Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoTerra, acqua, aria - Seconda edizione Terra, acqua, aria - Seconda edizione / Volume unicoCapitolo 7. L’atmosfera

Capitolo 7. L’atmosfera

31 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Alta atmosfera
Nell'alta atmosfera non è presente
A: il vapore acqueo.
B: l'ossigeno.
C: l'azoto.
D: l'ozono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Atmosfera primitiva
L'atmosfera primitiva sicuramente non conteneva
A: ossigeno.
B: azoto.
C: diossido di carbonio.
D: metano.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Atmosfera
a) Le radiazioni ________ emesse dalla superficie terrestre sono ________ negli strati più bassi dell'atmosfera dai gas serra.

b) Le aree cicloniche sono caratterizzate da ________ pressione e ________ tempo.

c) La differenza tra la temperatura ________ del mese più freddo e quella del mese più caldo è detta ________ termica annua.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Atmosfera
A: a) Le radiazioni elettromagnetiche non raggiungono la superficie terrestre.
B: b. La temperatura dell'aria dipende da vari fattori tra cui la longitudine.
C: c. Le isoterme sono linee che uniscono punti con la stessa temperatura media.
D: d. L'effetto serra è un fenomeno causato esclusivamente dalle attività umane.
E: e. Il barometro è lo strumento che si utilizza per misurare la pressione atmosferica.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Atmosfera
a) La troposfera ha uno spessore medio di ________ km.

b) La temperatura media della troposfera ________ con l'altitudine di circa________C ogni 1000 metri.

c) Nella stratosfera la temperatura ________  fino a un'altitudine di 20 km e poi, tra i 20 e i 50 km, ________  progressivamente a causa della presenza dello strato di ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Emisfero boreale
Nell'emisfero boreale i venti sono
A: deviati verso destra dalla forza di Coriolis.
B: sempre diretti verso la fascia ciclonica equatoriale.
C: assenti in inverno alle medie latitudini.
D: talvolta diretti contro gradiente barico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Fasce atmosferiche
Collega ogni termine relativo alle fasce atmosferiche alla caratteristica distintiva.

1. Contiene lo strato di ozono. ________

2. In essa si disintegra la maggior parte dei meteoriti. ________

3. Si estende oltre i 600 km di altitudine. ________

4. In essa si verificano i fenomeni meteorologici. ________

5. Comprende la parte alta della mesosfera e la parte bassa della termosfera. ________

6. In essa si osservano le aurore polari. ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Formazione di un ciclone delle medie latitudini
Ricostruisci il processo che porta alla formazione di un ciclone delle medie latitudini.

1. ________

2. ________

3. ________

4. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Fronte caldo
In corrispondenza di un fronte caldo
A: si formano nubi stratificate e le piogge sono diffuse e generalmente deboli.
B: le precipitazioni sono violente e le nubi hanno una forte estensione verticale.
C: la massa di aria calda si incunea sotto l'aria fredda spingendola verso l'alto.
D: non si raggiunge mai il limite di saturazione e non vi sono precipitazioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I cirri
I cirri sono nubi
A: sottili e filamentose.
B: a forte sviluppo verticale.
C: a forte sviluppo orizzontale.
D: temporalesche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I monsoni
I monsoni
A: estivi portano pioggia.
B: spirano sempre nella medesima direzione.
C: sono venti costanti.
D: di notte si dirigono verso il mare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I venti costanti
I venti costanti sono una conseguenza di
A: moti convettivi di masse d'aria calda e fredda.
B: aria fredda che costantemente passa dai Poli all'Equatore.
C: movimenti circolari di aria fredda che sale e aria calda che scende.
D: zone anticicloniche poste sul Tropico del Cancro e del Ca- pricorno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I venti
1. Spira di notte dalla terraferma verso il mare. ________

2. È caratterizzato da aria molto secca. ________

3. Spira di giorno dal mare verso la terraferma. ________

4. È ricco di umidità e causa abbondanti piogge. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Isoiete
In una carta geografica, le isoiete sono linee che uniscono punti
A: con la stessa piovosità annua.
B: con la stessa pressione atmosferica.
C: alla stessa altitudine.
D: alla stessa profondità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La brezza di terra
La brezza di terra
A: è determinata dal rapido raffreddamento del suolo.
B: si verifica solo d'estate.
C: è più intensa nelle prime ore del pomeriggio.
D: proviene sempre da Sud.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La temperatura della troposfera
La temperatura della troposfera
A: diminuisce con l'altitudine perché l'aria si riscalda con il calore rilasciato dalla superficie terrestre.
B: aumenta all'aumentare della quota perché ci si avvicina  al Sole
C: è maggiore in zone ricche di vegetazione perché vi è più ossigeno.
D: varia al variare della concentrazione di vapore acqueo, quindi è più alta sui mari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Liguria
In Liguria, nei mesi estivi il ________ proveniente dal mare investe la terraferma e, quando incontra i rilievi dell'Appennino ligure, è forzato ad alzarsi di quota. Di conseguenza, la massa d'aria si espande e si ________.
Una massa d'aria ________ può contenere una quantità minore di vapore acqueo rispetto a una massa più ________ .
Per questo motivo, la sua umidità relativa ________ e quando raggiunge il ________, il vapore acqueo ________ . Si formano così le nubi ________, che possono portare a ________ più o meno intense.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nube composta da acqua e ghiaccio
Una nube composta da acqua e ghiaccio e molto estesa in verticale è definita
A: nube mista.
B: nube densa.
C: nube fredda.
D: nube stratificata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nuvole
Per indicare che una nuvola dà origine a precipitazioni si aggiunge il suffisso
A: -nembo.
B: -nube.
C: -cirro.
D: -strato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Piogge e venti
a) Le nubi che si formano quando aria umida sale per superare un rilievo sono dette nubi ________.

b) La parte centrale di un ciclone tropicale è detta ________, in essa le precipitazioni sono ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Presssione
Esercita la pressione più alta sulla superficie terrestre l'aria
A: fredda e secca.
B: calda e umida.
C: calda e secca.
D: fredda e umida.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Radiazioni elettromagnetiche
Quali sono le radiazioni elettromagnetiche maggiormente diffuse dall'atmosfera?
A: Infrarosse.
B: Visibili rosse.
C: Ultraviolette.
D: Visibili blu.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Raggi UV
I raggi UV sono assorbiti dalla molecola di
A: ozono.
B: azoto.
C: ossigeno.
D: cloro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Stratosfera
Nella stratosfera, l'energia dei raggi ultravioletti è assorbita grazie alla trasformazione di
A: ozono in ossigeno molecolare e ossigeno radicale.
B: ossigeno molecolare e ossigeno radicale in ozono.
C: ossigeno radicale e ozono in due molecole di ossigeno.
D: clorofluorocarburi in cloro fluoro e carbonio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Temperatura aria senza gas serra
In assenza di gas serra la temperatura dell'aria al suolo sarebbe
A: più bassa di circa 15 °C.
B: più alta di circa 15 °C.
C: circa uguale tranne che in montagna.
D: più elevata a causa del riscaldamento globale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Temperatura aria
Nel corso di una giornata la temperatura dell'aria b) raggiunge i valori massimi intorno a
A: le due del pomeriggio.
B: mezzogiorno.
C: le sei di sera.
D: le sei di mattina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Temperatura di rugiada
Alla temperatura di rugiada
A: il vapore condensa.
B: l'acqua evapora.
C: il vapore sublima.
D: l'aria è secca.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Trasmissione onde radio
Le onde radio sono trasmesse da un luogo all'altro grazie alla
A: ionosfera.
B: troposfera.
C: stratosfera.
D: stratopausa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Vapore acqueo aria
Se in estate l'umidità relativa di un volume d'aria è pari al 50%, significa che
A: il vapore acqueo nell'aria è la metà della quantità massi- ma che potrebbe contenere.
B: in 1 metro cubo d'aria sono contenuti 50 g di vapore acqueo.
C: l'aria è povera di vapore acqueo e il tempo atmosferico è bello.
D: nei mesi invernali l'aria sarebbe satura di vapore acqueo e quindi pioverebbe.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Venti costanti
Alcuni venti sono detti costanti perché
A: spirano sempre nella medesima direzione.
B: hanno sempre la stessa intensità.
C: sono costantemente ricchi di umidità.
D: seguono il gradiente barico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Venti
a) La direzione del vento si misura con gli ________, mentre per la velocità si usano gli ________.

b) In campo marittimo la velocità del vento si misura in ________.

c) I monsoni sono venti ________  che in inverno spirano ________ mare, determinando una zona di ________ pressione sul continente.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza