricco di sabbia, limo e argilla;
- ________, formato da frammenti di roccia madre.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Com'è fatto il suolo
Che cos'è la porosità di un suolo?
A: Il volume totale degli spazi liberi che possono essere occupati dall'acqua e dall'aria.
B: La capacità di essere attraversato da un fluido.
C: Le dimensioni dei granuli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Come si forma il suolo
A: La formazione del suolo è detta pedogenesi.
B: Il suolo maturo è un suolo con tutti gli orizzonti formati.
C: La roccia madre si degrada per l'azione degli agenti atmosferici.
D: Gli organismi pionieri sono quelli che degradano la roccia madre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Come si forma il suolo
La degradazione ________ delle rocce è dovuta soprattutto all'azione dell'acqua e dell'ossigeno. La degradazione ________ invece è dovuta soprattutto agli sbalzi di temperatura.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Erosione del suolo
Quale di questi fattori aumenta la compattezza del suolo?
A: Presenza di vegetazione
B: Alta intensità delle precipitazioni
C: Cementificazione
D: Assenza di vegetazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Erosione del suolo
L'erosione del suolo è causata soprattutto dall'azione dell'acqua e del vento. L'azione ________ è accentuata dalla forza di gravità: più un pendio è ripido, più l'erosione è ________. L'azione ________ è più forte dove non ci sono ostacoli.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Suolo come risorsa
Che cos'è il consumo di suolo?
A: La copertura artificiale di un terreno per la costruzione di insediamenti umani.
B: Lo scorretto smaltimento di rifiuti sul territorio.
C: La presenza di sostanza organica nel terreno.
D: La scarsità di terre coltivabili.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze

Suolo come risorsa
Il suolo è una risorsa ________ perché la sua formazione richiede tempi molto lunghi rispetto alla vita umana.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza