Capitolo 9 - L’ondata rivoluzionaria del 1848.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Il '48.
Come fu etichettato il 1848?
A: "L'anno dei portenti".
B: "L'anno dei potenti".
C: "L'anno dei possenti".
D: "L'anno dei proventi".
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Differenza tra socialismo e comunismo secondo Engels.
Qual è la differenza sostanziale tra socialismo e comunismo spiegata da Engels nella prefazione del Manifesto?
A: Per Engels il socialismo era un movimento borghese, il comunismo un movimento rivoluzionario.
B: Per Engels il socialismo era un movimento statico, il comunismo un movimento dinamico.
C: Per Engels il socialismo era un movimento istituzionalizzato, il comunismo un movimento istintivo e non organizzato.
D: Per Engels il socialismo era un movimento nobile e d'elite, il comunismo un movimento contadino.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La prima scintilla rivoluzionaria in Italia.
Da dove partì la scintilla rivoluzionaria?
A: Da Napoli.
B: Da Milano.
C: da Palermo.
D: Da Roma.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La nascita della Seconda Repubblica francese.
Il 25 ________, il governo provvisorio autoproclamatosi dopo la fuga del sovrano,  annunciò la nascita della Seconda Repubblica. Il governo provvisorio vedeva fra i suoi componenti politici liberali, moderati, radicali e ________, ma anche, per la prima volta in assoluto, due rappresentanti ________. Le prime misure approvate misero d'accordo quasi tutti: si decise di introdurre il suffragio universale ________, furono abolite sia la ________ nelle colonie sia la pena di morte per i reati ________, l'istruzione elementare divenne ________ e la durata della giornata lavorativa fu ridotta e fissata a ________ ore. Per quanto riguardava la politica estera, la Repubblica si impegnò a non "esportare la ________" all'estero e a rispettare l'equilibrio internazionale in vigore.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'insurrezione nell'impero asburgico.
Il primo episodio insurrezionale importante si verificò a ________, dove ________ e lavoratori organizzarono agitazioni di piazza che, il 13 marzo, si trasformarono in uno scontro aperto con l'esercito. L'imperatore ________, pur di non rinunciare al trono, licenziò il principe di Metternich (il principale ispiratore della Santa Alleanza, che era stato un protagonista della scena politica del suo paese per quasi quarant'anni) e promise sia la libertà di stampa sia una nuova Costituzione, che sarebbe stata scritta da un'Assemblea costituente eletta a suffragio ________. Insoddisfatti di queste concessioni, i rivoltosi organizzarono una seconda ondata di proteste.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le altre rivolte.
Pochi giorni dopo l'inizio delle proteste nell'impero asburgico, scoppiarono insurrezioni anche a Budapest (il 15 marzo), a Torino, a Venezia (rispettivamente il 17 e il 18 marzo, e a Praga (il 19 marzo). Proprio nella capitale austriaca si formò un governo provvisorio e, in giugno, venne organizzato dal nascente movimento panslavista un congresso dei popoli germanici soggetti alla dominazione asburgica. L'obiettivo dei delegati era trasformare l'Impero in una federazione di Stati nazionali, in cui fossero garantite maggiori autonomie ai sudditi di nazionalità germanica.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il movimento indipendentista di Budapest.
Da chi era guidato il movimento indipendentista a Budapest?
A: Lajos Kossuth.
B: Luigi Filippo d'Orléans.
C: François Guizot.
D: Karl Marx.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La rivolta nei territori tedeschi.
La rivolta nei territori tedeschi.
A: La protesta più significativa iniziò il 18 marzo 1848 a Francoforte, capitale del Regno di Prussia: migliaia di manifestanti scesero in piazza per domandare riforme democratiche al re Ferdinando II, il quale, per tutta risposta, reagì inviando l'esercito. Ma i rivoltosi riuscirono a tenere testa alle truppe e il sovrano fu costretto ad autorizzare la formazione di un nuovo governo militare e di un'Assemblea costituente eletta a suffragio ristretto.
B: Nel frattempo anche il resto del mondo tedesco era in fermento: nella primavera del 1848 un po' ovunque furono indette elezioni per scegliere i delegati da inviare a Francoforte, nella neonata Assemblea nazionale tedesca, che aveva il compito di preparare l'unificazione della Germania.
C: Nel corso dei lavori di questa assembla emersero presto due correnti contrapposte all'interno del movimento pangermanista: i sostenitori della cosiddetta "Piccola Germania" tifavano per un unico Stato federale che includesse tutti i popoli di lingua e cultura tedesca, compresa l'Austria; i sostenitori della "Grande Germania", invece, escludevano l'Austria dai loro progetti ed erano più propensi ad assegnare un ruolo guida, nella creazione di un nuovo Stato unitario, alla Prussia.
D: Nell'aprile del 1849 i rappresentanti dell'assemblea di Francoforte si recarono a Berlino per offrire a al re la corona imperiale; ma egli la rifiutò, perché proveniva da un organismo non tedesco.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Manifesto del partito comunista.
Il 21 febbraio 1848, il giorno prima della sollevazione dei parigini contro Luigi Filippo d'________, a ________ si verificò un avvenimento a suo modo rivoluzionario: venne pubblicato il Manifesto del partito comunista, scritto da Karl ________ e Friedrich ________. Il Manifesto del partito comunista era stato scritto dietro incarico della ________ dei comunisti, un movimento internazionale che postulava l'uguaglianza sociale e nel quale si riconoscevano sia democratici e comunisti ________ e belgi, sia ________ inglesi. Quest'opera di propaganda avrebbe fatto conoscere i suoi autori presso gli ambienti del socialismo internazionale, tanto che alcuni anni dopo ________ sarebbe diventato presidente della prima Associazione internazionale dei lavoratori.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Marx ed Engels.
Marx ed Engels immaginavano un sistema economico e sociale in cui ________ sarebbero stati sottratti alla ________ e trasformati in una ________ (da qui l'aggettivo "________"): la loro gestione e distribuzione sarebbe stata esercitata ________, nell'interesse e con la piena partecipazione di tutti i membri della società. Con la pubblicazione del Manifesto, Marx ed Engels avevano gettato le basi per una nuova concezione del ________; avevano inoltre indicato al proletariato un programma rivoluzionario che ritenevano potesse portare a risultati concreti in un arco di tempo relativamente breve.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza