EserciziEsercizi
Scienze - Scuola secondaria di primo gradoScopriamo la natura Seconda edizione - confezione A+B+C+D Scopriamo la natura Seconda edizione - confezione A+B+C+D / Volume ACapitolo A4. Le trasformazioni dello stato fisico

Capitolo A4. Le trasformazioni dello stato fisico

10 esercizi

Scienze

Asciugare le mani
Quando le nostre mani bagnate si asciugano avvertiamo una sensazione di ________ dovuta al fatto che la temperatura della nostra pelle è ________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Passaggio solido-aeriforme
Il passaggio diretto dallo stato solido a quello aeriforme si chiama ________
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Passaggio aeriforme-liquido
Il passaggio di stato da aeriforme a liquido è chiamato ________, quando un vapore passa allo stato ________ a causa di un ________ della temperatura. Si parla invece di ________ quando un gas, che normalmente si trova allo stato aeriforme, si trasforma in un liquido: in questo caso non basta ________ la temperatura, ma è necessario anche ________ la pressione.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Costruzione della scala Celsius
Per tarare la sua scala, Anders Celsius ha scelto due temperature di riferimento: il punto di fusione della neve, a cui ha dato valore ________ e il punto di ebollizione dell'acqua piovana, a cui ha dato valore ________. Poi ha suddiviso la scala in ________ parti uguali, chiamate ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Temperatura di ebollizione
Diminuendo la pressione di un liquido, la sua temperatura di ebollizione ________; allo stesso modo, un ________ di pressione produce un ________ della temperatura di ebollizione. Per questo motivo in alta montagna, dove la pressione atmosferica è ________, l'acqua ha una temperatura di ebollizione più ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Costruzione della scala Fahrenheit
Fahrenheit inizialmente costruì la sua scala fissando 0 come la temperatura di una miscela di ghiaccio e cloruro di ammonio. Quale temperatura scelse come 100?
A: La temperatura media degli oceani.
B: La temperatura media del corpo umano.
C: La temperatura media dei laghetti di montagna.
D: La temperatura media della lava vulcanica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Termometro
Il termometro è uno strumento in grado di ________ la temperatura grazie alla presenza di una ________ che permette di associare a una grandezza un ________ e la sua ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Passaggi di stato
A: Il passaggio dallo stato solido a quello liquido si chiama fusione.
B: Il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme si chiama solidificazione.
C: Il passaggio dallo stato liquido a quello solido si chiama sublimazione.
D: Il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme durante il quale si verifica la sosta termica si chiama ebollizione.
E: Il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme che riguarda le sole particelle superficiali del liquido si chiama evaporazione.
F: Il passaggio dallo stato aeriforme a quello solido si chiama solidificazione.
G: Il passaggio di un vapore dallo stato aeriforme a quello liquido, dovuto a un abbassamento di temperatura, si chiama condensazione.
H: Il passaggio di un gas dallo stato aeriforme a quello liquido si chiama liquefazione.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Evaporazione ed ebollizione
L'evaporazione al contrario dell'ebollizione ________ ad un valore preciso della temperatura e ________ la sosta termica
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze

Velocità di evaporazione
La velocità di evaporazione dipende dalla superficie libera del liquido: ________ è l'area della superficie, ________ è l'evaporazione. L'evaporazione avviene a una temperatura più ________ rispetto all'ebollizione.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza