Capitolo 7. L’idrosfera

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

L'acqua sotterranea
Dove scorre l'acqua sotterranea?
A: non scorre perché è sempre immobile
B: fra i pori e le fratture delle rocce
C: in canali sotterranei
D: in ampie cavità della roccia
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La falda acquifera
Come viene alimentata in generale la falda acquifera?
A: tramite le piogge che si infiltrano nella roccia permeabile
sovrastante
B: tramite lo sgocciolamento dal soffitto delle grotte
C: da fiumi che si inabissano nel sottosuolo
D: tramite l'acqua piovana che scorre sul suolo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il regime di un corso d'acqua
Che cos'è il regime di un corso d'acqua?
A: Corrisponde alle sue caratteristiche generali.
B: È la forma dell'alveo e la sua variazione lungo il percorso.
C: È l'andamento stagionale della portata.
D: È l'insieme di tutti gli affluenti di un fiume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il bacino idrografico di un fiume
Che cos'è il bacino idrografico di un fiume?
A: l'insieme di tutte le acque di un fiume e dei suoi affluenti
B: l'insieme di tutti gli affluenti di un fiume
C: l'insieme di tutte le regioni geografiche bagnate dalle acque di un fiume
D: l'insieme delle regioni che riversano l'acqua piovana ricevuta in un fiume e nei suoi affluenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le piattaforme continentali
Che cosa sono le piattaforme continentali?
A: le zone pianeggianti di ogni continente
B: altipiani continentali
C: fondali oceanici prossimi alla costa
D: fondali oceanici con la massima profondità
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La zona eufotica
Fino a quale profondità la luce penetra nelle acque marine sufficientemente per sostenere la vita degli organismi fotosintetici?
A: circa 10 m
B: circa 100 m
C: circa 200 m
D: circa 500 m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde di oscillazione
Che cosa accade a un galleggiante che viene mosso da un'onda di oscillazione?
A: Si muove ritmicamente rimanendo dov'è.
B: Viene trascinato verso riva.
C: Viene trascinato al largo.
D: Non si muove.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli tsunami
In che punti gli tsunami hanno onde di maggiore ampiezza?
A: sulle coste
B: in alto mare
C: fra isola e isola
D: non provocano onde
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le maree
Che cosa accadrebbe alle maree se, per assurdo, la Terra non girasse sul proprio asse?
A: Le maree non si verificherebbero.
B: Vi sarebbe solo una perpetua alta marea dalla parte rivolta verso la Luna.
C: Vi sarebbe solo una perpetua alta marea dalla parte rivolta verso la Luna e dalla parte opposta.
D: Non cambierebbe niente.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il destino delle precipitazioni atmosferiche
Di tutta l'acqua piovana che bagna il suolo, una piccola quantità ritorna nell'atmosfera con l'________, mentre un'altra viene catturata dalle ________, un'altra ancora scorre sul ________ stesso seguendone la ________. Questo ultimo comportamento si chiama ________ superficiale. Infine, un'altra parte di acqua piovana attraversa il ________ e penetra verticalmente nella ________ sottostante divenendo acqua ________; questo comportamento è detto ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le falde idriche
Si chiama ________ freatica l'acqua sotterranea che, per essere utilizzata, richiede l'impiego di ________; invece dalla ________ l'acqua sgorga spontaneamente in superficie. In quest'ultimo caso la massa d'acqua che impregna la roccia ________ nel sottosuolo è sovrastata da roccia ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I corsi d'acqua
La quantità d'acqua che scorre in un fiume è espressa dalla ________, definita come il ________ di acqua che attraversa una superficie ________ del fiume in un secondo, perciò la sua unità di misura si esprime in m3/s.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'insieme delle aree che riversano l'acqua piovana in un fiume
Viene definito ________ la regione che riversa l'acqua piovana ricevuta in un fiume e nei suoi affluenti. Esso è delimitato da una linea continua detta ________ che spesso corrisponde ai crinali delle montagne.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'erosione fluviale
ll materiale trasportato da un corso d'acqua fa aumentare la sua forza erosiva grazie ai continui ________ sul materiale che incontra. Dove il letto è più ________, cioè nella ________ parte del tracciato del fiume, l'erosione è maggiore. L'acqua rallenta dove la ________ diminuisce. Qui cominciano a depositarsi i detriti trasportati: dapprima i grossi ________ arrotondati, poi i frammenti via via più ________, sabbia e infine i più fini ossia il limo e l'________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il paesaggio carsico
Nei territori caratterizzati da carsismo ________ vi sono ________ e gallerie, dove le ________ pendono dal soffitto e le ________ si innalzano dalla base.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I ghiacciai italiani
Il Comitato ________ Italiano (CGI) si occupa di monitorare dei ghiacciai italiani. Dalle rilevazioni ________ risulta che dagli anni Ottanta del secolo scorso il volume dei ghiacciai italiani si è ridotto del ________% (con un massimo negli anni 2003-2006), mentre il limite delle nevi ________ si è innalzato di circa ________ m.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le dorsali oceaniche
Le dorsali oceaniche sono immense formazioni di ________ sottomarini che percorrono tutti gli ________. In esse vi è una spaccatura mediana detta ________ da cui viene eruttata la lava. Lungo la dorsale medio-atlantica, soltanto in ________ la catena vulcanica emerge in superficie, «tagliando» l'isola con una profonda spaccatura.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La salinità delle acque marine
La salinità media delle acque marine è di circa ________ grammi/litro. Il suo valore aumenta nei mari ________, dove è maggiore l'________, e diminuisce in corrispondenza delle ________ dei fiumi che apportano acqua ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli organismi marini
Necton, benthos e plancton sono comunità con diversa ________ di movimento. La prima è la comunità degli organismi capaci di ________ attivamente; la seconda comprende organismi ancorati al ________; la terza comprende organismi liberi ma con movimenti ________, in quanto sono trasportati dalle ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le correnti marine
Il sistema globale di correnti regola la ________ trasportando acque tiepide delle zone ________ verso maggiori latitudini dove si ________. Le correnti equilibrano anche la ________, poiché le masse d'acqua ________ si immergono fluendo in profondità verso zone con ________ minore.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza