Disegno tecnico - Scuola secondaria di secondo gradoOsservazione e rilievoRilievo architettonicoStrumenti e misurazioni

D2. Rilievo topografico

13 esercizi
SVOLGI
INFO

Disegno tecnico

L'elaborato grafico che definisce la posizione dei punti del territorio proiettandoli su un piano orizzontale è chiamato ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La distanza di un punto da un piano di riferimento orizzontale è chiamata ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'angolo compreso tra la direzione verticale e la direzione considerata è detto angolo ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Per rilevare un punto nel piano, se usiamo una coppia di valori, uno lineare (distanza da un polo di riferimento) e l'altro angolare (angolo formato dall'asse di riferimento con la semiretta condotta dal polo al punto), stiamo impiegando il sistema di coordinate ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'asta verticale graduata con cifre in metri o decimetri e tratti di colore rosso o nero è detta ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il dispositivo di puntamento (cannocchiale) che serve a collegare orizzontalmente delle mire graduate (stadie) è detto ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il tradizionale strumento per misurare angoli azimutali e zenitali è chiamato ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Confrontando direttamente una grandezza da misurare con una unità di misura ad essa omogenea si ottiene una misura ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Per rilevare un'area individuiamo un insieme di punti, scelti opportunamente e collegati tra loro per definirne con precisione le posizioni, delineando la cosiddetta rete di ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Per stabilire la posizione di un punto isolato o inaccessibile, possiamo intersecare le semirette condotte da due punti noti verso il punto stesso; in questo caso abbiamo impiegato il metodo della ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Si può definire una rete mediante una sequenza di segmenti (lati) di cui è nota la la posizione degli estremi iniziale e finale; si utilizza così il metodo della ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il sistema costituito da una rete di satelliti artificiali che ricevono segnali da un punto a terra e ne ricavano le coordinate geografiche è detto sistema ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Una planimetria che riporta un certo numero di punti corredati delle relative quote prendi il nome di proiezione ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza