EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 2 - Il Settecento e l'OttocentoCapitolo 5 - L'età napoleonica

Capitolo 5 - L'età napoleonica

10 esercizi

Storia

L'eredità giuridica di Napoleone.
Quale raccolta di leggi promulgò Napoleone nel 1804?
A: Il Codice penale
B: Una nuova Costituzione
C: Il Codice civile
D: Il Codice militare
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La fine di Napoleone.
Dove fu esiliato Napoleone nel 1815, per poi morirvi nel 1821?
A: All'isola d'Elba
B: All'isola di Sant'Elena
C: A Waterloo
D: A Lipsia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'ascesa militare di Napoleone.
Alla testa della Grande Armata, Napoleone intendeva imporre il proprio dominio su tutta l'________. Nel 1805 occupò la città di ________ e, più tardi, Berlino. Nello stesso anno, ad ________ riportò una grande vittoria sull'esercito austro-russo, decretando la fine del ________ romano impero. Nel 1806, poi, batté i Prussiani a ________ (in Germania) e nel 1809 gli ________ a Wagram.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Horatio Nelson.
In quale battaglia l'ammiraglio inglese Horatio Nelson sconfisse Napoleone?
A: Battaglia di Austerlitz
B: Battaglia di Lipsia
C: Battaglia di Waterloo
D: Battaglia di Abukir
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il ritorno e la fine di Napoleone.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: A Lipsia Napoleone fu sconfitto dalla quarta coalizione antifrancese.
B: Nel 1815 Napoleone riuscì a evadere dall'isola di Sant'Elena.
C: A Waterloo Napoleone venne duramente sconfitto.
D: Il ritorno al potere di Napoleone dopo l'evasione durò soli cento giorni.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Napoleone al potere.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Nel 1799 Bonaparte si mise a capo di un nuovo governo, ovvero il Direttorio.
B: Fu papa Pio VII a porre sul capo di Napoleone la corona di imperatore.
C: Napoleone conquistò il potere con un colpo di Stato.
D: Poco dopo essere divenuto imperatore, Napoleone intraprese la seconda campagna d'Italia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La campagna d'Italia.
Per Napoleone, la prima campagna d'Italia fu un trionfo. Bonaparte batté  ________ e Austriaci, s'impadronì di ________ e della ________, che facevano parte del regno di Sardegna, ed entrò a ________. In seguito, invase il territorio della Repubblica di ________, che si era proclamata neutrale. Gli Stati italiani, così, chiesero e ottennero una tregua con la pace di ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le "repubbliche sorelle".
Nel processo di conquista dell'Italia, Napoleone fondò le cosiddette "repubbliche sorelle". La prima fu nel 1796 la Repubblica ________, che comprendeva i territori di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Questa Repubblica ebbe vita breve: presto Bonaparte la unì alla Repubblica ________, sorta nel 1797 e comprendente la Lombardia e parte dell'Emilia e della ________. Sempre nel 1797 nacque la Repubblica ________, con capitale Genova. Nel 1798, dopo l'invasione francese dello Stato pontificio, si formò la Repubblica ________ e nel 1799, a Napoli, la Repubblica ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le campagne napoleoniche.
Fai le corrette associazioni.
A: Campagna d'Egitto.
B: Seconda campagna d'Italia.
C: Campagna di Russia.
D: Prima campagna d'Italia.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La campagna di Russia.
Nel 1812 Napoleone entrò in Russia. Cominciò ad avanzare verso la città di ________, mentre l'esercito russo ________ intenzionalmente, adottando la tattica della ________. Quando i Francesi giunsero alla destinazione prefissata, gli invasori si trovarono di fronte una città ________ e ________. Lo zar continuava a non chiedere la pace: così Bonaparte ordinò ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza