Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa storia. Progettare il futuro. Seconda Edizione La storia. Progettare il futuro. Seconda Edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al Seicento.Capitolo 9 - La crisi del 1929 e le sue conseguenze

Capitolo 9 - La crisi del 1929 e le sue conseguenze

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Storia

Il panamericanismo.
In che cosa consisteva la dottrina del panamericanismo enunciata da Roosevelt?
A: Nel rispetto da parte degli Stati Uniti dell'integrità territoriale e dell'indipendenza politica degli Stati latinoamericani.
B: Nella sottomissione politica degli Stati latinoamericani da parte degli Stati Uniti.
C: Nel rispetto da parte degli Stati Uniti dell'indipendenza politica degli Stati latinoamericani, ma non della loro integrità territoriale.
D: Nella creazione di una federazione di Stati del Nord, Centro e Sud America sotto l'egida degli Stati Uniti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Date ed eventi.
Associa correttamente date ed eventi forniti.
A: Nascita del British Commonwealth of Nations.
B: Elezione di Franklin D. Roosevelt a presidente degli Stati Uniti.
C: Crollo della Borsa di Wall Street.
D: "Marcia del sale" di Gandhi in India.
E: Inizio della grande rivolta araba in Palestina.
F: Approvazione del New Deal.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

I provvedimenti del New Deal.
Completa correttamente le seguenti affermazioni.

Con l'Emergency Banking Act la Banca Federale venne trasformata in una vera e propria Banca ________.

L'Agricultural Adjustment Act era volto al rilancio del mondo ________.

Con il National Industrial Recovery Act vennero stanziati fondi per sostenere i lavori ________.

Venne istituito il Tennessee Valley Authority, un ente federale con il compito di sfruttare al meglio le risorse ________ del fiume Tennessee.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Social Security Act.
In che cosa consisteva il Social Security Act, varato dal governo degli Stati Uniti nel 1935?
A: In un aiuto economico governativo alle grandi società finanziarie statunitensi.
B: In una serie di provvedimenti atti a tutelare cittadini e lavoratori statunitensi.
C: In una serie di provvedimenti atti a tutelare le imprese statunitensi.
D: In un alleanza militare stipulata dagli Stati Uniti con le potenze democratiche europee.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'eccezione messicana.
Il Messico rappresentò un'eccezione nel Centro America in quanto
A: vi si instaurò un regime comunista.
B: era governato da secoli da una monarchia.
C: attuò una politica espansionistica.
D: si rese indipendente dal controllo degli Stati Uniti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le prime risposte alla crisi.
Il crollo della Borsa di New York provocò una crisi globale. Molte imprese fallirono a causa del crollo del sistema statale, mentre ovunque aumentò la produzione, causando disoccupazione. Inizialmente i governi reagirono seguendo politiche protezionistiche, seguendo l'esempio degli Stati Uniti del presidente Hoover, per poi adottare politiche liberiste e ridurre le tariffe doganali, ricorrendo inoltre a svalutazioni competitive delle merci. Tutto ciò provocò un'intensificazione degli scambi a livello mondiale.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il British Commonwealth of Nations.
Quali realtà radunava il British Commonwealth of Nations sotto l'egida della Gran Bretagna?
A: Tutte le potenze alleate della Gran Bretagna.
B: Le comunità autonome che riconoscevano come capo di Stato il monarca britannico.
C: Tutte le colonie britanniche.
D: Soltanto le colonie britanniche d'Africa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il crollo della Borsa di New York.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: I primi segnali della crisi si ebbero con una crisi di sottoproduzione.
B: La crisi aveva iniziato a concretizzarsi già nella prima metà degli anni Venti.
C: Nel cosiddetto "giovedì nero" si scatenò una corsa alle vendite delle azioni borsistiche.
D: Tra i fattori della crisi che portò al crollo della Borsa è da rilevare anche la ripresa dell'economia europea.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Centro e il Sud America.
Associa correttamente le opzioni alle descrizioni fornite.

________: vi instaurò un governo populista Vargas, che varò l'Estado Novo.

________: qui nella seconda metà degli anni Trenta Cárdenas operò la nazionalizzazione delle risorse petrolifere.

________: vi dettavano legge le multinazionali statunitensi della frutta.

________: qui, come in altri Stati sudamericani, si instaurò un regime militare ispirato a quello di Vargas.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le trasformazioni nel mondo coloniale negli anni Trenta.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La Gran Bretagna per tutti gli anni Trenta non concesse maggiore autonomia all'India.
B: In Medio Oriente la crisi non fu particolarmente avvertita nei paesi produttori di petrolio.
C: In Palestina furono i francesi a reprimere la grande rivolta araba.
D: In Indocina i francesi dovettero affrontare continue insurrezioni contadine.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza