EserciziEsercizi
Scienze - Scuola secondaria di primo gradoSistema immunitarioImmunità artificialeVaccini

Capitolo C4. Apparato circolatorio e sistema linfatico

10 esercizi

Scienze naturali

Eritrociti
Gli eritrociti sono ________ di nucleo e di organuli. Contengono l'________ e sono responsabili del trasporto dell'________ e del diossido di carbonio nel sangue. Nella molecola dell'emoglobina sono presenti quattro atomi di ________, che legano gli atomi di ossigeno.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Piastrine
Le piastrine sono frammenti di ________ che permettono la ________ del sangue. Se per errore il coagulo si forma all'interno di una vaso, può dare origine a un ________. Le piastrine fermano l'emorragia liberando una sostanza che trasforma il ________, una proteina solubile contenuta nel plasma, in una proteina insolubile detta ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Cuore
Il cuore è rivestito da una membrana chiamata ________. Le pareti del cuore sono costituite da tessuto muscolare cardiaco detto ________. La superficie interna del cuore è rivestita dall'________. Sulla superficie del cuore è presente una rete di vasi sanguigni: le arterie ________. Il numero di battiti al minuto del cuore si definisce ________ cardiaca e la quantità di sangue pompata per ogni minuto si chiama ________ cardiaca.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Antigeni
A: Sulla membrana dei globuli rossi è presente un corredo di circa un migliaio di antigeni.
B: Gli anticorpi sono delle vitamine.
C: Gli anticorpi si legano agli antigeni e li inattivano.
D: Gli antigeni del sangue possono essere di tipo A o di tipo B.
E: Le persone che possiedono sui propri globuli rossi solo l'antigene di tipo A appartengono al gruppo B.
F: Il gruppo 0, che non possiede antigeni, può donare a tutti gli altri gruppi ma può ricevere soltanto dal gruppo 0.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Pressione sanguigna
La pressione dei ventricoli produce la pressione sanguigna, cioè la pressione esercitata dal sangue sulle pareti del vaso.
A: La pressione è massima nelle arterie, soprattutto nell'aorta e diminuisce a mano a mano che ci si allontana dal cuore
B: Nelle vene il sangue non riesce a proseguire il proprio cammino e si ferma.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Arterie e vene
Le arterie ________ portano il sangue alla testa mentre le vene ________ raccolgono il sangue che proviene dalla testa stessa. Le arterie ________ riforniscono di sangue il muscolo cardiaco mentre le arterie ________ portano il sangue agli arti inferiori. La vena ________ raccoglie il sangue del bacino e degli arti inferiori, le vene ________raccolgono il sangue proveniente dagli arti superiori.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Immunità artificiale: i vaccini
I vaccini sono ________ che contengono agenti ________ uccisi o trattati in modo da non provocare la malattia, ma innescare comunque la produzione di ________. Maggiore è il numero delle persone vaccinate, più è alto il livello di ________ dell'intera popolazione: alcune malattie come il ________ sono state debellate così.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Linfa
A: La linfa contiene globuli bianchi e sostanze di rifiuto provenienti dalle cellule.
B: La linfa contribuisce al trasporto delle sostanze e alla difesa contro i microrganismi patogeni.
C: I capillari linfatici trasportano il sangue.
D: I linfonodi filtrano il sangue.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Struttura del cuore
A: Il setto atrioventricolare separa il cuore in una parte superiore e una inferiore.
B: Le valvole semilunari servono a evitare il reflusso di sangue dalle arterie al cuore.
C: Le pareti degli atri sono molto grosse per spingere meglio il sangue.
D: I ventricoli pompano il sangue nelle arterie, per questo motivo le loro pareti muscolari sono più spesse di quelle degli atri.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Apparato circolatorio
Tutte le cellule del nostro corpo devono essere rifornite di ossigeno e di sostanze nutrienti.
A: L'apparato circolatorio è costituito da tre componenti che lavorano insieme, il sangue, il cuore e i vasi sanguigni
B: I vasi sanguigni che partono dal cuore si chiamano vene, i vasi che arrivano al cuore si chiamano arterie
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza