EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 9 - L'età del Rinascimento

Capitolo 9 - L'età del Rinascimento

10 esercizi

Storia

La lingua ufficiale della cultura.
Qual era la lingua ufficiale della cultura utilizzata dagli umanisti?
A: Il greco antico
B: Il francese
C: Il latino
D: L'inglese
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Vivere a corte nel Rinascimento.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Le biblioteche erano spesso assenti nei palazzi dei principi rinascimentali.
B: Nei propri palazzi i principi ospitavano soltanto pochi familiari.
C: I principi rinascimentali organizzavano spesso tornei e giostre.
D: Spesso grandi artisti e uomini d'ingegno, come Leonardo da Vinci, collaboravano alla realizzazione di sfarzosi e talvolta bizzarri spettacoli teatrali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I finanziatori della cultura.
Come venivano e vengono tuttora chiamati i protettori e finanziatori delle arti?
A: Mecenati
B: Magnati
C: Notabili
D: Patrons
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le personalità del Rinascimento - prima parte.
Abbina ognuna delle descrizioni fornite alla personalità corretta.
A: Fu autore del Libro del Cortegiano, manuale di comportamento per l'alta società.
B: Fu regina di Francia.
C: Fu la prima donna a essere ammessa all'Accademia delle arti e del disegno di Firenze.
D: Fu autore del celebre dipinto La Primavera.
E: Progettò la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le donne nel Rinascimento.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Al momento di sposarsi, le donne potevano disporre della dote come volevano.
B: Le donne rinascimentali godettero di una mentalità meno oppressiva nei loro confronti rispetto al passato.
C: Nell'età del Rinascimento le donne avevano come ruolo sociale principale quello di assicurare eredi alla famiglia.
D: Anche nel Rinascimento le ragazze povere non ricevevano alcuna forma di istruzione.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'Umanesimo.
Verso la metà del ________ secolo in Europa iniziò a prendere forma una cultura ________, non influenzata dalla Chiesa, che metteva al centro l'essere ________. La nascita di questo nuovo modello culturale fu ispirato dalla riscoperta dell'antichità ________ latina e greca da parte di un'élite di colti intellettuali. Essi, poiché si dedicarono allo studio delle humanae litterae, furono detti ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La caccia alle streghe.
Da chi venivano avviati i processi contro le donne accusate di stregoneria?
A: Dai tribunali ecclesiastici
B: Dai tribunali laici
C: Dai tribunali laici e da quelli ecclesiastici
D: Dai tribunali militari
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'invenzione della stampa.
Nell'Europa del Cinquecento due importanti cambiamenti permisero la diffusione dei libri e della cultura. Il primo fu l'affermarsi dell'uso della pergamena come supporto per la scrittura, introdotta in Occidente dagli Indiani, al posto della più costosa carta. Il secondo fu l'invenzione della stampa a caratteri unici da parte di Johannes Gutenberg, la cui tecnica permetteva di realizzare pagine in tempi lunghi e a costi contenuti. Il primo realizzato da Gutenberg fu la Vita di Carlo Magno
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le personalità del Rinascimento - seconda parte.
Abbina le descrizioni fornite alla personalità corretta.
A: Fu signore di Firenze, poeta e scrittore.
B: Fu tra i filosofi che elaborarono la teoria per cui l'essere umano si pone al centro dell'universo.
C: Riuscì a dimostrare la falsità della Donazione di Costantino.
D: Elaborò una teoria filosofica fondata sulla tolleranza e sul cosmopolitismo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Un'importante scoperta.
Quale scoperta o, meglio, riscoperta segnò una svolta nella pittura rinascimentale?
A: I colori a olio
B: La prospettiva
C: L'uso della tela
D: I colori ad acqua
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza