Capitolo 7. Atmosfera: il tempo e il clima

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Ad una data temperatura l'umidità relativa dell'aria corrisponde
A: al rapporto percentuale tra il vapor acqueo presente e la quantità teorica massima.
B: alla quantità di vapor acqueo presente nell'aria.
C: alla percentuale di vapor acqueo presente nell'aria quando questa è satura.
D: alla percentuale massima di vapor acqueo presente nell'aria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La nebbia di irraggiamento
A: è quasi sempre a banchi.
B: consiste nel raffreddamento dell'aria al contatto con il suolo.
C: è caratteristica delle località marine.
D: consiste nel trasporto di aria umida a contatto con superfici fredde.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le nubi associate ai fenomeni temporaleschi sono
A: cirrostrati.
B: altostrati.
C: cumulonembi.
D: altocumuli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Una massa d'aria è
A: una porzione di troposfera che possiede al suo interno condizioni omogenee di umidità e temperatura.
B: una porzione di stratosfera che possiede al suo interno condizioni omogenee di umidità e temperatura.
C: una porzione di troposfera che possiede al suo interno condizioni omogenee di umidità e pressione.
D: una porzione di troposfera che possiede al suo interno condizioni omogenee di pressione e temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un fronte freddo
A: è dovuto all'incunearsi di una massa d'aria fredda al di sotto di una massa d'aria calda.
B: genera cirri.
C: è dovuto allo scorrimento parallelo di masse d'aria fredda e calda.
D: è più esteso e meno inclinato di quello caldo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le goccioline che costituiscono una nuvola
A: hanno dimensioni comprese tra 1 mm e 6,5 mm.
B: sono grandi come le gocce di pioggia o i fiocchi di neve.
C: sono tenute in sospensione da forti correnti d'aria ascendenti.
D: sono sufficienti deboli correnti d'aria per tenerle in sospensione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La grandine
A: si forma nelle nuvole molto sottili, come i cirri.
B: si formano a partire dalle goccioline di acqua che formano la zona inferiore della nuvola.
C: presenta dei chicchi che hanno un diametro massimo di 1 cm.
D: si presenta in chicchi, che turbinano all'interno della nube rivestendosi di strati di ghiaccio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un fulmine
A: ha un'intensità circa 10/20 volte maggiore della corrente elettrica domestica.
B: si forma sempre per differenza di potenziale tra il suolo e una nube.
C: in genere si sprigiona dalle nubi cirriformi.
D: riscalda l'aria che attraversa, generando un tuono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La temperatura media
A: diminuisce con l'aumentare della latitudine.
B: diminuisce con il diminuire della latitudine.
C: aumenta con l'aumentare della latitudine.
D: aumenta con il diminuire della longitudine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Lungo il versante sottovento di un'alta catena montuosa si osserva un'area caratterizzata da aria
A: umida.
B: ricca di nubi.
C: secca.
D: particolarmente fredda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I climi della Terra sono sempre stati uguali a quelli che conosciamo oggi?
A: Sì, con variazioni minime.
B: No, ma i climi attuali sono destinati a non mutare più.
C: No, ma l'Europa ha sempre mantenuto più o meno la situazione climatica attuale.
D: No. In passato erano diversi e continueranno a cambiare anche in futuro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il protocollo di Kyoto
A: riguarda la conservazione della foreste pluviale amazzonica.
B: è entrato in vigore nel febbraio 2014.
C: è stato sottoscritto da circa 50 Paesi in tutto il mondo.
D: ha l'obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici con politiche ambientali globali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il clima tropicale è caratterizzato
A: da una stagione delle piogge e da una stagione secca.
B: da un semestre secco ed uno piovoso.
C: dall'assenza di variazioni stagionali.
D: dalla foresta pluviale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I deserti freddi
A: sono concentrati in Africa.
B: presentano elevate escursioni termiche stagionali.
C: sono privi di forme di vita.
D: presentano precipitazioni nevose.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nelle zone caratterizzate da climi temperati
A: le precipitazioni sono molto scarse.
B: lo sviluppo dell'agricoltura è abbastanza scarso.
C: la neve non permane a lungo, se non nelle zone montuose.
D: la temperatura media del mese più freddo non scende mai sotto i 5 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il clima freddo con inverno prolungato
A: è caratterizzato da foreste di latifoglie.
B: presenta una fauna composta soprattutto da piccoli erbivori e insetti.
C: è caratterizzato da piogge abbondanti per tutto l'arco dell'anno.
D: è tipico delle zone poste più a Nord rispetto alla foresta a latifoglie, alla steppa e alla prateria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nelle regioni polari
A: la stagione calda è molto breve.
B: durante l'inverno il Sole non si alza sopra l'orizzonte per mesi interi.
C: il suolo è ricoperto da una scarsa vegetazione.
D: durante la stagione calda, la temperatura arriva anche a 17 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il clima italiano rientra nel gruppo dei
A: climi freddi.
B: climi temperati.
C: climi aridi.
D: climi caldi e umidi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il clima appenninico in Italia è
A: nivale, a causa delle frequenti nevicate.
B: continentale con inverni freddi ed estati calde.
C: mediterraneo.
D: temperato fresco, data la vicinanza del mare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La temperatura media dei mari italiani
A: si è innalzata di qualche grado nel corso del secolo scorso.
B: in superficie è circa 23 °C.
C: è aumentata a tal punto da contribuire alla proliferazione di alghe tropicali.
D: è aumentata a tal punto da impedire alle meduse di raggiungere le coste della Liguria, della Sicilia e della Sardegna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza