EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 7 - L'Italia degli Stati regionali

Capitolo 7 - L'Italia degli Stati regionali

10 esercizi

Storia

La sconfitta di Carlo VIII.
In quale località nel 1495 Carlo VIII venne definitivamente sconfitto dalla Lega antifrancese?
A: Lodi
B: Fornovo
C: Milano
D: Mantova
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le principali Signorie italiane.
Abbina ognuna delle entità territoriali fornite alla famiglia corretta.

Milano: ________

Verona: ________

Ferrara: ________

Urbino: ________

Firenze: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Date ed eventi.
Abbina correttamente gli eventi alle date fornite.
A: Pace di Lodi.
B: Unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia.
C: Discesa di Carlo VIII in Italia.
D: Gli Sforza subentrano ai Visconti alla guida di Milano.
E: Promulgazione delle Costituzioni egidiane.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Angioini e aragonesi.
Con la pace di Caltabellotta nell'Italia meridionale si erano formati il Regno angioino di ________ e quello aragonese di ________. Dopo vent'anni di scontri fra Aragonesi e Angioini, Roberto ________ il Saggio, re di Napoli dal 1309 al 1343, donò al regno un periodo di pace. Quando morì, però, si scatenarono di nuovo una lunga e violenta lotta per la successione. Nel 1442 però ebbe la meglio l'aragonese ________ V, detto il Magnanimo, che unificò nuovamente il regno di Napoli e la ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

I Savoia.
I Savoia erano originari della Spagna, ma già a partire dall'XI secolo avevano esteso i propri domini in Germania. Servendosi di un'accorta politica di alleanze e matrimoni, i Savoia riuscirono a governare la Francia, ampie zone del Piemonte e la città di Milano. Nel 1388 conquistarono anche un accesso al mare, grazie all'acquisizione della contea di Aosta, oggi in Francia. Nel 1416 Alfonso VIII di Savoia ottenne dall'imperatore il titolo di duca: da allora gli interessi dei Savoia si diressero principalmente verso i territori spagnoli.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La Milano dei Visconti e degli Sforza.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La famiglia dei Visconti rese Milano una signoria nella seconda metà del XIII secolo.
B: Il potere a Milano passò dai Visconti agli Sforza in maniera violenta.
C: La Signoria dei Visconti ebbe visse il suo periodo di massimo splendore sotto Filippo Maria.
D: Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti il ducato di Milano si ridusse alla sola Lombardia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La Repubblica di Venezia.
Nel Quattrocento Venezia controllava già Istria, ________ e diverse isole e porti nel Mediterraneo orientale. Il governo della città era nelle mani di poche famiglie aristocratiche riunite nel ________, a cui era affidata l'elezione del doge: di fatto Venezia era ________. Quando le conquiste ________ nella penisola balcanica resero più difficili i traffici verso l'Oriente, la Serenissima instaurò un dominio nell'entroterra, in Veneto, Friuli e ________: ciò la portò a scontrarsi in interminabili lotte con il ducato di ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La pace di Lodi.
Tra quali potenze la pace di Lodi divise l'Italia del nord, fissando il confine lungo il fiume Adda?
A: Milano e lo Stato della Chiesa
B: Venezia e Firenze
C: Milano e Venezia
D: Il ducato di Savoia e Firenze
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Lo sviluppo politico italiano.
In Italia, a differenza di altri Stati europei, non si formò uno ________ centrale, bensì nacquero molti centri di ________. Nel Quattrocento, le maggiori potenze italiane erano cinque: il ducato di ________; la repubblica di ________; lo Stato della ________; la repubblica di ________ (sotto la guida della famiglia de' Medici); il Regno di ________. Quest'ultimo era l'unica monarchia simile a quelle che intanto andavano formandosi in Francia, ________ e Inghilterra.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il primo signore di Firenze.
Chi tra i Medici fu il primo signore di Firenze?
A: Cosimo
B: Piero
C: Lorenzo il Magnifico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza