Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoCorrente elettrica e circuiti elettriciLa resistenza elettricaLa seconda legge di Ohm

Correnti elettriche continue

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Una corrente elettrica viene definita continua quando:
A: Il rapporto ΔQt è costante nel tempo.
B: L'intensità di corrente è variabile nel tempo.
C: Il prodotto della quantità di carica ΔQ e l'intervallo di tempo Δt rimane costante nel tempo.
D: La quantità di carica ΔQ che attraversa una sezione del conduttore in un intervallo di tempo qualunque ha sempre lo stesso valore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per convenzione, il segno positivo dell'intensità di corrente è:
A: quello in cui si muovono le cariche positive.
B: quello in cui si muovono le cariche negative.
C: dipendente dal verso del campo elettrico, che determina un moto identico per tutte le cariche.
D: quello delle cariche presenti in un numero maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura della corrente elettrica è l'ampere (A), che è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale. 1 A è pari a:
A: 1 C⋅ 1 s
B: 1 V / 1 s
C: 1 J / 1 s
D: 1 C / 1 s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sezione di un filo di rame è percorso in 1 min da una corrente di 120 mA. Qual è la carica che attraversa la sezione del filo?
A: 7200 C
B: 7,2 C
C: 2 C
D: 0,5 C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La fem di un generatore è il lavoro per unità di carica che esso compie per spostare le cariche al suo interno.
B: La fem è definita come il rapporto tra la quantità di carica ΔQ e il lavoro L compiuto dal generatore.
C: Nel SI l'unità di misura della fem è il volt (V).
D: Mediante una connessione in serie di due pile si ottiene un generatore avente fem doppia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un circuito elettrico la differenza di potenziale ai capi di un generatore è di 6,0 V e la corrente che attraversa il circuito è pari a 0,300 A. La potenza elettrica erogata dal generatore risulta essere pari a:
A: 1,8 W
B: 20 W
C: 0,05 W
D: 1800 W
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un kilowattora (kWh) è pari a:
A: 3,6 J
B: 3,6 kJ
C: 3,6 MJ
D: 3600 MJ
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I metalli sono ottimi ________, in quanto presentano uno o due elettroni per atomo liberi di muoversi all'interno del ________; questi elettroni sono definiti ________. In assenza di campo elettrico esterno gli elettroni di conduzione si muovono ad altissima velocità, in modo ________, in tutte le direzioni. In presenza di un campo elettrico esterno, al moto caotico degli elettroni di conduzione si sovrappone un moto ________ con velocità di ________ opposta al verso del campo elettrico.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un circuito elettrico una resistenza da 150 Ω è attraversata da una corrente di 280 mA. Qual è la differenza di potenziale applicata ai capi del conduttore?
A: 42,0 kV
B: 42,0 V
C: 536 V
D: 0,002 V
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La resistenza R di un filo conduttore è:
A: dipendente dalle dimensioni del filo, dal metallo di cui è costituito e dalla temperatura.
B: dipendente dalle dimensioni del filo e dal metallo di cui è costituito, mentre risulta indipendente dalla temperatura.
C: dipendente dalle dimensioni del filo, mentre risulta indipendente dalla temperatura e dal materiale di cui è costituito il filo.
D: dipendente solo dal materiale di cui è costituito il filo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La resistenza R di un filo può essere espressa come:
A: R=ρLA
B: R=ρL/A
C: R=ρA/L
D: R=1/ρLA
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'argento a 293 K presenta una resistività di 1,6⋅10-8 Ω⋅m, con un coefficiente di temperatura pari a 3,9⋅10-3 K-1. Se la temperatura aumenta di 10 °C, quale diventa la sua resistività?
A: 1,7⋅10-8 Ω⋅m
B: 6,2⋅10-9 Ω⋅m
C: 1,6⋅10-8 Ω⋅m
D: 1,8⋅10-7 Ω⋅m
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Le sostanze liquide possono essere isolanti o conduttrici.
B: In una cella elettrolitica si ha un moto ordinato di cariche sia nel verso del campo sia nel verso opposto.
C: In condizioni normali le molecole di un gas non sono elettricamente neutre.
D: Un gas può diventare un conduttore se una qualche causa esterna determina la ionizzazione di alcune molecole del gas.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la causa "microscopica" dell'effetto Joule?
A: Il campo elettrico applicato ai capi del conduttore, che determina un moto ordinato di elettroni.
B: La differenza di potenziale applicata agli estremi del conduttore, che determina un moto ordinato degli elettroni.
C: Gli urti degli elettroni con gli atomi del reticolo del conduttore, che determinano un trasferimento di energia cinetica dagli elettroni agli ioni del reticolo, con il conseguente aumento di energia termica del conduttore.
D: Il lavoro compiuto dal campo elettrico sugli elettroni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gli strumenti utilizzati per effettuare misure di corrente elettrica e differenza di potenziale in un circuito sono rispettivamente l'________ e il ________. L'amperometro misura l'________ che lo attraversa e per questo deve essere connesso in ________ nel tratto di circuito in cui si vuole misurare l'intensità di corrente. Il voltmetro misura la ________ tra i punti A e B ai quali è connesso e deve essere collegato in ________ al tratto di circuito tra A e B di cui si vuole misurare la differenza di potenziale.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una resistenza R1 = 100 Ω e una resistenza R2 = 250 Ω sono collegate in serie. La resistenza equivalente è pari a:
A: 71 Ω
B: 150 Ω
C: 175 Ω
D: 350 Ω
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una resistenza R1 = 100 Ω e una resistenza R2 = 250 Ω sono collegate in parallelo. La resistenza equivalente è pari a:
A: 71 Ω
B: 150 Ω
C: 175 Ω
D: 350 Ω
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando la corrente circola in un circuito, la differenza di potenziale mantenuta ai capi del generatore è minore della valore nominale della sua fem. Qual è la causa di questo effetto?
A: L'energia erogata dal generatore viene in parte dispersa per effetto Joule.
B: Il generatore di corrente è esaurito.
C: Il circuito è aperto.
D: Il generatore ha una sua resistenza interna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un nodo di un circuito in cui circola corrente, si verifica che:
A: il prodotto delle correnti entranti nel nodo è nullo.
B: la somma algebrica delle differenze di potenziale è nulla.
C: la somma algebrica delle correnti è sempre uguale a zero.
D: il rapporto tra le correnti entranti e uscenti è negativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Una maglia è un tratto di circuito chiuso.
B: In una maglia la somma delle salite di potenziale è uguale, ma di segno opposto, a quello delle discese.
C: La seconda legge di Kirchhoff è una diretta conseguenza della conservazione della carica.
D: La seconda legge di Kirchhoff è una diretta conseguenza della conservatività del campo elettrico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza