EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoCandidi soles Candidi soles / Dalle origini al tardo anticoCesare e la storiografia fino al I secolo a.C.

Cesare e la storiografia fino al I secolo a.C.

10 esercizi

Latino

Secondo Cicerone, che sintetizza il giudizio tradizionale dei Romani, la storia è opus oratorium maxime perché:
A: è un'esposizione di fatti retoricamente abbellita.
B: gli storici romani si proponevano prima di tutto di colpire i lettori attraverso una rappresentazione "drammatica" di fatti grandiosi e di protagonisti straordinari.
C: utilizza apertamente la retorica perché la sua funzione principale è quella di ricordare le gesta memorabili alla base del mos maiorum e di celebrare le imprese dei condottieri aristocratici.
D: Si proponeva di seguire l'indirizzo ellenistico impresso dallo storico greco Polibio di Megalopoli, portato a Roma dopo la vittoria di Pidna (168 a.C.) e animatore del Circolo degli Scipioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il De bello Gallico

Gli ________ libri che compongono il De bello Gallico corrispondono agli otto ________ della campagna militare che va dal ________ al 51. La spedizione fu giustificata come un intervento contro gli ________ (58 a.C.), che, spinti dagli ________, avevano sconfinato nel territorio di altre tribù galliche; con l'occasione Cesare estese l'offensiva ai territori di ________, Veneti, Aquitani (57-56 a.C). Dopo una parentesi costituita dalle campagne in ________ e in ________ (55 a.C.), interrotte da una ribellione in Gallia, la vittoria finale romana avvenne ad ________ sugli Arverni di ________ (52 a.C).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

La figura storica

Cesare nacque nel ________ a.C da una famiglia appartenente alla gens ________, che si diceva discendente dal figlio di Enea. Intraprese fin da giovane la carriera politica tra gli ________ e, per raggiungere il culmine del cursus honorum strinse il primo triunvirato (accordo ________) con Pompeo e Crasso (60 a.C.). Consolidò la propria popolarità con la conquista della Gallia e, di fronte al rifiuto alla candidatura al consolato, marciò su Roma, dando inizio alla guerra ________. Dopo aver trionfato su Pompeo, fu ucciso nel 44 a.C. in una congiura in Senato.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

A: I libri I-VII del De bello Gallico furono scritti da:
B: Il libro VIII del De bello Gallico fu scritto da:
C: Il Bellum Alexandrinum, continuazione del De bello civili, è per lo più attribuito a:
D: Il Bellum Africum è attribuito a:
E: Il Bellum Hispaniense è attribuito a:
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Scelte e funzioni dell'indirizzo storiografico diCesare

Cesare diede alle sue opere storiografiche il nome di tractati, ricalcando il greco hypomnèmata, che significa "archivi". In origine erano relazioni pubbliche destinate a essere archiviate o rielaborate: nell'uso comune successivo e in quello proprio dello statista romano, il termine indicava uno scritto di tipo epico, volto a celebrare le proprie azioni. Nel suo caso, Cesare ricostruisce i fatti dando al lettore l'impressione che l'impresa in Gallia sia stata determinata dalla sua volontà di conquista, e la guerra civile sia stata causata dal suo passaggio del Rubicone. L'opera risulta, dunque, una chiara propaganda , un'opera scritta in appoggio all'azione pubblica dello statista.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

La trama del De bello civili

Il De bello civili si apre con una ________ di Cesare in senato che chiede, inascoltato, la possibilità di correre per un altro consolato. Con le sue legioni attraversa quindi il ________ marciando su Roma. I pompeiani si disperdono per il Mediterraneo, ________ in Spagna, scendono anche in Africa, ma è a ________ che avviene lo scontro decisivo, favorevole ai cesariani. Pompeo cerca rifugio presso Tolomeo, in ________, ma il re, per ingraziarsi Cesare, lo fa uccidere.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'incipit del De bello civile come strumento politico

L'intento di mettere insieme con il De bello civili uno strumento di ________ è evidente fin dalla ________ indirizzata al senato da Cesare con cui si apre l'opera. L'uso di espressioni ________ (impetratum est, impetrari non potuit) rivela il desiderio di ostentare il massimo di ________ dalla materia e quindi nello stesso tempo ________ e volontà ________, pur davanti a un giudizio negativo già emesso dal partito ________. L'obiettivo è dimostrare di aver intrapreso la ________ contro la propria volontà e di non avere comunque trattato i ________ da nemici.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Galli eGermani

In un'ampia digressione geografica, posta nel libro IV, Cesare esamina usi e costumi di Galli e Germani e li pone a confronto. Da una parte c'è la descrizione di una società caotica come quella gallica, con la massa popolare che non è controllata dall'aristocrazia "feudale", dall'altra l'insieme delle tribù germaniche, disciplinate e ordinate. Cesare, come farà oltre un secolo dopo Tacito, ci lascia intendere che la sua predilezione va ai Galli per la loro superiorità in guerra.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Lo stile

In che senso lingua e stile in Cesare riflettono l'uomo?
A: La capacità di prendere decisioni rapide e incisive in ambito politico e militare trova riscontro nell'architettura e nella logica rigorosa dei suoi periodi.
B: La capacità di sintesi che ammiriamo nei suoi costrutti rispecchia la lucidità e la brillantezza delle decisioni dell'uomo pubblico e del militare.
C: La precisione del linguaggio, il rifiuto di qualsiasi orpello in favore della funzionalità riflettono una visione "militare" e "militante" della letteratura.
D: Cesare predilige una costruzione gerarchica, cioè periodi ampli con una ipotassi sorvegliatissima, secondo un modello che riprende la subordinazione militare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Opere perdute
A: La consuetudo implicava l'adesione sistematica alle regole morfologiche e sintattiche
B: Cicerone apparteneva agli analogisti
C: Il De analogia è un trattato in due libri
D: Cesare scrisse anche numerose orazioni
E: L'Anticato fu scritto contro Catone il Censore
F: L'Anticato fu scritto in polemica all'elogio di Catone elaborato da Cicerone
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza