EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione La nostra storia, il nostro presente - Seconda edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al SeicentoCapitolo 4 - La Chiesa, l'Impero e i Comuni

Capitolo 4 - La Chiesa, l'Impero e i Comuni

10 esercizi

Storia

Innocenzo III.
Innocenzo III.
A: Innocenzo III sosteneva che il potere del papa dovesse essere considerato come universale.
B: Innocenzo III tentò di instaurare una teocrazia.
C: Fu tra i detrattori di Federico II di Svevia.
D: Innocenzo III sosteneva che il papa fosse il vicario soltanto di san Pietro, e non di Cristo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Federico II.
Indica se le seguenti affermazioni relative a Federico II sono vere o false.
A: Decentralizzò il potere nel regno di Sicilia.
B: Fu particolarmente tollerante nei confronti dei fedeli di religioni diverse da quella cristiana.
C: Fu scomunicato una sola volta.
D: Federico II ebbe nei guelfi i propri avversari e nei ghibellini i propri alleati.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il tribunale dell'Inquisizione.
In quale anno fu fondato il tribunale dell'Inquisizione?
A: 1084
B: 1215
C: 1115
D: 1184
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Guzmán e il suo ordine religioso.
L'ordine domenicano ebbe come obiettivi principali la predicazione del e la lotta alle eresie. I suoi membri avevano una scarsa istruzione religiosa e rimasero estranei al funzionamento dei tribunali dell'Inquisizione. I francescani, detti anche ordine dei frati maggiori, avevano tra i propri ideali la povertà assoluta, la carità e la fratellanza. Molti di loro si avventurarono in terre lontane in qualità di soldati.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

I movimenti pauperistici.
Completa correttamente le seguenti affermazioni.

I movimenti pauperistici si diffusero in Europa tra il ________ e il ________ secolo.

Alcuni tra i movimenti pauperistici furono accusati di ________.

Il fondatore del movimento dei ________ fece tradurre la Bibbia in volgare.

Contro i ________, detti anche albigesi, nel 1209 il papa Innocenzo III indisse una crociata.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Federico Barbarossa.
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Giunto al potere, Federico Barbarossa iniziò a disinteressarsi dei territori italiani.
B: Nella dieta di Roncaglia stabilì, tra gli altri provvedimenti, anche la restituzione delle regalie da parte delle città all'imperatore.
C: Nonostante il rifiuto all'obbedienza imperiale, Federico Barbarossa risparmiò la città di Milano.
D: I Comuni sconfissero definitivamente Federico Barbarossa a Legnano.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'incoronazione di Federico II.
Quale papa incoronò ufficialmente imperatore Federico II?
A: Innocenzo III
B: Innocenzo IV
C: Onorio III
D: Gregorio IX
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La lega lombarda.
In quale anno i Comuni italiani avversi all'autorità imperiale costituirono la Lega lombarda?
A: 1183
B: 1187
C: 1167
D: 1176
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Dopo Federico II.
Dopo la morte di Federico II, il papa offrì il Regno di ________ a Carlo ________, fratello del potente re di Francia. Sceso in Italia, Carlo sconfisse i ghibellini nella battaglia di ________, nella quale trovò la morte anche ________, figlio e successore di Federico II. Divenuti padroni dell'Italia meridionale, gli Angioini si proclamarono vassalli della ________ e governarono imponendo pesanti ________, spostando inoltre la capitale del regno da ________ a Napoli.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Date ed eventi.
Abbina correttamente gli eventi alle date fornite.
A: Pace di Caltabellotta.
B: Federico II viene incoronato imperatore.
C: Inizio della sesta crociata.
D: Morte di Federico II.
E: Scoppio della rivolta dei Vespri siciliani.
F: Sconfitta dell'esercito di Federico II a Parma.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza