Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente. VOL 1 La nostra storia, il nostro presente. VOL 1 / Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 9 - L'Età del Rinascimento.

Capitolo 9 - L'Età del Rinascimento.

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Storia

L'Età rinascimentale.
Il primo elemento di novità, che dà inizio all'Età rinascimentale, è l'amore per lo studio dei ________, cioè degli antichi scrittori ________ e latini. Gli studiosi della cultura ________ (in latino, humanae litterae), gli ________, sono uomini colti, che sanno parlare e scrivere correttamente in ________. Conoscono anche la cultura ________, che in occidente si diffonde soprattutto dopo il 1453, con l'arrivo di molti letterati ________ fuggiti da ________ a seguito alla caduta della città in mano ai Turchi. Negli scrittori classici ________ e latini gli studiosi riconoscono dei maestri di vita e di pensiero e, seguendo il loro esempio, partecipano con impegno alla vita politica e culturale del proprio tempo: sono magistrati, notai, storici, insegnanti, ambasciatori di principi, segretari di Stato, uomini di corte e di governo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'amore per la cultura classica.
L'amore per la cultura classica non è del tutto nuovo. Si era manifestato, per esempio, anche tra l'VIII e il IX secolo, al tempo della rinascita culturale voluta da quale sovrano?
A: Carlo Magno.
B: Carlo V.
C: Ottone I.
D: Alfonso V.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli importanti cambiamenti del Quattrocento.
Nel Quattrocento si verificano due cambiamenti importantissimi per la cultura. Il primo è il rapido affermarsi dell'uso dell'inchiostro come materiale di scrittura. La penna, inventata dai Cinesi attorno al II secolo e introdotta in Europa dagli Indiani, sostituisce rapidamente la piuma d'oca usata fino ad allora. Il secondo cambiamento, ancora più rivoluzionario, è l'invenzione del telaio a caratteri mobili, attribuita all'orafo tedesco Johannes Gutenberg.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I "protettori" degli artisti.
Come vengono definiti i ricchi signori che proteggono e finanziano gli artisti?
A: Pigmalioni.
B: Manager.
C: Mecenati.
D: Finanziatori.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Opere e artisti.
Fai le corrette associazioni.
A: Brunelleschi.
B: Botticelli.
C: Michelangelo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Importanti teorie e cambiamenti.
1543 Teoria eliocentrica ad opera di ________.

1582 Riforma del calendario ad opera di ________.

Il Libro del Cortegiano ad opera di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le donne nell'arte rinascimentale.
Nelle corti del Rinascimento anche le donne proteggono le lettere e le arti. Una famosa mecenate è ________, marchesa di Mantova, che conosce il greco e il latino, suona il ________, arricchisce la biblioteca di eleganti volumi, orna la corte di oggetti rari e preziosi. Nel Cinquecento ci sono anche importanti poetesse, come Vittoria ________, Veronica ________ o Gaspara ________, che primeggiarono tra le tante donne letterate di quel tempo. Vi furono pittrici molto apprezzate, come la nobile emiliana Sofonisba ________, una delle prime esponenti femminili dell'arte europea e la bolognese Lavinia ________, rinomata ritrattista alla corte papale.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'arte incontra il sociale.
Quale artista raccontò attraverso l'arte i soprusi sulle donne?
A: Artemisia Gentileschi.
B: Galileo Galilei.
C: Veronica Gambara.
D: Gaspara Stampa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La posizione delle donne.
La posizione delle donne.
A: Nel periodo rinascimentale, le donne istruite però sono poche. Le povere non ricevono nessuna istruzione; quelle che appartengono alle classi medie o alte di solito imparano a scrivere, a leggere la Bibbia e qualche altro libro di devozione, ma per il resto sono educate ai lavori domestici.
B: Di solito le figlie femmine non sono gradite, perché sposandosi devono portare al marito la dote, cioè la parte dei beni di famiglia che viene loro assegnata al momento del matrimonio.
C: Anche senza una dote adeguata, se la donna era ben istruita, può comunque sposarsi.
D: Nel XV e nel XVI secolo, a Firenze, bambine di soli 6-8 anni vengono mandate a lavorare come domestiche presso ricche famiglie che in cambio s'impegnano a dar loro una dote, quando sarà il momento. Oppure i padri fiorentini depositano per tempo una certa somma presso una banca, il Monte delle Doti, facendo fruttare gli interessi si procurano il denaro da assegnare alle figlie. Il grosso dell'eredità era comunque destinato ai figli maschi.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La caccia alle streghe.
Lo scarso potere di cui godono le donne in famiglia e nella società può in parte spiegare il fenomeno della caccia alle streghe, iniziato nel ________, ma in grande sviluppo nei secoli XVI e XVII. In questo periodo non meno di 100 000 donne (spesso ________ o socialmente emarginate) sono accusate di ________, e di esse un gran numero è condannato a morte, per ________, per affogamento o per decapitazione. Anche molti uomini subiscono processi per lo stesso tipo di accuse, ma il numero delle donne condannate è quasi ________ volte superiore, perché si è convinti che esse siano troppo deboli per resistere alle tentazioni del demonio. Le streghe sono accusate di stringere patti con il diavolo; di celebrare di notte riti ________ e peccaminosi (i cosiddetti ________); di volare per l'aria, a cavalcioni di una scopa o di un ________; di provocare danni ai raccolti, agli animali o ai loro vicini.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza