Storia - Scuola secondaria di secondo gradoLa storia. Progettare il futuro. Seconda Edizione La storia. Progettare il futuro. Seconda Edizione / Volume 1 - Dall'anno Mille al Seicento.Capitolo 3 - L'Italia giolittiana

Capitolo 3 - L'età giolittiana

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

L'Italia.
Oltre al naufragio dell'avventura coloniale in Africa ________, nell'ultimo periodo dell'Ottocento i governi italiani dovettero fronteggiare una drammatica conflittualità ________, alla quale gli esecutivi e il re ________ reagirono tentando di limitare le libertà ________.A tali iniziative illiberali si affiancarono durissime repressioni nelle piazze, come quella condotta nel 1898 dal generale Bava Beccaris, che a ________ . Il culmine dello scontro sociale fu raggiunto con l'attentato mortale contro ________ il 29 luglio 1900 per mano ________ Gaetano Bresci. A seguito della morte del sovrano salì al trono il figlio ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'acme dello scontro sociale.
Lo scontro sociale trovò il proprio acme fra il 7 e il 14 giugno 1914. Come furono denominati quei giorni?
A: Settimana rossa.
B: Settimana nera.
C: Settimana rivoluzionaria.
D: Settimana anarchica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Dopo la morte di Umberto I.
Completa correttamente le seguenti affermazioni.

Nel febbraio 1901 il governo fu affidato al liberale Giuseppe ________.

Come ministro degli Interni del nuovo esecutivo fu nominato Giovanni ________.

Il governo si impegnò nella realizzazione di una nuova legislazione sociale, per tutelare il lavoro delle ________ e limitare quello ________.

Nacquero associazioni di lavoratori quali la Federterra e le Leghe ________.

Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Partito Socialista Italiano.
Il Partito socialista italiano nacque nel ________ e presentava al proprio interno due correnti. La prima era formata dai ________, capeggiati da ________, affermavano la necessità per i socialisti di prendere parte alla vita parlamentare in accordo con le altre forze politiche per poi realizzare compiutamente il socialismo. I risultati essenziali da ottenere attraverso le riforme erano contenuti nel cosiddetto "programma ________" elaborato anche da ________. Per i socialisti ________, capeggiati da ________, non era possibile un compromesso con i governi borghesi-liberali: a loro avviso il programma socialista avrebbe potuto trovare realizzazione solo attraverso un "programma ________".
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il suffragio universale maschile in Italia.
In quale anno fu introdotto il suffragio universale maschile in Italia?
A: 1912.
B: 1914.
C: 1895.
D: 1900.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Patto Gentiloni.
Secondo il patto Gentiloni, che cosa pretese Giolitti in cambio della promessa che il Parlamento non avrebbe approvato leggi che urtassero la sensibilità cattolica o danneggiassero la Chiesa?
A: L'accettazione da parte dei cattolici di votare i candidati liberali per ostacolare quelli conservatori.
B: L'accettazione da parte dei cattolici di votare deputati a loro volta cattolici.
C: L'accettazione da parte dei cattolici di astenersi dalle votazioni parlamentari.
D: L'accettazione da parte dei cattolici di votare i candidati liberali per ostacolare quelli socialisti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La politica estera di Giolitti.
Dopo la sconfitta di Adua del 1896, la politica di espansione coloniale portata avanti da ________ era stata momentaneamente sospesa e sostituita con il tentativo di stabilire rapporti di amicizia con gli altri paesi europei. Lo stesso Giolitti scelse di proseguire su questa via: nonostante l'Italia fosse legata alla ________ e ________ dalla Triplice alleanza, egli cercò di realizzare una collaborazione il più possibile prolifica anche con gli altri interlocutori internazionali, compresa la ________. Questa direzione fu seguita fino a quando le condizioni lo consentirono: il 1905 e il 1911 furono gli anni delle due crisi ________; nel 1908 ________ approfittò della crisi dell'Impero ottomano per annettere la Bosnia-Erzegovina, episodio che irritò il governo italiano che, sebbene fosse alleato con ________, non era stata consultata.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le ambizioni coloniali di Giolitti.
Le ambizioni coloniali di Giolitti si concentrarono in particolare su quale paese?
A: Sulla Libia.
B: Sul Marocco.
C: Sulla Tunisia.
D: Sull'Egitto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La guerra in Libia.
La guerra in Libia ebbe inizio il 28 settembre ________ contro l'Impero ________, contro il quale l'Italia ebbe la meglio. Il 18 ottobre ________ fu sottoscritta la pace di ________: in base all'accordo, agli italiani sarebbe spettata la sovranità sulla Libia e il possesso temporaneo del ________, un arcipelago di isole greche situato nell'Egeo orientale. A guerra conclusa, la Libia venne organizzata in due colonie, la Tripolitania e la ________. I lavoratori italiani, incoraggiati a partire, popolarono la costa libica e, in particolare, le città di ________ e Bengasi.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Dopo Giolitti.
Chi fu nominato Presidente del Consiglio nel marzo 1914 dopo le dimissioni di Giolitti?
A: Gaetano Salvemini.
B: Antonio Salandra.
C: Sidney Sonnino.
D: Ottorino Gentiloni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza