Capitolo 3. Litosfera: tettonica, terremoti e vulcani

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Secondo la teoria della deriva dei continenti formulata da Alfred Wegener,
A: i continenti non si muovono.
B: i continenti erano tutti riuniti in un unico supercontinente (Pantalàssa), circondato da una grande oceano (Pangèa).
C: i continenti erano tutti riuniti in un unico supercontinente (Pangèa), circondato da una grande oceano (Pantalàssa).
D: i continenti scorrono su un materiale solido sottostante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Grazie ai rilevamenti effettuati nel 1957 da un consorzio composto da molte nazioni, si scoprì che i fondali oceanici
A: sono piatti e lisci.
B: presentano vaste zone con basse colline, a cui si alternano zone più pianeggianti.
C: sono composti da una serie di dorsali oceaniche, intervallate soltanto da profonde fosse.
D: presentano vaste zone pianeggianti intervallate a lunghe catene montuose.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli ecoscandagli
A: creano un'immagine dei fondali marini sfruttando gli infrarossi.
B: misurano il tempo impiegato dagli ultrasuoni per colpire un ostacolo.
C: permisero a Wegener di confermare la propria teoria.
D: hanno permesso di datare le rocce dei fondali oceanici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'espansione dei fondali oceanici è provocata
A: dalla fuoriuscita di lava dalle bocche dei vulcani presenti nelle dorsali oceaniche.
B: dall'inabissamento delle fosse oceaniche.
C: dalla sedimentazione di resti di organismi.
D: dall'erosione delle coste oceaniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Ciò che sappiamo riguardo l'interno del pianeta Terra deriva
A: soltanto dalla conoscenza diretta, grazie alle trivellazioni e allo studio delle fosse oceaniche.
B: dall'analisi della composizione chimica della lava e soprattutto dallo studio delle onde sismiche.
C: soprattutto dall'analisi della composizione chimica della lava.
D: dall'analisi delle rocce metamorfiche presenti sulla superficie terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il nucleo terrestre è composto prevalentemente da
A: piombo e stagno.
B: ossigeno e ferro.
C: ferro e nichel.
D: silicati di ferro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La crosta oceanica è
A: meno densa di quella continentale.
B: spessa tra i 25 e i 40 km.
C: caratterizzata da una densità media di 2,7 g/cm3
D: composta prevalentemente da rocce basaltiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La discontinuità di Mohorovicic
A: separa nucleo interno e nucleo esterno.
B: è indicata dall'aumento della velocità delle onde sismiche.
C: separa nucleo e mantello.
D: indica una maggior rigidità della crosta rispetto al mantello esterno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La mesosfera
A: è la porzione più profonda dell'astenosfera.
B: è al di sotto dall'astenosfera.
C: ha una densità minore dell'astenosfera.
D: separa la litosfera dall'astenosfera.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La litosfera
A: è composta dal mantello e dal nucleo esterno.
B: è la parte fluida del mantello.
C: è composta dalla crosta e dalla parte solida del mantello.
D: comprende il mantello e la parte inferiore della crosta terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La composizione chimica del nucleo terrestre è stata ricostruita in base a calcoli e ipotesi formulate anche in seguito
A: a trivellazioni molto profonde.
B: ad analisi delle onde sismiche.
C: ad analisi dei frammenti di diversi meteoriti.
D: ad analisi di antiche rocce ignee.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le placche terrestri sono
A: porzioni di terra emersa che si muovono sopra agli oceani.
B: blocchi di litosfera che si muovono sull'astenosfera.
C: blocchi di litosfera e astenosfera che si spostano sulla mesosfera.
D: porzioni della superficie terrestre in movimento reciproco e separate tra loro da spazi vuoti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Lungo i margini divergenti di due placche si ha
A: la formazione di una rift valley.
B: la formazione di una fossa oceanica.
C: l'interruzione dei moti convettivi.
D: l'orogenesi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La città di San Francisco è collocata lungo
A: un margine divergente.
B: una catena montuosa.
C: un margine convergente.
D: un margine trascorrente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde trasversali
A: vengono registrate dopo le onde P e prima di quelle superficiali.
B: sono le più veloci e quindi le prime a essere registrate dagli strumenti di rilevazione.
C: comprimono e dilatano il mezzo che attraversano.
D: causano i maggiori danni nell'area circostante all'epicentro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La scala di Richter
A: misura l'ammontare dei danni provocati da un terremoto.
B: come ogni scala, è delimitata da valori massimi e minimi.
C: misura l'intensità dei terremoti.
D: fornisce informazioni oggettive sulla forza dei terremoti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il gradiente geotermico
A: indica l'aumento di temperatura del magma all'interno del cammino vulcanico.
B: consiste in un aumento costante di 3 °C ogni 100 m di profondità.
C: provoca una temperatura di 5000 °C alla profondità di 100 km.
D: è legato alla radioattività interna della Terra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I punti caldi sono
A: caratterizzati da eruzioni effusive.
B: concentrati nell'arcipelago delle Hawaii.
C: zone in cui la crosta terrestre è collegata direttamente con il nucleo interno.
D: collocati lungo i margini delle placche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I materiali solidi emessi dall'attività vulcanica vengono genericamente chiamati
A: bombe vulcaniche.
B: cenere vulcanica.
C: lapilli.
D: piroclasti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il magma viscoso
A: è in genere responsabile delle eruzioni esplosive.
B: è caratteristico dei vulcani hawaiiani.
C: origina vulcani a scudo.
D: genera eruzioni effusive.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza