Cicerone

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

La vita pubblica

Cicerone nacque ad ________ nel 106 a.C. da una famiglia agiata di rango ________. La prima parte della sua vita pubblica va dal 75, anno in cui è eletto ________, al 58, quando, in seguito alla condanna capitale dei ________ senza appello al ________, emessa come console nel 63, fu condannato all'esilio. Rientrato a Roma nel 57, cercò di riunire intorno a Pompeo il blocco di quelli che chiamava "________", finché nel 49 non scoppiò la guerra civile e la vittoria di Cesare non tornò ad allontanarlo dalla vita pubblica. Dopo l'uccisione di quest'ultimo (44), si schierò con Bruto e Cassio, attaccò ________, ma quando questi si alleò nel secondo triumvirato con ________ e Lepido, Cicerone cadde vittima delle liste di ________(dicembre 43).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Concordia ordinum

In che cosa consisteva la concordia ordinum proposta da Cicerone?
A: La concordia ordinum è l'alleanza tra i gruppi privilegiati della società romana, senatori e cavalieri, per il controllo del potere e il contenimento delle pretese dei populares.
B: La concordia ordinum è una proposta politica avanzata da Cicerone per la prima volta nel discorso in favore di una legge che conferiva poteri straordinari a Pompeo; tale proposta prevedeva una coalizione dei ceti forti contro le insidie all'ordine costituito portato dai populares.
C: Come homo novus, Cicerone volle non solo farsi accettare dalla classe senatoriale e per questo propose una vera e propria concordia ordinum, cioè un accordo politico tra gli equites (cui apparteneva) e i senatores, additando i valori del passato e della tradizione (mos maiores). D'altro canto collocò Cicerone dalla parte opposta a quanti invece al populus si rifacevano.
D: La concordia ordinum era il richiamo, da parte di Cicerone, all'unità di tutte le componenti politiche dello Stato, contro la discordia civile, nel nome di honos, virtus, dignitas, constantia, gravitas, auctoritas maiorum, res publica, gloria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parti dell'orazione

Le orazioni avevano una struttura codificata che prevedeva: l'exordium, "l'inizio del discorso", nel quale l'oratore cercava di delectare, "divertire", il lettore o il giudice; la narratio, ovvero la narrazione ampia e dettagliata dei fatti; l'argumentatio, in cui chiariva gli elementi emersi nell'exordium funzionali alla dimostrazione della tesi, condotta con uno stile probabilistico (probare); la peroratio, in cui riassumeva l'orazione con l'intento di movere ("rimuovere") le emozioni nel pubblico.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le orazioni contro Verre

Verre era stato governatore della ________ e i suoi amministrati gli avevano intentato causa per le ruberie di cui si era macchiato. A ________ fu  affidata la tutela dei loro interessi, mentre ________ fu nominato proprio difensore da Verre: mentre Ortensio incarnava l'________, stile ________, Cicerone, che trionfò sull'avversario, proponeva uno stile vivace e variegato, ma non manierato e gonfio.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'esordio della prima Catilinaria

Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? è un esordio ex abrupto: perché Cicerone adotta questa forma?
A: L'oratore deve attaccare frontalmente Catilina sia per spaventare il Senato con la minaccia incombente da lui costituita sia per costringere lo stesso avversario a reagire e a uscire allo scoperto tradendo i suoi disegni.
B: Cicerone non aveva alcuna prova nei confronti di Catilina e quindi non poteva chiedere provvedimenti contro di lui: per questo esordisce con un attacco diretto volto a ricevere aiuti dal Senato e a provocare da parte di Catilina quella reazione scomposta e violenta da poterlo perseguire come nemico pubblico.
C: L'adozione di questo espediente retorico consente a Cicerone di cogliere di sorpresa sia l'avversario, contro il quale è diretto e al quale si rivolge direttamente, sia il Senato che viene sollecitato da subito alla massima attenzione.
D: Cicerone sceglie questo espediente perché ben si concilia con la serie di domande retoriche martellanti che si susseguono. Si tratta, dunque, di una scelta stilisticamente molto efficace.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le Philippicae
A: Le Philippicae furono così intitolate perché ispirate agli omonimi discorsi di Demostene contro Filippo di Macedonia
B: Nelle Philippicae Cicerone insiste sulla necessità di dichiarare hostis publicus Decimo Giunio Bruto, il cesaricida
C: L'espressione hostis publicus significa letteralmente "nemico pubblico", cioè pericoloso criminale
D: Nelle Philippicae Cicerone si schiera apertamente dalla parte di Ottaviano, per quanto nipote di Cesare
E: Il lógos epitáphios è un monumento funebre
F: Anche a causa della virulenza delle Philippicae, Cicerone fu inserito nelle liste di proscrizione da Marco Antonio
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli elementi del discorso

Nel secondo libro del De oratore, Cicerone passa in rassegna gli elementi che compongono il discorso: ________, ricerca delle idee utili a sostenere le proprie affermazioni, la ________, l'organizzazione della materia all'interno del discorso, la ________, cioè le tecniche di memorizzazione del proprio intervento e delle argomentazioni degli avversari. Nel terzo libro la serie è completata con ________, lo stile dell'oratore, e la ________, il modo di pronunciare il discorso.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La filosofia eclettica di Cicerone

Cicerone cercò di fornire una ________ idonea alla realtà romana del pensiero greco, desumendolo dalle scuole ________: ________ (platonismo medio), ________ (aristotelica) e ________, avversando e contrastando sempre l'________, considerato inconciliabile per il suo ________ e per l'ideale di vita privata, con la società romana. L'adozione del dialogo ________, in cui gli interlocutori contrappongono i punti di vista senza necessariamente arrivare a un'unica ________, gli consentì una posizione ________, cioè di attingere dalle varie scuole ________ di volta in volta gli insegnamenti più fecondi e giungendo a una sintesi armonica.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La filosofia politica del De re publica

Il De re publica è un dialogo in cinque libri che ci sono giunti integralmente. Fino al 1817 era conosciuta la parte finale, il Somnium Ciceronis, letto come opera autonoma; poi Angelo Mai scoprì un codice miniato, cioè "scritto, cancellato e scritto di nuovo", che conteneva le altre parti. Nel primo libro è esposta la dottrina di Plutarco sulla "costituzione mista", ripresa da Platone, che spiegherebbe il successo dello Stato di Roma, dovuto alla compresenza del "potere sovrano" dei due questori, di un'assemblea di "migliori", i cavalieri che formavano il Senato, e delle magistrature scelte dai comizi popolari. Gli altri libri erano dedicati all'evoluzione della costituzione romana, all'educazione dei cittadini e alla descrizione del rector et gubernator rei publicae, probabilmente Cesare.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'epistolario

L'epistolario di Cicerone, fatto pubblicare da ________, è diviso in quattro raccolte: Ad familiares, Ad Atticum, Ad Quintum frater, Ad Marcum Brutum. Non essendo destinate alla ________, queste lettere costituiscono un documento eccezionale sul ________ parlato dalle classi colte della Roma del ________, nonché una ________ storica diretta per conoscere un periodo storico fondamentale attraverso le ________ confidate ad amici e parenti da un ________ politico. Nonostante, tutto, però, la ________ resta assai raffinata e, a parte il ricorso frequente a ________, non troppo lontana dallo stile dell'uomo ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza