Capitolo 9 - Corrente elettrica

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Le unità di misura SI della intensità di corrente elettrica, della resistenza, della resistività, della potenza elettrica sono, rispettivamente:
A: ampere = coulomb/secondo, ohm per metro, ohm = volt/ampere, watt = joule/secondo
B: ampere = coulomb/secondo, watt = joule/secondo, ohm = volt/ampere, ohm per metro
C: ohm = volt/ampere, ohm per metro, watt = joule/secondo, ampere = coulomb/secondo
D: ampere = coulomb/secondo, ohm = volt/ampere, ohm per metro, watt = joule/secondo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando due resistori sono in parallelo si ha che le intensità delle correnti che attraversano i resistori:
A: e le potenze assorbite dai singoli resistori sono inversamente proporzionali alle resistenze, la potenza totale dissipata è data dalla somma delle potenze dissipate nei singoli resistori
B: e le potenze assorbite dai singoli resistori sono direttamente proporzionali alle resistenze, la potenza totale dissipata è data dalla somma delle potenze dissipate nei singoli resistori
C: sono inversamente proporzionali alle resistenze, le potenze assorbite dai singoli resistori sono direttamente proporzionali alle resistenze, la potenza totale dissipata è data dalla somma delle potenze dissipate nei singoli resistori
D: sono direttamente proporzionali alle resistenze, le potenze assorbite dai singoli resistori sono inversamente proporzionali alle resistenze, la potenza totale dissipata è data dalla somma delle potenze dissipate nei singoli resistori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il flusso di elettroni e il verso convenzionale della corrente elettrica sono rispettivamente da punti a potenziale:
A: alto a punti a potenziale basso e da punti a potenziale basso a punti potenziale alto
B: basso a punti a potenziale alto e da punti a potenziale alto a punti a potenziale basso
C: alto a punti a potenziale basso in entrambi i casi
D: basso a punti a potenziale alto in entrambi i casi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando si dice che una corrente elettrica è "continua" e quando si dice che è "alternata"?
A: si dice "continua" quando le particelle in moto sono quelle positive, si dice "alternata" quando le particelle in moto sono quelle negative
B: si dice "continua" quando le particelle in moto sono quelle negative, si dice "alternata" quando le particelle in moto sono quelle positive
C: si dice "continua" quando la corrente non smette mai, si dice "alternata" quando la corrente c'è e non c'è
D: si dice "continua" quando l'intensità della corrente rimane costante nel tempo, si dice "alternata" quando l'intensità cambia periodicamente verso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quant'è la quantità di elettricità Q che attraversa un conduttore percorso da una corrente elettrica di intensità I=10A in un intervallo di tempo Δt=10s?
A: Q=100C
B: Q=10C
C: Q=1C
D: Q=0,1C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale la resistenza R di un circuito nel quale circola una corrente elettrica di intensità I=10A quando ai suoi estremi è applicata una d.d.p.ΔV=220V.
A: R=2200Ω
B: R=220Ω
C: R=22Ω
D: R=2,2Ω
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una lavastoviglie, alimentata con una d.d.p. di 220 V, assorbe una potenza di 2,2 kW in un'ora. Quanto vale l'energia elettrica E utilizzata in un'ora? Quanto vale l'intensità I della corrente elettrica che attraversa la lavastoviglie?
A: E=2,2J,I=10A
B: E=2,2kWh,I=10A
C: E=0,22J,I=100A
D: E=0,22kWh,I=100A
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per misurare l'intensità di corrente elettrica e la d.d.p. fra due punti di un circuito elettrico bisogna rispettivamente inserire:
A: un amperometro in parallelo e un voltmetro in serie
B: un amperometro in parallelo e un voltmetro in parallelo
C: un amperometro in serie e un voltmetro in serie
D: un amperometro in serie e un voltmetro in parallelo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando due resistori sono in parallelo si ha che:
A: ai capi dei due resistori si ha la stessa d.d.p. e la resistenza equivalente è uguale alla somma delle singole resistenze
B: ai capi dei due resistori si ha la stessa d.d.p. e il reciproco della resistenza equivalente è uguale alla somma delle singole resistenze
C: ai capi dei due resistori si ha la stessa d.d.p. e il reciproco della resistenza equivalente è uguale alla somma dei reciproci delle singole resistenze
D: i due resistori sono attraversati dalla stessa intensità di corrente e il reciproco della resistenza equivalente è uguale alla somma dei reciproci delle singole resistenze
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando due resistori sono in serie si ha che i due resistori sono attraversati dalla stessa corrente elettrica e:
A: la d.d.p. ai capi della serie è la somma dei reciproci della d.d.p. ai capi dei singoli resistori, la resistenza equivalente è data dalla somma delle singole resistenze
B: la d.d.p. ai capi della serie è la somma delle d.d.p. ai capi dei singoli resistori, la resistenza equivalente è data dalla somma dei reciproci delle singole resistenze
C: la d.d.p. ai capi della serie è la somma dei reciproci delle d.d.p. ai capi dei singoli resistori, la resistenza equivalente è data dalla somma dei reciproci delle singole resistenze
D: la d.d.p. ai capi della serie è la somma delle d.d.p. ai capi dei singoli resistori, la resistenza equivalente è data dalla somma delle singole resistenze
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Tra le armature di un condensatore carico si ha una d.d.p. Collegando con un filo metallico queste armature si instaura un flusso di elettroni, dall'armatura negativa all'armatura positiva, che continua nel tempo
B: Per mantenere un flusso costante di elettroni attraverso un conduttore è necessario collegare ai capi del conduttore un generatore elettrico
C: Un generatore elettrico mantiene costante la d.d.p. fra i due capi del conduttore
D: Una pila è un generatore di corrente elettrica continua
E: Un generatore elettrico ha un'analogia idraulica: un generatore elettrico genera una differenza di potenziale elettrico, mentre una pompa genera un dislivello dell'acqua (differenza di energia potenziale gravitazionale)
F: La corrente elettrica che utilizziamo a casa è "alternata", nel senso che cambia verso in modo periodico
G: La corrente domestica e industriale che utilizziamo ha una frequenza di oscillazione di 220 Hz
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La resistenza di un conduttore dipende dal tipo di sostanza che lo costituisce,
B: Un buon conduttore ha un elevato valore di resistività
C: Due fili di rame di uguale lunghezza ma diversa sezione hanno la stessa resistività
D: La relazione tra resistività di un metallo e la temperatura è lineare e può essere utilizzata per misurare la temperatura
E: Un conduttore percorso da corrente elettrica si scalda e il fenomeno viene detto effetto Joule
F: Una lampadina a filamento di tungsteno si illumina grazie all'effetto Joule
G: Il calore prodotto per effetto Joule è direttamente proporzionale all'intensità di corrente elettrica
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Per proteggere un circuito elettrico da sovracorrenti o cortocircuiti si può inserire un fusibile in serie al circuito da proteggere
B: Un utilizzatore trasforma l'energia elettrica trasportata dagli elettroni in altre forme di energia, esempio meccanica, termica, luminosa
C: Il contatore di casa misura l'energia elettrica prelevata dalla rete elettrica in chilowattora (kWh)
D: Quando la corrente elettrica attraversa un utilizzatore, una parte dell'energia elettrica viene dissipata all'esterno del circuito e per questo si ha "consumo di energia" (che si paga)
E: La corrente elettrica può attraversare anche liquidi, per esempio alcol o olio
F: In una soluzione elettrolitica nella quale sono immersi degli elettrodi, al catodo i cationi cedono elettroni, mentre all'anodo gli anioni acquistano elettroni
G: Le cariche elettriche in un circuito trasportano energia proveniente per esempio dalle reazioni chimiche che avvengono all'interno di una pila
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un circuito in corrente continua è costituito da un generatore e da una resistenza R. La d.d.p. ai capi della resistenza R è uguale a quella ai capi del generatore
B: due resistenze in parallelo hanno entrambi gli estremi in comune e ai capi di questi estremi si ha la stessa d.d.p.
C: la resistenza equivalente di resistenze in parallelo è data dalla somma dei reciproci delle singole resistenze
D: due resistori in parallelo di diversa resistenza sono attraversati dalla stessa intensità di corrente
E: due resistori in parallelo hanno resistenze R1=2Ω,R2=4Ω, e la resistenza equivalente è 0,75Ω
F: tre resistori in serie hanno resistenze R1=10Ω,R2=20Ω,R3=30Ωe la resistenza equivalente è 60Ω
G: la potenza assorbita ai capi di resistenze in serie dipende dalla d.d.p. ai capi delle singole resistenze e la potenza totale assorbita è data dalla somma delle potenze assorbite dalle singole resistenze
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza