EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di primo gradoIl NovecentoLa prima guerra mondialeLa fine della guerra e il crollo degli Imperi centrali

Capitolo 5 - La prima guerra mondiale.

10 esercizi

Storia

Alleanze militari
La Triplice  ________ venne creata nel  ________. Era un accordo difensivo che legava la Francia, la ________ e l'impero ________, che solo due anni prima aveva ricevuto una cocente sconfitta nel conflitto contro ________, e si era quindi molto indebolito.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Lo scoppio della Grande guerra
La scintilla che innescò la prima guerra mondiale fu l'________ organizzato il 28 giugno 1914 a ________. Un giovane indipendentista serbo-bosniaco uccise l'________ Francesco Ferdinando, ________ al trono d'Asburgo. L'Austria accusò il governo serbo di aver appoggiato l'attentatore, e con un pretesto, dopo essersi assicurata il sostegno della Germania, lanciò un ________ alla Serbia.
Rapidamente, una catena di dichiarazioni di guerra, dovute alla rete di ________ che legava gli stati europei, trascinò molte nazioni nel conflitto.

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il fronte italiano
Durante la prima guerra mondiale, i soldati italiani combatterono…
A: in Trentino.
B: sulle Alpi Carniche.
C: lungo il corso del fiume Po.
D: lungo il corso del fiume Isonzo.
E: lungo l'appennino tosco-emiliano.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia in guerra
L'Italia entrò nel primo conflitto mondiale…
A: il 24 maggio 1915.
B: a fianco dell'Austria.
C: a dispetto dei desideri dei socialisti italiani.
D: a dispetto dei desideri degli irredentisti italiani.
E: per volontà di Vittorio Emanuele III e Antonio Salandra.
F: a fianco della Triplice Intesa.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le ragioni politiche della Grande guerra.
Dal punto di vista politico, esistevano gravi motivi di ostilità tra le potenze europee. ________, ad esempio, voleva riappropriarsi delle ricche regioni ________, cedute ________ dopo la sconfitta di Sedan. ________ e la ________ miravano entrambe a estendere i propri domini nella penisola balcanica. ________ si preoccupava di mantenere la sua supremazia marittima e coloniale, minacciata dalla concorrenza della ________, che aveva allestito una potente flotta navale. ________, infine, aspirava a completare l'unità nazionale, conquistando il Trentino e la Venezia Giulia, che si trovavano ancora sotto il dominio austriaco.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il 1917
Il 1917 fu un anno decisivo per il conflitto, perché…
A: gli Stati Uniti entrarono in guerra a fianco dell'Intesa.
B: la Russia fu sconvolta dalla rivoluzione.
C: gli Italiani subirono una tragica sconfitta a Caporetto.
D: la Russia firmò una pace separata.
E: i Tedeschi decisero di porre fine alla guerra sottomarina indiscriminata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La Triplice Alleanza
La Triplice Alleanza…
A: era stata voluta da Bismarck.
B: era stata pensata in funzione antifrancese.
C: legava l'impero asburgico, l'impero germanico e il regno d'Italia.
D: legava l'impero asburgico, quello germanico e quello inglese.
E: comprendeva la Francia, la Gran Bretagna e la Russia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Date ed eventi.
Giugno 1914
________
Luglio 1914
________ dichiara guerra alla Serbia; ________ dichiara la mobilitazione generale; ________ interviene a fianco della Russia
Agosto 1914
________ dichiara guerra alla Russia; dichiara guerra anche alla Francia e invade anche ________; ________ interviene a fianco Francia e Russia;
________ dichiara guerra alla Germania
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il 1918
Nel 1918…
A: la Russia firmò con l'Austria e la Germania la pace di Brest-Litovsk.
B: gli Anglo-franco-americani fecero ritirare i Tedeschi sul fronte occidentale.
C: gli Italiani sconfissero gli Austriaci nella battaglia di Vittorio Veneto.
D: l'imperatore tedesco Guglielmo II si ammutinò.
E: l'imperatore tedesco Guglielmo II abdicò.
F: Austria e Germania si arresero e diventarono repubbliche.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Dopo la Guerra.
L'esercito ________ si dissolse: soldati ungheresi, austriaci, croati, sloveni, polacchi abbandonarono la guerra, cercando disordinatamente la via di casa. La disfatta militare accelerò il crollo della monarchia ________: l'imperatore ________  (salito al trono nel 1916 dopo la morte di Francesco Giuseppe) abdicò e in ________ fu istituita una repubblica. Anche l'imperatore ________ Guglielmo II, spinto dalle sommosse popolari e dalle pressioni degli alti ufficiali dell'esercito, decise di abdicare e fuggì in ________: finì con lui il secondo Reich, l'impero nato nel 1871. L'impero ottomano si dissolse definitivamente e al suo posto sorse la repubblica ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza