Cesare

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

La poetica
Scelte e funzioni dell'indirizzo storiografico diCesare

Cesare diede alle sue opere storiografiche il nome di tractati, ricalcando il greco hypomnèmata, che significa "memorie". In origine erano appunti privati destinati a essere archiviati o rielaborati: nell'uso comune successivo e in quello proprio dello statista romano, il termine indicava uno scritto di tipo epico, volto a difendere le proprie azioni. Nel suo caso, Cesare ricostruisce i fatti dando al lettore l'impressione che l'impresa in Gallia sia stata determinata dalla sua volontà di conquista, e la guerra civile sia stata causata dal suo passaggio del Rubicone. L'opera risulta, dunque, un documento della crisi della classe dirigente romana, un'opera scritta in appoggio all'azione pubblica dello statista.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Altre opere
A: I libri I-VII del De bello Gallico furono scritti da:
B: Il libro VIII del De bello Gallico fu scritto da:
C: Il Bellum Alexandrinum, continuazione del De bello civili, è per lo più attribuito a:
D: Il Bellum Africum è attribuito a:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

De bello Gallico
Galli eGermani

In un'ampia digressione geografica, posta nel libro VI, Cesare esamina usi e costumi di Galli e Germani e li pone a confronto. Da una parte c'è la descrizione di una società caotica come quella gallica, con la massa popolare che è controllata dall'aristocrazia "feudale", dall'altra l'insieme delle tribù germaniche, disciplinate e disordinate. Cesare, come farà oltre un secolo dopo Tacito, ci lascia intendere che la sua predilezione va ai Galli per la loro superiorità morale.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

De bello civili
L'incipit del De bello civili come strumento politico

L'intento di mettere insieme con il De bello civili uno strumento di ________ è evidente fin dalla ________ indirizzata al senato da Cesare con cui si apre l'opera. L'uso di espressioni impersonali (impetratum est, impetrari non potuit) rivela il desiderio di ostentare il massimo di distanza dalla materia e quindi nello stesso tempo ________ e volontà pacificatrice, pur davanti a un giudizio negativo già emesso dal partito ________. L'obiettivo è dimostrare di aver intrapreso la ________ contro la propria volontà e di non avere comunque trattato i ________ da nemici.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Altre opere
Opere perdute
A: La consuetudo implicava l'adesione sistematica alle regole morfologiche e sintattiche
B: Il De analogia è un trattato in due libri
C: Cesare scrisse anche numerose orazioni
D: L'Anticato fu scritto contro Catone il Censore
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Stile
Lo stile

In che senso lingua e stile in Cesare riflettono l'uomo?
A: La capacità di prendere decisioni rapide e incisive in ambito politico e militare trova riscontro nell'architettura e nella logica rigorosa dei suoi periodi.
B: Lo stile di Cesare è popolareggiante e riflette il modo di esprimersi dei soldati negli accampamenti
C: Cesare viene descritto dai biografi antichi come un uomo di poche parole e questo suo tratto caratteriale si rispecchia nelle sue opere
D: Cesare predilige una costruzione gerarchica, cioè periodi ampli con una ipotassi sorvegliatissima, secondo un modello che riprende la subordinazione militare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Cesare: la vita
La figura storica

Cesare nasce nel ________ a.C da una famiglia appartenente alla gens Iulia , che si diceva discendente dal figlio di Enea.
La sua vita può essere divisa in due fasi: la prima, caratterizzata dalla sua ascesa ________, in cui, dopo il compimento cursus honorum stringe, con Pompeo e ________ (60 a.C.),  il primo triunvirato (un accordo ________). La seconda fase è invece improntata alle vittorie militari in qualità di proconsole: conquista infatti la ________ e giunge con le sue legioni fino in Britannia. Forte del suo immenso potere militare, allo scadere del suo mandato si rifiuta di tornare a Roma da privato cittadino: aspira infatti a ottenere il ________ senza dover andare alle elezioni.  Marcia quindi su Roma, dando inizio alla guerra ________. Dopo aver trionfato su Pompeo, viene ucciso nel 44 a.C. in una congiura in Senato.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I Commentarii de Bello Civili

Il Commentarii de Bello Civili sono suddivisi in ________ libri e, a differenza dei Commentarii de Bello Gallico, non seguono un rigida ripartizione anno per anno. Narrano i fatti del ________, inziando da quando Cesare, ricevuto l'ordine dal Senato di ________ il suo esercito, decide di entrare in ________con le sue truppe e varcare il fiume Rubicone, limite invalicabile per gli eserciti. I pompeiani, suoi avversari, si disperdono quindi per il Mediterraneo, ________ in Spagna, scendono anche in Africa, ma è a Farsàlo che avviene lo scontro decisivo, favorevole ai ________. Pompeo cerca rifugio presso Tolomeo, in Egitto, ma il re, per ingraziarsi Cesare, lo fa uccidere.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il De analogia
Nel De analogia Cesare
A: illustra i principi della scuola filosofica stoica.
B: si occupa di questioni retoriche e descrive il modello del perfetto oratore.
C: in linea con i principi della scuola grammaticale analogista, propone un modello linguistico di purezza e regolarità, pur evitando un atteggiamento eccessivamente rigido.
D: confuta le teorie della scuola grammaticale analogista.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

De bello Gallico
Il De bello Gallico

Gli ________ libri che compongono il De bello Gallico corrispondono agli otto anni della campagna militare che va dal ________ al 51. La spedizione fu giustificata come un intervento contro gli ________ (58 a.C.), che, spinti dagli Svevi, avevano sconfinato nel territorio di altre tribù galliche; con l'occasione Cesare estese l'offensiva ai territori di Belgi, Veneti, Aquitani (57-56 a.C). Dopo una parentesi costituita dalle campagne in Germania e in ________ (55 a.C.), interrotte da una ribellione in Gallia, la vittoria finale romana avvenne ad Alesia sugli Arverni guidati da  ________ (52 a.C).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza