Capitolo 6 - L'Italia dal dopoguerra al fascismo.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Partiti e relativi fondatori.
A: Filippo Turati.
B: Don Luigi Sturzo.
C: Antonio Gramsci.
D: Giacomo Matteotti.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La vittoria mutilata.
Perché la vittoria della Grande Guerra fu definita "vittoria mutilata"?
A: Perché, nonostante il Patto di Londra lo prevedesse, l'Istria e la Dalmazia non vennero concesse all'Italia.
B: Perché, nonostante il Patto di Londra lo prevedesse, il Trentino Alto Adige e il Friuli non vennero concessi all'Italia.
C: Perché, nonostante il Patto di Londra lo prevedesse, la città di Fiume non venne concessa all'Italia.
D: Perché, nonostante il Patto di Londra lo prevedesse, la Valle d'Aosta non venne concessa all'Italia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Mussolini.
Mussolini.
A: Nel 1910, quando era segretario del Partito comunista di Forlì, ostentava posizioni repubblicane e marcatamente anticlericali, manifestando disprezzo verso ogni forma di parlamentarismo liberale e di democrazia e aveva sostenuto l'idea di una rivoluzione pacifica, condotta da una minoranza politica organizzata.
B: Dopo la presa di posizione contro la guerra e la conseguente espulsione dal Partito comunista, Mussolini aveva fondato un nuovo giornale, «Il Popolo d'Italia», filopacifista e ispirato a valori marcatamente nazionalistici.
C: Il 23 marzo 1919, insieme a poco più di cento persone, Mussolini fondò a Milano il primo "fascio di combattimento". Il nome "fascio" era in uso sin dall'Ottocento in ambito politico per indicare un raggruppamento diverso dai partiti tradizionali, con connotazioni più di sinistra, se non addirittura rivoluzionarie.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il programma di San Sepolcro.
In concomitanza con la fondazione dei ________, fu presentato il cosiddetto "programma di San Sepolcro" – dal nome della piazza di ________ in cui aveva sede il Circolo dell'Alleanza ________ in cui avvenne l'incontro – contenente i princìpi e gli obiettivi del movimento. Nel programma convergevano istanze molto diverse tra loro: erano presenti richieste di riforme economiche e sociali radicali, non dissimili da quelle dei ________, accanto a cui comparivano aspirazioni tipiche dei movimenti nazionalisti. Oltre a esprimere disprezzo verso il parlamentarismo e i princìpi ________, il movimento si connotava per un forte ________; chiedeva inoltre la sostituzione della monarchia con la ________. Al momento della nascita, il movimento fascista (o "fascismo ________", come si è soliti chiamarlo) raccolse pochissimi consensi. Gli iscritti ammontavano a poche centinaia e le elezioni del 1919, cui scelsero di partecipare, furono un totale fallimento.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Lo squadrismo fascista.
Mussolini scelse di accreditarsi agli occhi dei ceti proletari, che non si sentivano tutelati a sufficienza dalle istituzioni liberali, come garante della proprietà privata e dei valori soggettivi contro il nazionalismo. Lo strumento utilizzato furono le squadre d'azione, le cosiddette "squadracce fasciste", ovvero formazioni armate che con metodi violenti – incendi e distruzioni di edifici, aggressioni contro esponenti politici e sindacali – combattevano la politica nazionalista in tutte le sue forme e miravano a smantellare il sistema di leghe razziste nella Pianura Padana, ma anche nell'Italia centrale (soprattutto in Toscana e Umbria) e in alcune aree del Sud (in particolare la Puglia). Le squadre armate fasciste erano dette anche "faccette nere" per il colore delle loro maschere, che richiamavano, insieme ad altri simboli come il teschio, i segni distintivi degli Arditi.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La marcia su Roma.
Nel mese di febbraio del ________ Bonomi fu destituito e le redini del governo furono prese da Luigi Facta, uomo politico vicino a ________, il quale tuttavia apparve subito poco autorevole e non all'altezza della grave crisi politica in corso. Mussolini maturò l'idea di conquistare il potere. A questo scopo spinse affinché Facta venisse rimosso e venisse nominato un nuovo esecutivo con la partecipazione dei fascisti. In questa situazione fu decisiva la "marcia su Roma", programmata da Mussolini per gli ultimi giorni di ________ e pensata come mobilitazione di tutte le squadre d'azione verso la capitale. Si trattava di un atto di forza concepito come strumento di pressione nei confronti ________, al fine di spingere quest'ultimo a cedere il potere. La mobilitazione iniziò il 27 ________ con l'occupazione di alcuni centri strategici (come poste e stazioni ferroviarie) dell'Italia ________, dopodiché, il giorno successivo, le squadre iniziarono a puntare verso Roma. Alla richiesta di Facta di proclamare ________, ________, intimorito dall'eventualità di un ulteriore aggravamento della situazione, rispose negativamente e i fascisti poterono giungere fino alla capitale. Il successo della marcia su Roma pose Mussolini nelle condizioni di chiedere per sé il ruolo di capo del governo, cosa che ottenne il 30 ________________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I Governi italiani fra il 1917 e il 1943.
ottobre 1917 – giugno 1919 ________
giugno 1919 – giugno 1920 ________
giugno 1920 – luglio 1921 ________
luglio 1921 – febbraio 1922 ________
febbraio 1922 – ottobre 1922 ________
ottobre 1922 – luglio 1943 ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'adunata del PNF prima della marcia su Roma.
In quale città il 24 ottobre del 1922 si tenne l'adunata del PNF che rappresentò una sorta di prova generale della marcia su Roma?
A: Parma.
B: Napoli.
C: Bologna.
D: Firenze.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Mussolini al governo.
Il successo della marcia su Roma pose Mussolini nelle condizioni di chiedere per sé il ruolo di capo del governo, cosa che ottenne il 30 ottobre 1922. Il nuovo governo fu presentato al Parlamento il
16 novembre 1922 con un discorso, noto come ...
A: "Il discorso del bivacco".
B: "Il discorso del Duce".
C: "Il discorso del binario".
D: "Il discorso dei patrioti".
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le "prove generali" della marcia su Roma.
In quale città, il 24 ottobre del 1922, si tenne un'adunata del PNF che, in pratica, rappresentò la prova generale della marcia su Roma?
A: Rimini.
B: Firenze.
C: Milano.
D: Napoli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza