EserciziEsercizi
Scienze - Scuola secondaria di primo gradoMisure e grandezzeMetodo scientificoFasi del metodo scientifico

Che cos'è la scienza?

10 esercizi

Scienze

La scienza degli esseri viventi
Quale scienza si occupa dello studio di tutto ciò che riguarda gli esseri viventi?
A: la biologia
B: la fisica
C: la geologia
D: l'astronomia
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

I simboli di pericolo
Abbina ciascun simbolo di pericolo al significato corretto.

1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La relazione scientifica
Scrivi negli spazi i numeri da 1 a 8, per ordinare le parti di una relazione scientifica.

________ materiali
________ procedimento
________ ipotesi
________ osservazione del fenomeno e dati conosciuti
________ analisi dei dati
________ conclusioni
________ scopo dell'esperienza
________ titolo della relazione
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Scienza e mito
Per ogni spiegazione, indica se appartiene al mito o alla scienza.
A: Il Sole è una stella e la Terra gli ruota intorno: è per questo che lo vediamo muoversi nel cielo.
B: Il dio Apollo trasporta il Sole sul suo carro: è per questo che lo vediamo muoversi nel cielo.
C: La vita sulla Terra ha avuto origine miliardi di anni fa e, grazie all'evoluzione, oggi ci sono tantissime specie viventi.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

I simboli di pericolo
Per ogni simbolo, scegli il pericolo che segnala.

1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il metodo scientifico
Nella prima fase del metodo scientifico, osservi un fenomeno e formuli ________. Poi elabori ________, cioè una spiegazione provvisoria di ciò che hai osservato. Per stabilire se è corretta, progetti ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Il metodo scientifico
In base al metodo scientifico, dopo l'esperimento occorre analizzare ________: se l'ipotesi è smentita, occorre formularne una nuova; se invece è confermata, passi alle ________. Hai così la risposta alla tua ________ iniziale.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La peer review
Cos'è la peer review?
A: È la revisione di un articolo scientifico da parte di scienziati e scienziate esperti in ambiti diversi rispetto a chi l'ha scritto; avviene prima che l'articolo possa essere pubblicato sulle riviste scientifiche.
B: È la revisione di un articolo scientifico da parte di scienziati e scienziate esperti nello stesso ambito di chi l'ha scritto; avviene prima che l'articolo possa essere pubblicato sulle riviste scientifiche.
C: È la revisione di un articolo scientifico da parte di scienziati e scienziate esperti nello stesso ambito di chi l'ha scritto; avviene prima che l'articolo possa essere pubblicato sulle riviste di divulgazione.
D: È la revisione di un articolo scientifico da parte di giornalisti e giornaliste; avviene prima che l'articolo possa essere pubblicato sulle riviste scientifiche.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

La vetreria di laboratorio
Un contenitore è graduato quando vi si legge la scala per la misura del peso, cioè la quantità di spazio occupato da un oggetto che misura in momenti cubi (m3) o in litri (L); è invece scalato quando ha una sola tacca in corrispondenza del tempo massimo che può contenere. Fra gli strumenti di laboratorio graduati, in genere, ci sono i becher, le spruzzette e i cilindri.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

I simboli di pericolo
Per ogni simbolo, scegli il pericolo che segnala.

1. ________
2. ________
3. ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza