Storia - Scuola secondaria di secondo gradoIl XIV secoloIl declino dei poteri universaliIl Papato

Capitolo 8 – La crisi dei poteri universali e l’affermazione degli Stati nazionali.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Il Papato tenta di consolidare le basi del proprio potere politico.
________ III durante il suo pontificato si era mostrato molto determinato nel consolidare le basi teoriche del potere papale, rilanciando con forza il suo programma teocratico. Nonostante ________ III avesse recuperato l'influenza papale su regioni come la ________ e le ________, ancora nel Duecento i papi non erano in grado di esercitare un effettivo controllo su tutti i territori sui quali reclamavano la loro giurisdizione; rimaneva diffuso l'autogoverno da parte dei ________ (tra i più importanti vi era la stessa città di ________), delle comunità rurali, delle signorie territoriali e numerosi feudatari erano ancora abbastanza potenti e indipendenti.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Pietro da Morrone.
Quale nome adottò Pietro da Morrone quando divenne papa?
A: Giovanni I.
B: Celestino V.
C: Innocenzo IV.
D: Gregorio V.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Bonifacio VIII.
Nel 1294 divenne papa il potente cardinale Pietro da Morrone: uomo vulcanico e molto influente presso la Curia, che fu eletto con il nome di Bonifacio VIII dopo un solo minuto di conclave. Fiero sostenitore del primato imperiale, egli riprese il programma teocratico di Celestino V, e si prodigò senza sosta in un nepotismo sfrenato: durante il suo pontificato i Catalani divennero potentissimi grazie al sostegno dello spregiudicato papa.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il papa ad Avignone.
Poco dopo la morte di ________, ________ il Bello riuscì a ottenere l'elezione a papa del vescovo di ________, Bertrand de Got, che prese il nome di papa ________. Nel 1309, cedendo alle insistenze del re, il nuovo papa trasferì la sede del papato in Francia, ad Avignone, dove la Curia rimase fino al 1377. Questo periodo fu chiamato "________ avignonese" (cioè prigionia ad Avignone) per richiamare l'esilio ________ a Babilonia, ma non fu affatto un periodo negativo per il Papato.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'antipapa.
Chi fu eletto come "antipapa"?
A: Clemente VII.
B: Gregorio XI.
C: Urbano VI.
D: Martino V.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lo Scisma d'Occidente.
Lo Scisma d'Occidente.
A: Le monarchie europee furono costrette a schierarsi con l'uno o l'altro pontefice: con il papa francese l'Impero germanico, l'Italia centro-settentrionale, l'Inghilterra, il Portogallo, l'Irlanda e i regni dell'Europa orientale; con il papa romano la Francia, la Spagna, il regno di Napoli, la Scozia.
B: Per tentare di sanare la frattura si decise di convocare un concilio, che si tenne nel 1409 a Pisa: i due papi in carica furono destituiti e fu nominato un nuovo pontefice, Alessandro V; in realtà essi rifiutarono di dimettersi e così si ebbero contemporaneamente tre papi. Il concilio di Pisa non riuscì dunque a risolvere lo Scisma.
C: Il concilio decisivo si svolse nel 1414 a Costanza e fu convocato dal re di Francia Sigismondo: nel corso di tre anni di lavori, i tre papi in carica furono deposti e fu eletto come unico pontefice Martino V .
D: Le sede del Papato divenne definitivamente Roma; tornato in Italia, il papa si dedicò ad aumentare e consolidare il controllo e l'amministrazione dei territori della Chiesa diventando sempre di più un "sovrano pontefice".
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il grande interregno.
Con la scomparsa di Federico II nel ________ e dei suoi discendenti Manfredi e ________, morti nel tentativo di mantenere il controllo dell'Italia ________, la dinastia degli Hohenstaufen si esaurì. Nel cuore del regno di ________, quindi, si aprì una lotta per il potere che si concluse con l'elezione di un esponente della casa degli Asburgo, ________ d'Asburgo (1273-1291). ________ I si disinteressò dell'Italia e pose le basi per una politica volta alla "germanizzazione" dell'Impero.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Dopo la morte di Rodolfo I d'Asburgo.
Con la morte di Rodolfo I d'Asburgo e del suo successore ________, il titolo imperiale passò a ________ di ________ (1308-1313). Egli volle tentare di riottenere, dopo tanto tempo, l'investitura imperiale ________ sperando di restituire all'Impero la grandezza del passato riportando la pace fra guelfi e ghibellini. Nel 1312, in mezzo a mille difficoltà, riuscì a farsi incoronare imperatore a Roma. Costretto a continue battaglie durante la sua permanenza in Italia, morì all'improvviso a Buonconvento, nei pressi di Siena, nel 1313. Non meglio andarono le cose al suo successore ________ di ________, detto Egli discese in Italia due volte, nel 1323 e nel 1327. Durante la prima spedizione nel 1324, schieratosi contro papa ________, fu scomunicato ma riuscì a farsi incoronare imperatore sul Campidoglio nel 1328, a seguito della seconda spedizione.  Tale atto ebbe comunque un importante significato simbolico: l'imperatore dimostrava in tal modo di non aver più bisogno della legittimazione papale.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La Guerra dei Cent'anni.
LA PRIMA FASE DELLA GUERRA (1337-1360)
1337 ________; ha inizio la guerra
1346 ________
1348-1355 La guerra è sospesa per il diffondersi
dell'epidemia di peste
1356 ________
1360 ________

LA SECONDA FASE DELLA GUERRA (1369-1420)
1369 Il conflitto riprende e ________
1390 ________ tra Armagnacchi e Borgognoni
1415 ________: gli Inglesi e prevalgono sui Francesi
1420 ________


L'ULTIMA FASE DELLA GUERRA (1369-1420)
1429 ________; Carlo di Valois è incoronato re di Francia
1435 ________
1453 ________; termina la guerra
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le monarchie spagnole.
Dopo la conquista di ________ ai musulmani rimase solo il regno di ________ nel sud della penisola, mentre le monarchie iberiche cristiane si presentavano divise in tre regni: il regno di ________ e León, unitosi definitivamente nel 1230; il regno di ________, che nel 1137 si unì alla Catalogna e nel 1238 strappò la città di ________ ai musulmani; il piccolo regno ________, che fioriva a nord, a cavallo dei Pirenei. I due regni maggiori cercarono l'unificazione interna, che raggiunsero molto lentamente, a causa di tormentate crisi dinastiche e della complessità dei territori che li componevano.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza