EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 3 - Il Novecento e oggiCapitolo 7 - La Seconda guerra mondiale

Capitolo 7 - La Seconda guerra mondiale

10 esercizi

Storia

L'inizio della Seconda guerra mondiale.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1940.
B: Hitler era convinto che Francia e Gran Bretagna non avrebbero reagito all'invasione della Polonia.
C: Anche l'URSS invase parte della Polonia.
D: La conquista della Polonia da parte della Germania fu lunga e difficoltosa.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Alla fine della guerra.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Il Processo di Norimberga fu svolto contro i dirigenti nazisti.
B: L'ONU esisteva già prima della Seconda guerra mondiale.
C: La Repubblica federale tedesca nacque nel 1949.
D: Trieste fu riconsegnata già nel 1945 all'Italia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Pearl Harbor.
Quale Paese attaccò la base navale statunitense di Pearl Harbor?
A: La Germania
B: L'URSS
C: L'Italia
D: Il Giappone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'espansione italiana.
Quale Stato Mussolini decise di invadere nell'ottobre del 1940?
A: L'Albania
B: L'Etiopia
C: La Grecia
D: La Jugoslavia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'entrata in guerra degli Stati Uniti.
Dopo l'attacco a Pearl Harbor, gli Stati Uniti dichiararono guerra ________ e alle potenze ________, cioè a ________ e ________. All'inizio la guerra fu favorevole all'esercito ________, che giunse a minacciare l'India e l'Australia. Tuttavia, sul fronte dell'Oceano ________, l'avanzata fu fermata nel giugno ________ con la battaglia delle isole Midway.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'attacco della Germania.
A partire dal luglio del 1940, la Germania cercò senza successo di invadere uno Stato: quale?
A: La Gran Bretagna
B: La Francia
C: L'Italia
D: La Spagna
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'avanzata verso Berlino.
Dopo quale Conferenza gli Alleati accelerarono la propria avanzata verso Berlino?
A: La Conferenza di Teheran
B: La Conferenza di Parigi
C: La Conferenza di Yalta
D: La Conferenza di Wannsee
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'attacco decisivo alla Germania.
L'attacco decisivo alla Germania in Europa ebbe inizio il 6 giugno ________: ________ chiedeva da tempo uno sbarco degli Alleati sulle coste della ________ per obbligare i Tedeschi a spostare parte dell'esercito sul fronte occidentale. Così, nuovo fronte fu aperto in ________, dove gli Alleati sbarcarono con un grande esercito. Il 25 agosto gli Alleati entrarono a ________, già liberata dai partigiani.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La guerra si espande.
Il 10 maggio ________ iniziò l'offensiva tedesca contro ________. Lungo il confine, ________ avevano costruito la cosiddetta linea ________. Tuttavia, i Tedeschi avevano già invaso la Danimarca e la ________; ciò assicurò al Terzo Reich il controllo del Mar ________ e la possibilità di minacciare ________ dalla costa.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le bombe atomiche.
Su quale Stato gli Stati Uniti sganciarono le bombe atomiche?
A: Germania
B: URSS
C: Giappone
D: Cina
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza