Capitolo 3 - Vite di parole: i personaggi

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Personaggi statici e dinamici
Le seguenti definizioni si riferiscono a personaggi statici o dinamici?
A: Lo sviluppo della storia determina cambiamenti nella loro psicologia.
B: Sono chiamati anche "individui" o "personaggi a tutto tondo".
C: Restano uguali a sé stessi dall'inizio alla fine della vicenda.
D: Si comportano in modo diverso a seconda delle relazioni che instaurano con gli altri personaggi.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La caratterizzazione del personaggio
________Dill era un tipo curioso. Portava calzoncini di lino blu che si abbottonavano alla camicia, aveva capelli bianchi come la neve, appiccicati alla testa come la peluria di un anatroccolo; aveva un anno più di me, ma io lo superavo d'un pezzo, in statura.
(H. Lee, Il buio oltre la siepe, trad. di A. D'Agostino Schanzer, Feltrinelli, Milano, 2011)

________Don Candeloro era proprio un artista nel suo genere: figlio di burattinai, nipote di burattinai – ché bisogna nascerci con quel bernoccolo – il suo pane, il suo amore, la sua gloria erano i burattini.
(G. Verga, Don Candeloro e C.i., Mursia, Milano, 1988)

________Non aveva dentro di sé la sicurezza della forza né il presentimento della gloria o della felicità. […] Ma codesto senso estetico appunto, sottilissimo e potentissimo e sempre attivo, gli manteneva nello spirito un certo equilibrio.
(G. D'Annunzio, Il piacere, in Prose di romanzi, vol. I, Mondadori, Milano, 1988)
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le caratteristiche del personaggio
Di veri briganti, di quelli del '60, non ce n'è quasi più. Uno ne vive [...] qui vicino, a Missanello. È un vecchio di novant'anni, con una gran barba bianca, ed è un santo. Era stato un temuto capo di bande. Ora vive nel paese, onorato dai contadini come un patriarca; si ricorre a lui per consigli in tutti i casi difficili della vita.
(C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino, 1990)  

Quali caratteristiche del personaggio sono descritte in questo breve passo?
A: Abbigliamento e modo di camminare
B: Età e tratti fisici
C: Appartenenza a un gruppo sociale e rapporto con gli altri personaggi
D: Difetti e qualità tipici del suo comportamento
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Descrivere personaggi complessi
Più di una volta, spinto dall'insofferenza, gli accadde di non recarsi allo stabilimento Vespucci e di ricercare i semplici compagni e i giuochi innocenti coi quali [...] aveva iniziato l'estate. […] In realtà la compagnia della banda, [...] quelle stesse angherie e violenze di cui era vittima, lo avevano trasformato e reso insofferente alle antiche amicizie.
(A. Moravia, Agostino, in Opere (1927-1947), Bompiani, Milano, 1986)

In questa descrizione il personaggio emerge, attraverso una caratterizzazione soprattutto fisica, come un'individualità complessa. Si tratta infatti di un personaggio statico, perché si registra un suo cambiamento nel corso della vicenda, condizionato dalla frequentazione di una banda di ragazzi uguali a lui per abitudini e per status, ossia per appartenenza ideologica.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La presentazione diretta dei personaggi
Quali delle seguenti affermazioni sulla presentazione diretta dei personaggi sono corrette?
A: È una tecnica per descrivere i personaggi tipica dei romanzi dell'Ottocento.
B: È chiamata anche "ritratto" perché delinea tutte le caratteristiche fondamentali del personaggio.
C: Riguarda solo la descrizione dell'aspetto fisico del personaggio in scena.
D: Per essere una descrizione diretta il narratore deve essere interno alla storia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La presentazione indiretta del personaggio
Seduta alla finestra guardava la sera invadere il viale. Teneva la testa appoggiata contro le tendine e sentiva nelle narici l'odore del crétonne polveroso. Era stanca.
(J. Joyce, Eveline, in Gente di Dublino, trad. di F. Cancogni, Einaudi, Torino, 1949)
A: Le sue caratteristiche fisiche
B: Il suo carattere passivo e remissivo
C: Il suo status sociale elevato
D: La sua volontà di ribellione e cambiamento
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La presentazione mista del personaggio
«Eh no, [...] o che le dico il paese, o che le racconto il fatto: io però […] sceglierei il fatto, perché è un bel fatto [...]; e di storie, ben che sono più giovane di lei, me ne sono capitate diverse [...]». Conoscevo Faussone da due o tre sere soltanto. […] È sui trentacinque anni, alto, secco […]. Ha una faccia seria, poco mobile e poco espressiva.
(P. Levi, La chiave a stella, Einaudi, Torino, 1991)
A: Il narratore presenta in modo diretto i tratti fisici di Faussone.
B: Attraverso la battuta di dialogo iniziale il narratore presenta il personaggio in modo diretto.
C: In questa presentazione mista si alterna descrizione fisica e caratterizzazione sociale del personaggio.
D: Vengono presentati in modo indiretto alcuni tratti psicologici del personaggio.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Presentare e descrivere un personaggio
Come viene presentato nel brano il personaggio?

Al giovane Castorp per lo meno quel viso non era mai apparso strano come sotto quello strano copricapo: quella fisionomia accaldata, paonazza, col naso piatto, nella quale gli occhi azzurri sotto le ciglia biondicce lacrimavano gonfi e i chiari baffetti obliqui sovrastavano la bocca torta all'insù.
(T. Mann, La montagna incantata, trad. di E. Poncar, Il Corbaccio, Milano, 1992)
A: In modo diretto e dal punto di vista di un altro personaggio della storia
B: In modo misto, alternando presentazione diretta e indiretta
C: In modo indiretto e delineandone i tratti fisici
D: In modo diretto e caratterizzandone l'appartenenza sociale e culturale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La gerarchia dei personaggi
I personaggi di una narrazione costituiscono un ________ basato sulle relazioni che intrattengono tra di essi. A livello di gerarchia, i personaggi si dispongono a seconda della ________ che assumono nella vicenda: accanto al personaggio ________, in ordine di importanza per lo sviluppo della trama ci sono ________ e ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I ruoli dei personaggi
Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.

«Cosa fai quassù, bella figliola?» le chiese la vecchiettina. E Perina le raccontò la difficoltà in cui si trovava.  La vecchietta le disse: «Tieni queste tre libbre di sugna, queste tre libbre di pane e queste tre libbre di saggina e vai sempre avanti». Perina la ringraziò molto e proseguì il cammino.
(I. Calvino, La bambina venduta con le pere, in Fiabe italiane, Einaudi, Torino, 1979)
A: Perina e la vecchietta sono entrambe aiutanti.
B: Perina è la protagonista e la vecchietta l'antagonista.
C: Perina è l'eroina e la vecchietta l'aiutante.
D: Perina è la protagonista e la vecchietta il personaggio secondario.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza