EserciziEsercizi
Storia dell'arte - Scuola secondaria di secondo gradoEtruschiArchitettura etruscaNecropoli etrusche

Capitolo 6 - Arte etrusca.

10 esercizi

Storia dell'arte

Le prime città in Italia.
Ciascuna fase costruttiva della città etrusca seguiva regole precise, come la scelta del sito, che doveva risultare gradito agli ________, e il tracciamento del perimetro e delle due ________ principali. Queste (che i romani chiameranno ________ e decumano) avevano direzione Nord-Sud ed Est-Ovest. Le altre strade erano tutte ________ alle prime due.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La più antica porta etrusca.
Dove è situata quella che probabilmente è la più antica porta etrusca, la cosiddetta Porta all'arco?
A: Volterra.
B: Vulci.
C: Roma.
D: Velletri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'ordine tuscanico.
A un primo sguardo le colonne del tempio etrusco sembrano simili a quelle doriche. Il capitello, come nel modello greco, è formato da un ________ e un ________ (anche se questo è spesso circolare). Ma il fusto è ________, poco rastremato, senza ________ e la colonna è dotata di una base formata da un plinto sormontato da toro. A differenza dell'ordine dorico, inoltre, la trabeazione non prevede un ________ con metope e triglifi ma una superficie totalmente liscia.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La tomba nel sottosuolo, l'ipogeo.
Uno di questi ipogei, noto come Tomba dei ________, è la ricca sepoltura dei membri della famiglia ________,  grande camera di 7,70×6,50 metri e alta 2,60, a cui si accede da un ripido ________. Il tetto a spioventi, scavato nel ________, è sorretto da due massicci pilastri ________; lungo il perimetro della camera corre un'unica banchina rialzata con ________ spazi per i defunti, mentre lungo le pareti si aprono ________ lòculi, profonde nicchie per i membri della famiglia più importanti.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Le sculture etrusche.
Quale materiale prediligono gli Etruschi per le loro sculture?
A: Bronzo.
B: Oro.
C: Osso.
D: Terracotta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La scultura etrusca in bronzo.
La scultura etrusca in bronzo.
A: C'è una probabilità che la nota scultura Lupa Capitolina, sia un falso, ovvero una riproduzione medievale di un'antica statua etrusca.
B: La statua della Chimera d'Arezzo rappresenta la tipica scultura bronzea etrusca.
C: L'unica statua etrusca in bronzo di un uomo a grandezza reale giunta fi no a noi è quella dell'Arringatore del Trasimeno.
D: Tra i "bronzetti" etruschi, la statua più nota è l'Ombra del giorno.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Necropoli etrusche.
Cerveteri.
Necropoli ________.

Tarquinia.
Necropoli ________.

Vulci.
Necropoli ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Le Tombe di Tarquinia.
Con il passaggio al V secolo a.C. le tombe di Tarquinia si fanno più vivaci e sfarzose. L'esempio meglio conservato è …
A: La Tomba dei Leopardi.
B: La Tomba della caccia e della pesca.
C: La Tomba degli Àuguri.
D: La Porta degli inferi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

I Celti.
Nonostante l'indole bellicosa dei Celti, la loro produzione artistica appare fin dall'inizio molto ________ e tecnicamente ________, sebbene limitata a oggetti in ________. Elmi, scudi e ________, vasi e ________, statue funerarie e tombe sono i manufatti più diffusi.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il bùcchero.
La fase più matura della ceramica greca è quella legata ai grandi ________ a figure rosse. Le pose dei personaggi sono libere e la loro disposizione suggerisce effetti di profondità spaziale. La produzione ceramica ________ segue fedelmente l'evoluzione di quella greca, della quale venivano importati grandi quantitativi. La produzione locale si distingue per una maggiore enfasi nella decorazione e per la creazione di un tipo di ceramica dall'impasto ________, il bùcchero, decorato per incisione con motivi ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza